Pagina 1 di 1

Misurazione conducibilità

Inviato: 09/01/2018, 23:47
di Emenems
Mi è sorto un dubbio sulla misurazione della conducibilità. Se lo faccio in vasca mi dà un valore, se metto l'acqua in un bicchiere a parte un altro, e la differenza non è poca. In entrambe le vasca ho notato questa differenza
1. Vasca : 640 bicchiere: 558
2. Vasca : 770 bicchiere: 655

Le misure prese sono a conduttivimetro stabilizzato. Lo strumento è uno dei soliti a pennetta da 15-20€
Se poi rimisuro poco dopo i valori sono sempre quelli, quindi non dovrebbe essere starato

Misurazione conducibilità

Inviato: 10/01/2018, 9:53
di luigidrumz
Emenems ha scritto: Mi è sorto un dubbio sulla misurazione della conducibilità. Se lo faccio in vasca mi dà un valore, se metto l'acqua in un bicchiere a parte un altro, e la differenza non è poca. In entrambe le vasca ho notato questa differenza
1. Vasca : 640 bicchiere: 558
2. Vasca : 770 bicchiere: 655

Le misure prese sono a conduttivimetro stabilizzato. Lo strumento è uno dei soliti a pennetta da 15-20€
Se poi rimisuro poco dopo i valori sono sempre quelli, quindi non dovrebbe essere starato
Una risposta precisa a questa domanda è difficile da dare...potrebbe essere causato addirittura dal raffreddamento dell'acqua dalla vasca al bicchiere, ma non ne sono certo... :-?
Oppure qualche piccola corrente parassita in acqua potrebbe falsare la lettura :-?
Prova a fare una lettura col bicchiere immerso nella vasca, vedi un po' che viene fuori... ;)

Misurazione conducibilità

Inviato: 10/01/2018, 23:42
di Emenems
Ho provato l'esperimento e sono più confuso di prima :))
Vasca: 710
Bicchiere: 650
Bicchiere immerso: 688

Misurazione conducibilità

Inviato: 11/01/2018, 8:11
di lauretta
Seguo con molto interesse, una reazione proprio curiosa! :-B
Se la conducibilità è una misura della capacità di condurre elettricità, non è che il materiale stesso del bicchiere influenza in qualche modo la lettura? :-?
@Emenems hai già provato a vedere se tra un bicchiere di vetro e uno di plastica cambia qualcosa?

Misurazione conducibilità

Inviato: 11/01/2018, 22:52
di Emenems
lauretta ha scritto: Seguo con molto interesse, una reazione proprio curiosa! :-B
Se la conducibilità è una misura della capacità di condurre elettricità, non è che il materiale stesso del bicchiere influenza in qualche modo la lettura? :-?
@Emenems hai già provato a vedere se tra un bicchiere di vetro e uno di plastica cambia qualcosa?
Ho fatto la prova lauretta, tra bicchiere di vetro e plastica il valore è praticamente lo stesso
Ho notato anche che in vasca con la pompa spenta o accesa il valore non varia
Vista la differenza mi chiedevo quale valore fosse più attendibile, immagino quello in vasca

Misurazione conducibilità

Inviato: 11/01/2018, 22:59
di Zommy86
io la misuro cosi:

Metto circa 3 cm di acqua in un bicchiere, metto il conduttimetro lo agito un po per rimuovere eventuali bolle di aria attaccate alle sonde e lo lascio li per 5/10 minuti.
@Emenems quanto aspetti prima di leggere il valore? il tuo conduttimentro ha il sensore del calore?

@lauretta non dovrebbe cambiare il materiale del bicchiere dato che misura quello che è presente in acqua o meglio quello presente fra le 2 sonde

Misurazione conducibilità

Inviato: 12/01/2018, 0:34
di lauretta
Zommy86 ha scritto: @lauretta non dovrebbe cambiare il materiale del bicchiere dato che misura quello che è presente in acqua o meglio quello presente fra le 2 sonde
Hai ragione, ma era l'unica cosa che mi veniva in mente a motivo della differenza di valori tra vasca e bicchiere :-??
Forse si potrebbe chiedere in Chimica? :-?

Misurazione conducibilità

Inviato: 12/01/2018, 0:51
di Emenems
Zommy86 ha scritto: io la misuro cosi:

Metto circa 3 cm di acqua in un bicchiere, metto il conduttimetro lo agito un po per rimuovere eventuali bolle di aria attaccate alle sonde e lo lascio li per 5/10 minuti.
@Emenems quanto aspetti prima di leggere il valore? il tuo conduttimentro ha il sensore del calore?
Sì anche io uso il tuo sistema. Aspetto che il valore si stabilizzi,solitamente un paio di minuti, finché comunque non si ferma o oscillare di 1 punto
Sì lo strumento ha la compensazione di temperatura. Comunque ho notato che il valore è diverso da subito, non ha nemmeno il tempo di variare la temperatura del bicchiere

Misurazione conducibilità

Inviato: 12/01/2018, 13:48
di gem1978
luigidrumz ha scritto: Oppure qualche piccola corrente parassita in acqua potrebbe falsare la lettura
Potrebbe essere...
Motivo per il quale con il bicchiere in plastica nell'acquario la misura è ancora diversa.