La luce del mio acquario
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
La luce del mio acquario
Come si diceva altrove... ora posto alcune foto del coperchio e luce.
Preciso che con il caldo estivo ho tenuto lo sportello completamente aperto.
La luce ultimamente è messa leggermente sollevata, ho messo dei supporti sotto per alzarla, pensavo fosse meglio per il caldo estivo e la diffusione più completa.
Ho visto che il neon è spostato verso Sx, non so il perché, è normale? booo.
Preciso che con il caldo estivo ho tenuto lo sportello completamente aperto.
La luce ultimamente è messa leggermente sollevata, ho messo dei supporti sotto per alzarla, pensavo fosse meglio per il caldo estivo e la diffusione più completa.
Ho visto che il neon è spostato verso Sx, non so il perché, è normale? booo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
L'Echinodorus bleheri raggiunge il mezzo metro di diametro; non può stare in una vasca da 80 litri.
Se rivestissi quel coperchio con alluminio riflettente (il Domopak), forse riusciresti a coltivare qualcosa di più esigente di un Microsorum, o di un'Anubias .
Comunque, qualche watt lo dovresti aggiungere, almeno arrivare a 40-50.
La lampada è spostata a sinistra per la posizione del filtro.
Tu lo hai messo sul vetro posteriore, ma quell'acquario consente di tenerlo anche sulla parete destra.
Se rivestissi quel coperchio con alluminio riflettente (il Domopak), forse riusciresti a coltivare qualcosa di più esigente di un Microsorum, o di un'Anubias .
Comunque, qualche watt lo dovresti aggiungere, almeno arrivare a 40-50.
La lampada è spostata a sinistra per la posizione del filtro.
Tu lo hai messo sul vetro posteriore, ma quell'acquario consente di tenerlo anche sulla parete destra.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
Ti premetto che con le piante in genere non ho problemi, ho molta esperienza nel bonsai a 360° gradi.
Delle piante In questo settore non so nulla, a dire il vero il mio ideale di vasca è "l'acquario olandese". Non sono informato e forse sono cose molto avanzate, magari tra anni se supero questa, boo, viste le cose che sto passando immagino i casini vari.
Le piante sono state consigliate per il fatto che dovevano convivere con i pesci rossi cometa. (Sempre da solito).
Comunque, cavolo, quelle piante crescono così tanto? Ne ho diverse! Caspita.
Rido per non piangere.
Ora che faccio?..... ma se le "poto" le contengo?
Comunque ho visto che sono nate nuove foglie, ma sono più piccole delle precedenti, anzi, quando l'ho mese in vasca le foglie più grandi uscivano di alcuni cm. dal pelo dell'acqua, ma dopo alcune settimane si sono posizionate sotto il filo dell'acqua e le nuove che sono nate fanno la stessa cosa.
Nella vasca il filtro e la luce sono messi in questo modo dalla casa, non ho potuto posizionare nulla.
Il filtro è incollato al vetro posteriore. Io l'avrei messo di lato, effettivamente non mi piace. Però forse è più funzionale così? Non so.
Venendo dal bonsai so come funziona la luce sulle piante, non è facile, e sono quasi certo che per queste vale la stessa cosa, correggimi se sbaglio. Per cui, alla fine, è molto complicato gestire il tutto al meglio. Servono divese lampade con caratteristiche mirate, posizionate bene, gestite ad orari differenti, un caos per esperti.
Comunque ti chiedo quanto segue per capire meglio.
Dici di aumentare i watt, ma non è come aumentare le ore di luce?
Penso che siano due cose differenti ma vorrei approfondire, perché ho provato a tenere più tempo la luce accesa e aumentano le alghe marroncine sulle piante. Ora è impostata a 6,30 ore al giorno, non so se va bene, e la lampada la tengo leggermente sollevata con due tubicini per allontanarla dall'acqua, mi sembrava che scaldasse troppo, è vero che in estate faceva anche caldo nella stanza. (vedrò cosa accade in inverno).
Forse per far bene servirebbero differenti tonalità di luci? La mia è bianca.
Comunque, sono cosciente che è un acquario economico e avrà sicuramente cose che non vanno, per quello che mi doveva servire sembrava pure troppo. (Un secondo negoziante mi ha chiesto la marca e mi ha detto che è tutta roba cinese, come per schifarlo, ma ho visto che viene dal Portogallo, bo).
Non pretendo di paragonare certe vasche che ho visto al mio, neanche lontanamente.
Io lascerei tutto come si trova, l'importante è che quello che ci va dentro stia in salute.
Mi sto rendendo conto che le cose in vasca si devono valutare per moltissime cose, non basta pensare solo all'acqua, piante e pesce...... ci sono tante altre cose che devono legare tra loro.
Ciao e grazie delle info, vediamo dove arriviamo.
Delle piante In questo settore non so nulla, a dire il vero il mio ideale di vasca è "l'acquario olandese". Non sono informato e forse sono cose molto avanzate, magari tra anni se supero questa, boo, viste le cose che sto passando immagino i casini vari.

