Problemi fertilizzazione, quali carenze?
Inviato: 07/01/2018, 15:30
Ciao a tutti. Mi sono iscritto da poco. Temo di avere qualche problema con le piante.
Il mio è un acquario di circa 60 litri avviato circa 7 mesi fa.
Ho fatto subito un grave errore: inserire la limnophila sessiliflora e l'egeria densa. L'egeria è morta e la limnophila ha iniziato a crescere anche 10 cm a settimana. Poiché totalmente all'oscuro dell'allelopatia fra le due piante e incuriosito dall'egeria che mi piace molto, ne ho ricomprata dell'altra.
Inserita la nuova egeria in vasca, circa un paio di mesi fa, è successo un macello.
La limnophila ha letteralmente smesso di crescere. L'egeria si è riempita di filamentose, non è cresciuta e gli steli hanno iniziato a colorarsi di nero in alto. Le filamentose hanno iniziato ad attaccare anche la limnophila nonché gli steli di Alternanthera e il pogostemon helferi.
Poiché ero uso sifonare il fondo una volta a settimana e intervenire settimanalmente per sbloccare il filtro duetto newa che si ostruiva spesso, dopo aver letto l'articolo sulle filamentose ho capito che forse avevo ucciso tutti i batteri del filtro e le filamentose sI sviluppavano per questo.
Dunque, ho sostituito il duetto newa con un nuovo filtro ehiem pick up 200 e inserito una pastiglia di batteri.
Avendo letto l'articolo sull'allelopatia, ho deciso anche di togliere tutti gli steli di limnophila e di prendere gli steli salvabili di egeria densa, legarli a un elastico e metterli più o meno a pelo d'acqua.
Ho smesso di sifonare e col nuovo filtro sono a posto poiché non si ostruisce come il vecchio.
Ho rimosso con un bastoncino molte filamentose e aggiunto della lemna minor fra la flora.
Ho acquistato un test per i fosfati, convinto che i fosfati fossero troppo alti e questa fosse una delle cause delle filamentose e invece...i fosfati erano a 0!
Gli altri valori misurati con strisce gbl erano:
Nitriti assenti
Nitrati 50
Per gli altri valori mi sono affidato non alla striscia ma a reagenti:
Misurato KH con test tetra: 8
Misurato GH con test tetra: 13
Misurato pH con test tetra: direi sui 7,5
Uso CO2 attraverso lievito e zucchero.
A questo punto, dopo aver letto L'articolo sul protocollo di fertilizzazione avanzato ho inserito 1/4 di stick di fertilizzazione sotto il pogostemon helferi, e 1/4 l'ho lasciato in vasca.
I guppy voracissimi si sono sbranati il quarto di stick in vasca (me ne sono accorto dalle feci blu, cioè stesso colore dello stick della flortis) ma non gli è accaduto nulla!
Rifatto il test per i fosfati, ora sono a 0,5 mg/l
Ora la situazione filamentose sta rientrando e l'egeria sembrerebbe aver fatto dei getti nuovi ma...
1) mi pare che i nuovi getti siano di un verde chiarissimo. 2) l'Alternanthera che sembrerebbe aver ricominciato a crescere ha foglie superiori accartocciate. Che carenze denoterebbe questa situazione? Ferro? Potassio?
Io fertilizzo settimanalmente con ferropol jbl ma ho capito che c'è qualche carenza...
La mia fauna sono: guppy, varie lumache neritine, planorbis e un 'athya (cosa che mi mette un po' in soggezione rispetto a incrementi drastici di ferro).
Grazie di cuore a chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui.
Il mio è un acquario di circa 60 litri avviato circa 7 mesi fa.
Ho fatto subito un grave errore: inserire la limnophila sessiliflora e l'egeria densa. L'egeria è morta e la limnophila ha iniziato a crescere anche 10 cm a settimana. Poiché totalmente all'oscuro dell'allelopatia fra le due piante e incuriosito dall'egeria che mi piace molto, ne ho ricomprata dell'altra.
Inserita la nuova egeria in vasca, circa un paio di mesi fa, è successo un macello.
La limnophila ha letteralmente smesso di crescere. L'egeria si è riempita di filamentose, non è cresciuta e gli steli hanno iniziato a colorarsi di nero in alto. Le filamentose hanno iniziato ad attaccare anche la limnophila nonché gli steli di Alternanthera e il pogostemon helferi.
Poiché ero uso sifonare il fondo una volta a settimana e intervenire settimanalmente per sbloccare il filtro duetto newa che si ostruiva spesso, dopo aver letto l'articolo sulle filamentose ho capito che forse avevo ucciso tutti i batteri del filtro e le filamentose sI sviluppavano per questo.
Dunque, ho sostituito il duetto newa con un nuovo filtro ehiem pick up 200 e inserito una pastiglia di batteri.
Avendo letto l'articolo sull'allelopatia, ho deciso anche di togliere tutti gli steli di limnophila e di prendere gli steli salvabili di egeria densa, legarli a un elastico e metterli più o meno a pelo d'acqua.
Ho smesso di sifonare e col nuovo filtro sono a posto poiché non si ostruisce come il vecchio.
Ho rimosso con un bastoncino molte filamentose e aggiunto della lemna minor fra la flora.
Ho acquistato un test per i fosfati, convinto che i fosfati fossero troppo alti e questa fosse una delle cause delle filamentose e invece...i fosfati erano a 0!
Gli altri valori misurati con strisce gbl erano:
Nitriti assenti
Nitrati 50
Per gli altri valori mi sono affidato non alla striscia ma a reagenti:
Misurato KH con test tetra: 8
Misurato GH con test tetra: 13
Misurato pH con test tetra: direi sui 7,5
Uso CO2 attraverso lievito e zucchero.
A questo punto, dopo aver letto L'articolo sul protocollo di fertilizzazione avanzato ho inserito 1/4 di stick di fertilizzazione sotto il pogostemon helferi, e 1/4 l'ho lasciato in vasca.
I guppy voracissimi si sono sbranati il quarto di stick in vasca (me ne sono accorto dalle feci blu, cioè stesso colore dello stick della flortis) ma non gli è accaduto nulla!
Rifatto il test per i fosfati, ora sono a 0,5 mg/l
Ora la situazione filamentose sta rientrando e l'egeria sembrerebbe aver fatto dei getti nuovi ma...
1) mi pare che i nuovi getti siano di un verde chiarissimo. 2) l'Alternanthera che sembrerebbe aver ricominciato a crescere ha foglie superiori accartocciate. Che carenze denoterebbe questa situazione? Ferro? Potassio?
Io fertilizzo settimanalmente con ferropol jbl ma ho capito che c'è qualche carenza...
La mia fauna sono: guppy, varie lumache neritine, planorbis e un 'athya (cosa che mi mette un po' in soggezione rispetto a incrementi drastici di ferro).
Grazie di cuore a chi ha avuto la pazienza di leggere fin qui.