Pagina 1 di 2

Macrobrachium

Inviato: 11/01/2018, 16:49
di hermione
ciao a tutti, cercavo delle Caridina j. (che non trovo) adatte ad un cubetto da 30l ed un betta, mi hanno proposto un macrobrachium. In rete si trova poco, sembra solo più grosso della caridinia ma per il resto non so nulla, non mi hanno fornito altre specifiche. Qualcuno che lo ha/lo ha avuto potrebbe darmi più info? sarebbe adatto ad un cubo con un betta?
Grazie in anticipo.

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 8:42
di gem1978
Non so aiutarti, mi dispiace. Anche perché ho visto esistono diverse specie di macrobrachium.

Riesci a mettere una foto? Ovviamente fatta dall'allevatore che te li ha proposti.

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 8:49
di Dandano
Macrobranchium è un genere che comprende una cinquantina di specie, di cui alcune diventano veramente enormi. Prova a chiedere la specie precisa al tipo o qualche informazione in più, della foto da sola purtroppo non so se ce ne facciamo molto, non sarà facile identificarlo essendo ben poco diffuso.

In questo caso dovrai affidarti tanto al venditore, che di buono c'è che è un privato, se non ho capito male

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 8:55
di gem1978
Tra le oltre 50 specie ho trovato questo trafiletto in italiano per il Macrobrachium Lar :
Caratteristiche e allevamento
Gli esemplari giovani di Macrobrachium Lar vengono spesso venduti come Caridina Multidentata (ex Japonica) per via della somiglianza di livrea.
Sono comunque riconoscibili per via delle due braccia, spesso di misura diversa tra loro.

Hanno un comportamento spiccatamente territoriale sia verso altre specie (gamberi, pesci, gasteropodi), sia verso i loro conspecifici, per cui sarebbe opportuno dedicare una vasca ben piantumata e ricca di nascondigli di almeno 50 - 60 litri per 5 - 6 esemplari.
Non di meno possono diventare facile preda se inseriti assieme a pesci particolarmente aggressivi e di grande taglia.

Vengono spesso considerati pericolosi per gli altri pesci, ma di fatto non possono utilizzare le loro lunghe e sottili chele per catturare o ferire animali in salute. Al più possono essere pericolosi per animali malati, per gli avannotti e per altri crostacei di piccola taglia sia durante la muta che durante il loro stadio giovanile.

Valori

Temperatura

22 - 27 gradi, resistono però anche a temperature ben al di sotto dei 20 gradi, ma rallentano molto la loro attività.

pH

6,5 - 7,5

GH

6 - 15

KH

4-10

Raggiungono in vasca i 10 - 12 cm
Alimentazione
Sono onnivori.
Si nutrono principalmente di alghe, resti di cibo, verdure, cadaveri di pesci, e piccoli gasteropodi come melanoides tuberculata e simili. la conchiglia di queste ultime viene letteralmente svuotata. Soprattutto in età adulta possono rivelarsi predatori di piccoli crostacei allo stadio giovanile e di avannotti di pesci.
Riproduzione
Abbastanza probabile in acquario.
Le uova appaiono di colore verde e vengono tenute nell'addome della femmina per circa 10 giorni. quando si schiudono i piccoli possono essere nutriti principalmente con napuli di artemia.
Su acquariofilia consapevole fanno riferimento al jardini che invece raggiunge "solo" i 6 cm...
Direi in ogni caso un gambero importante...

Se li prendevi prima delle feste ci stava una bella fritturina :D

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 9:03
di Dandano
Io direi di evitare, nella tua vasca non ci starebbe manco come dimensioni e come tutti i gamberi e granchi vari sarebbe meglio allevarli in monospecifico. Sia per loro che per i pesci.
gem1978 ha scritto: Se li prendevi prima delle feste ci stava una bella fritturina
=))

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 12:37
di hermione
@Dandano @gem1978, grazie per le risposte, si se effettivamente sta cosi la situazione sono da evitare,almeno per la mia vasca. Peccato si trovino pochissime info in giro.
Ho chiesto dettagli al ragazzo che dovrebbe passarmele, ma non mi ha dato nessuna risposta, mi ha detto solo che ha la femmina con le uova. Non ho insistito onestamente, e ho cercato più info qui :-??
Allora si evito, ieri ho messo un annuncio per cercare la multidentata, vediamo se qualcuno mi contatta.
Grazie ancora.

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 12:42
di Dandano
hermione ha scritto: Allora si evito, ieri ho messo un annuncio per cercare la multidentata, vediamo come se qualcuno mi contatta.
Grazie ancora.
Figurati :D
Non so che fine avrebbero fatto le pinne del futuro betta con quei mostri :))

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 12:55
di hermione
Dandano ha scritto:
hermione ha scritto: Allora si evito, ieri ho messo un annuncio per cercare la multidentata, vediamo come se qualcuno mi contatta.
Grazie ancora.
Figurati :D
Non so che fine avrebbero fatto le pinne del futuro betta con quei mostri :))
=)) povero betta

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 13:41
di gem1978
Off Topic
hermione ha scritto: ieri ho messo un annuncio per cercare la multidentata,
Prova a mandare una mail a zoominimarket, magari le hanno e le spediscono nonostante il periodo. Qui però siamo OT ;)

Macrobrachium

Inviato: 12/01/2018, 15:36
di hermione
@Dandano auitami un pò, ho in vasca delle cosine piccole che strisciano, devo aprire un topic nuovo per capire che cosa sono?
:ymsick: :ymsick: :ymsick: