Pagina 1 di 2

Anche io con i ciano!

Inviato: 10/01/2018, 23:29
di gianlucadf
Ciao a tutti! Anche io ho problemi di ciano; vi descrivo la mia situazione e scusate la lunghezza ^:)^

Si parla della vasca in descrizione nel mio profilo, 180l aperto, avviato da marzo scorso riempito con sola acqua di rubinetto. Man mano ho modificato la flora inserendo specie compatibili ed evitando allelopatie e poco tempo fa sono arrivato alla configurazione attuale.

Faccio cambi settimanali del 10% con acqua di rubinetto decantata almeno 24h e uso osmosi per i rabbocchi.
Oltre la CO2, ho iniziato con il pmdd due mesi fa 17/11 e devo dire anche con ottimi risultati visibili (piante da subito in costante crescita).
I ciano sono comparsi circa due settimane dopo l inizio della fertilizzazione.

Da un mese circa 10/12 ho fermato la fertilizzazione. Perché mai direte? ho avuto un piccolissimo problema pochi giorni prima ovvero il 03/12: vasca svuotata all 80% causa rottura di un tubo del filtro esterno. Risultato salotto allagato e vasca riempita man mano in 3 giorni con acqua di rubinetto parzialmente decantata. Dopo questo casino ho inserito una dose abbondante di tutto il protocollo base, il 10/12 appunto, e ho stoppato la fertilizzazione per vedere gli effetti di questo disastro sulla vasca.
Vasca che ha continuato a comportarsi bene nonostante tutto e con lei, purtroppo, anche i ciano che hanno continuato a proliferare su legni piante recise per potatura e foglie più anziane.
Vi lascio gli screen dei valori attuali e dello storico della fertilizzazione.
Potete osservare come la conducibilità fa chiaramente notare il momento in cui la vasca è stata riempita con acqua di rubinetto che ha conducibilità sui 200 normalmente.

Ora, dopo tutto questo lungo preambolo veniamo ai ciano! Da cosa sono causati secondo voi? Vorrei evitare buio o acqua ossigenata che risolverebbero solo temporaneamente il problema.
Se li rimuovo dai legni dopo 4-5 giorni sono nuovamente li...e da poco hanno iniziato ad andare un po' più in giro aggredendo foglie di staurogyne e Alternanthera oltre a quelle recise della elocharis.
Che mi dite? Indizi? O:-)

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 0:26
di Giueli
gianlucadf ha scritto: Ciao a tutti! Anche io ho problemi di ciano; vi descrivo la mia situazione e scusate la lunghezza ^:)^

Si parla della vasca in descrizione nel mio profilo, 180l aperto, avviato da marzo scorso riempito con sola acqua di rubinetto. Man mano ho modificato la flora inserendo specie compatibili ed evitando allelopatie e poco tempo fa sono arrivato alla configurazione attuale.

Faccio cambi settimanali del 10% con acqua di rubinetto decantata almeno 24h e uso osmosi per i rabbocchi.
Oltre la CO2, ho iniziato con il pmdd due mesi fa 17/11 e devo dire anche con ottimi risultati visibili (piante da subito in costante crescita).
I ciano sono comparsi circa due settimane dopo l inizio della fertilizzazione.

Da un mese circa 10/12 ho fermato la fertilizzazione. Perché mai direte? ho avuto un piccolissimo problema pochi giorni prima ovvero il 03/12: vasca svuotata all 80% causa rottura di un tubo del filtro esterno. Risultato salotto allagato e vasca riempita man mano in 3 giorni con acqua di rubinetto parzialmente decantata. Dopo questo casino ho inserito una dose abbondante di tutto il protocollo base, il 10/12 appunto, e ho stoppato la fertilizzazione per vedere gli effetti di questo disastro sulla vasca.
Vasca che ha continuato a comportarsi bene nonostante tutto e con lei, purtroppo, anche i ciano che hanno continuato a proliferare su legni piante recise per potatura e foglie più anziane.
Vi lascio gli screen dei valori attuali e dello storico della fertilizzazione.
Potete osservare come la conducibilità fa chiaramente notare il momento in cui la vasca è stata riempita con acqua di rubinetto che ha conducibilità sui 200 normalmente.

Ora, dopo tutto questo lungo preambolo veniamo ai ciano! Da cosa sono causati secondo voi? Vorrei evitare buio o acqua ossigenata che risolverebbero solo temporaneamente il problema.
Se li rimuovo dai legni dopo 4-5 giorni sono nuovamente li...e da poco hanno iniziato ad andare un po' più in giro aggredendo foglie di staurogyne e Alternanthera oltre a quelle recise della elocharis.
Che mi dite? Indizi? O:-)
Ciao,ci posti e analisi dell'acqua del gestore?
Certo che il cambio dell'80% ha destabilizzato un po' il tutto... :-??
Le piante crescono?
Che luci hai?
😉

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 0:41
di gianlucadf
ho 3 neon t8 osram 18w per 54w totali con foglio di carta argentata nella plafo, piuttosto scarsina, ma è voluto. due dei 3 neon (4000°k) hanno 9 mesi, il terzo (6500°k)solo 2.
le piante crescono abbastanza rapidamente, la lobelia è un po' più lenta delle altre, le echinodorus buttano foglie velocemente e la staurogyne si è sviluppata molto nelle ultime due settimane come la Hygrophila. in generale noto una crescita minore rispetto a quando fertilizzavo.
Giueli ha scritto: Ciao,ci posti e analisi dell'acqua del gestore?
dove posso reperirle? domani faccio qualche misurazione con i miei test al limite; l'ultima volta che ho fatto i test a memoria aveva ph7.5 PO43- 0 NO3- 0

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 0:46
di trotasalmonata
Le analisi le trovi sulla bolletta o in rete. Prova cercare acqua del mio comune. Cioè del tuo comune. Non scrivere il tuo comune, ma il nome del tuo comune. Spero di essere stato chiaro.

Aspettiamo anche i tuoi test..

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 1:04
di gianlucadf
trotasalmonata ha scritto:
11/01/2018, 0:46
Prova cercare acqua del mio comune. Cioè del tuo comune. Non scrivere il tuo comune, ma il nome del tuo comune. Spero di essere stato chiaro.
:)) :)) sisi capito!
intanto ho trovato questo file che fa riferimento allo scorso ottobre :-bd

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 18:15
di gianlucadf
trotasalmonata, Giueli,
Eccomi! Nel post precedente ho caricato i valori corretti della vasca, avevo commesso un errore nella trascrizione dei valori sull app! Il pH normalmente è a 6.9 ma ieri è finita la CO2 ed è salito a 7.3. Ora ho ripristinato tutto e sta tornando ai valori precedenti
Vi posto i valori dell'acqua di rubinetto:
pH 8
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 19:13
di Giueli
gianlucadf ha scritto: trotasalmonata, Giueli,
Eccomi! Nel post precedente ho caricato i valori corretti della vasca, avevo commesso un errore nella trascrizione dei valori sull app! Il pH normalmente è a 6.9 ma ieri è finita la CO2 ed è salito a 7.3. Ora ho ripristinato tutto e sta tornando ai valori precedenti
Vi posto i valori dell'acqua di rubinetto:
pH 8
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Ok... toppo cambi...
perché così tanti?
La vasca a bisogno di stabilità è cambiato senza bisogno effettivo crei squilibri.

La fine della CO2 avrà indebolito le piante a favore dei cianobatteri ...
Dobbiamo abbassare gli NO3- ed aumentare i fosfati,porta i primi tra 10 e 20 ed i secondi tra 1 e 2...
Hai topic aperto in fertilizzazione?
Se no io aprirei 😉

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 19:24
di gianlucadf
No ma avevo intenzione di farlo! In serata se ho tempo provvedo spiegando anche li la situazione!
I cambi li facevo regolarmente prima del "disastro", abitudine ripresa dalla vecchia scuola😅 ho da poco iniziato ad usare il conduttivimetro.
I nitrati li abbasso con un cambio?
Per i fosfati invece?
La CO2 è mancata nemmeno 24h, ho fatto il prima possibile!

Anche io con i ciano!

Inviato: 11/01/2018, 19:50
di Giueli
gianlucadf ha scritto: No ma avevo intenzione di farlo! In serata se ho tempo provvedo spiegando anche li la situazione!
I cambi li facevo regolarmente prima del "disastro", abitudine ripresa dalla vecchia scuola ho da poco iniziato ad usare il conduttivimetro.
I nitrati li abbasso con un cambio?
Per i fosfati invece?
La CO2 è mancata nemmeno 24h, ho fatto il prima possibile!
Vediamo che dicono in fertilizzazione 😉

Anche io con i ciano!

Inviato: 26/02/2018, 23:12
di gianlucadf
trotasalmonata, Giueli, Eccomi di nuovo! Ho fatto due chiacchiere in fertilizzazione

fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-e- ... 36532.html

Stiamo ancora cercando quello che non va per le piante...nel frattempo mi hanno consigliato di tenere a bada i ciano con l'acqua ossigenata.
Mi consigliate come agire?
I ciano al momento sono sui legni principalmente e su qualche foglia sparsa qua e la!