Le piante sono state consigliate per il fatto che dovevano convivere con i pesci rossi cometa. (Sempre da solito).
Comunque, cavolo, quelle piante crescono così tanto? Ne ho diverse! Caspita.

Ora che faccio?..... ma se le "poto" le contengo?
Comunque ho visto che sono nate nuove foglie, ma sono più piccole delle precedenti, anzi, quando l'ho mese in vasca le foglie più grandi uscivano di alcuni cm. dal pelo dell'acqua, ma dopo alcune settimane si sono posizionate sotto il filo dell'acqua e le nuove che sono nate fanno la stessa cosa.
Nella vasca il filtro e la luce sono messi in questo modo dalla casa, non ho potuto posizionare nulla.
Il filtro è incollato al vetro posteriore. Io l'avrei messo di lato, effettivamente non mi piace. Però forse è più funzionale così? Non so.
Venendo dal bonsai so come funziona la luce sulle piante, non è facile, e sono quasi certo che per queste vale la stessa cosa, correggimi se sbaglio. Per cui, alla fine, è molto complicato gestire il tutto al meglio. Servono divese lampade con caratteristiche mirate, posizionate bene, gestite ad orari differenti, un caos per esperti.
Comunque ti chiedo quanto segue per capire meglio.
Dici di aumentare i watt, ma non è come aumentare le ore di luce?
Penso che siano due cose differenti ma vorrei approfondire, perché ho provato a tenere più tempo la luce accesa e aumentano le alghe marroncine sulle piante. Ora è impostata a 6,30 ore al giorno, non so se va bene, e la lampada la tengo leggermente sollevata con due tubicini per allontanarla dall'acqua, mi sembrava che scaldasse troppo, è vero che in estate faceva anche caldo nella stanza. (vedrò cosa accade in inverno).
Forse per far bene servirebbero differenti tonalità di luci? La mia è bianca.
Comunque, sono cosciente che è un acquario economico e avrà sicuramente cose che non vanno, per quello che mi doveva servire sembrava pure troppo. (Un secondo negoziante mi ha chiesto la marca e mi ha detto che è tutta roba cinese, come per schifarlo, ma ho visto che viene dal Portogallo, bo).
Non pretendo di paragonare certe vasche che ho visto al mio, neanche lontanamente.
Io lascerei tutto come si trova, l'importante è che quello che ci va dentro stia in salute.
Mi sto rendendo conto che le cose in vasca si devono valutare per moltissime cose, non basta pensare solo all'acqua, piante e pesce...... ci sono tante altre cose che devono legare tra loro.
Ciao e grazie delle info, vediamo dove arriviamo.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
Non c'è nulla di caotico, a meno che non sia tu a volerti complicare la vita.Forcellone ha scritto:Servono divese lampade con caratteristiche mirate, posizionate bene, gestite ad orari differenti, un caos per esperti.
Sulle lampade generiche (non quelle specifiche per acquari), dovresti leggere il nostro articolo, poi tornare qui per eventuali approfondimenti.
Se vuoi, ci sono anche delle curiosità nell'articolo sui termini scientifici in acquario, ma devi saltare direttamente al capitolo "La temperatura di colore" .
Per quanto riguarda l'Echinodorus, siamo nella sezione sbagliata.
Nell'articolo dedicato, in "Caratteristiche generali", troverai un paragrafo dal titolo "Sviluppo delle dimensioni"... con questa foto:
Ti invito a venire in sezione "Piante", dopo che avrai letto quel paragrafo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario


Ma, che dire...
.... prima di andare avanti ditemi che c'è di corretto nel mio acquario..... così mi preparo per il lancio dal balcone.
Per adesso non ho trovato nulla che funzioni....


Più mi informo è peggio mi sento.
L'acqua non va, la vasca è una cineseria, i pesci.. dimenticavo.. non ci sono più", le piante non sono piante per acquario ma per piscine, le luci è un caos..... i prodotti che ho usato non servono a nulla.
TUTTI SOLDI BUTTATI.

Aspetto un "tiramisù", poi vediamo se mi sono ripreso


La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
Ci siamo passati tutti... anche Rox agli albori secondo me!!!Forcellone ha scritto:Aspetto un "tiramisù"
Capire che sono soldi buttati sei già ad un ottimo punto, c'è chi lo fa tutta la sua carriera e non se ne accorge nemmeno...Forcellone ha scritto:TUTTI SOLDI BUTTATI.
Sai già cosa è l'akadama e ne sentirai parlare.Forcellone ha scritto:ho molta esperienza nel bonsai a 360° gradi.

