Pagina 1 di 1

Egeria a pannocchia

Inviato: 11/01/2018, 9:41
di malt126
Buongiorno a tutti :)
avevo inserito una potatura di egeria in una vaschetta da 5 litri che ho usato per la schiusa e l'accrescimento di 12 corydoras...ecco come è cresciuta
Egeria a pannocchia2.jpg
Egeria a pannocchia.jpg
Mi potete dire se questo è il modo di crescere normale di questa pianta?

L'illuminazione era di 11w, i nitrati e i fosfati non li misuravo tutti i giorni ma penso che non mancassero, nessuna fertilizzazione
Ho rilevato improvvisamente il KH a 0...potrebbe essere stata lei ad abbassarlo?...non ho notato però patine bianche sulle foglie... :-??
Spostata in una vasca da 30 litri con illuminazione più bassa e nitrati pure le pannocchie si sono aperte, nella seconda foto che ho postato l'avevo già spostata

Egeria a pannocchia

Inviato: 11/01/2018, 10:07
di cicerchia80
Mancano micro :)
Tecnicamente salvo allelopatie cresce ovunque,a me cresce così in un caridinaio dove oltre l'acqua non ho messo nemmeno il fondo

Egeria a pannocchia

Inviato: 11/01/2018, 10:22
di Dandano
A livello estetico a me non dispiace però :D

Egeria a pannocchia

Inviato: 11/01/2018, 11:30
di malt126
cicerchia80 ha scritto: Mancano micro :)
Tecnicamente salvo allelopatie cresce ovunque,a me cresce così in un caridinaio dove oltre l'acqua non ho messo nemmeno il fondo
Nella vaschetta dove stava non c'era neanche il fondo infatti.
Mistero svelato quindi...all'inizio pensavo stesse facendo il fiore ma in effetti pensandoci la crescita era abbastanza lenta doveva esserci per forza una carenza. Io la sparo....può essere che questa carenza di microelementi si è manifestata in maniera così evidente perchè nella vaschetta la luce era più abbondante di quello 0,4 w/l della vasca principale?
Dandano ha scritto:
11/01/2018, 10:22
A livello estetico a me non dispiace però :D
Una bella pannocchietta :D

Egeria a pannocchia

Inviato: 11/01/2018, 11:33
di Dandano
malt126 ha scritto: Io la sparo....può essere che questa carenza di microelementi si è manifestata in maniera così evidente perchè nella vaschetta la luce era più abbondante di quello 0,4 w/l della vasca principale?
Può essere. Se aumenti la luce aumenta di conseguenza la richiesta degli altri nutrienti. Secondo me poi questa forma così compatta con internodi corti è dovuta al fatto di potersi aggiudicare tutto l'azoto in vasca senza essere in competizione con batteri presenti nel filtro o nel fondo