Come hai già potuto constatare:Forcellone ha scritto:Dici di aumentare i watt, ma non è come aumentare le ore di luce?
Poca luce per molto tempo le alghe fanno festa!!!
Molta luce per poco tempo le pinate fanno festa, ma non le alghe.
Io non ricordo il motivo, ma Rox ci "illuminerà"

Si parte da 4-5 ore di luce e si aumenta di mezz'ora a settimana per dar tempo alle piante di adattarsi
Dimmi: ora sei più felice?

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
Le piante hanno riserve, le alghe no.Stifen ha scritto:Io non ricordo il motivo
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
(Capisco che dipende anche dalle piante che si hanno in vasca), ma se ho capito bene, di norma, si va aumentando il tempo settimanalmente di 15/30 minuti, ..
.ma quando ci si ferma? Io sono arrivato a 6,30, bastano più o meno? O in seguito si deve aumentare ancora?
Aumentando, mi sembra che le alghe si riproducono più velocemente, (forse).
Se ho capito bene dovrei abbassare i tempi ma mettere più watt.
Se non è cosi allora non ho capito una ceppa.
Leggevo che quelle mie "piccole piante" diventeranno un domani mega piante...con radici invadenti.
Il fatto di avere solo del quarzo, le frena?
All'ora in negoziante mi disse di non mettere nulla sotto il quarzo, forse aveva considerato la situazione, bo.
Ma quanto tempo gli servirà per far danni nella mia situazione? Si parla di un anno circa, o mesi?
Scusate, ma volevo capire da chi ha esperienza in base alla mia situazione e non da schede che magari si riferiscono a condizioni differenti dalle mie.
.ma quando ci si ferma? Io sono arrivato a 6,30, bastano più o meno? O in seguito si deve aumentare ancora?
Aumentando, mi sembra che le alghe si riproducono più velocemente, (forse).
Se ho capito bene dovrei abbassare i tempi ma mettere più watt.
Se non è cosi allora non ho capito una ceppa.

Leggevo che quelle mie "piccole piante" diventeranno un domani mega piante...con radici invadenti.
Il fatto di avere solo del quarzo, le frena?
All'ora in negoziante mi disse di non mettere nulla sotto il quarzo, forse aveva considerato la situazione, bo.
Ma quanto tempo gli servirà per far danni nella mia situazione? Si parla di un anno circa, o mesi?
Scusate, ma volevo capire da chi ha esperienza in base alla mia situazione e non da schede che magari si riferiscono a condizioni differenti dalle mie.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
Esatto.Forcellone ha scritto:dovrei abbassare i tempi ma mettere più watt.

L'alga è come un motorino: si infila dappertutto, passa anche in un sentiero sterrato, cammina in qualsiasi condizione... però deve fermarsi ogni 70-80 km a fare rifornimento.
La pianta è come un camion: poco maneggevole, richiede una strada adeguata, non può fare sterzate brusche... Ma fa il pieno a Catanzaro e ci arriva a Parigi.
Sì, ma solo nel tempo, perché è una pianta che si nutre dalle radici.Forcellone ha scritto:Il fatto di avere solo del quarzo, le frena?
Su terreno inerte sarà rallentata, ma raggiungerà comunque il mezzo metro. Oppure appassirà, se proprio non gli basta.
Se togli il cibo ad una tigre, magari morirà di fame, ma non è che rimane piccola come un gatto.
E' nella sua natura, diventare un bestione da 250 kg.
Non ci sono "schede che si riferiscono a condizioni differenti".
Quando una pianta cambia aspetto, in base alle condizioni, sui nostri articoli c'è sempre scritto... e non è il tuo caso.
Nel caso dell'Echinodorus bleheri (che adesso si chiama grisebachii ), esiste un ecotipo conosciuto come parviflorus, che rimane più piccolo proprio perché adattato a terreni inerti.
Ma non lo puoi ottenere tu, in acquario... la Natura ha impiegato qualche milione di anni.
Appunto...Forcellone ha scritto:volevo capire da chi ha esperienza
Nel paragrafo che ti ho segnalato, leggerai l'esperienza diretta dell'autore di quella foto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- maxtictac
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 20/09/14, 17:23
-
Profilo Completo
Re: La luce del mio acquario
Se vuoi un consiglio leggi leggi leggi consigli da chi ha più esperienza e vedrai che col tempo arriveranno i risultati, ma ricordati SEMPRE che ci vuole tanta tanta pazienza; io ho fatto così ,all'inizio era un disastro completo, i pesci morivano e le piante marcivano
così ho cominciato a leggere articoli di tutti i generi su internet, ho inserito la CO2 e ho iniziato a fertilizzare (fertilizzante e CO2 fai da te costa pochissimo e rende tantissimo) adesso se non poto l'acquario mi diventa una foresta. I pesci non muoiono piu' e i valori dell'acqua ,avendo tante piante, sono sempre perfetti. Ricordati tanta pazienza e tanta passione e vedrai i risultati arriveranno, Auguri

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti