Pagina 1 di 1

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 15:26
di Daryous
Ciao a tutti!

Spero che questa sia la sezione giusta e possiate darmi una mano:
Recentemente ho avuto un problema di fertilizzazione nella mia vasca, ora risolto grazie a questo forum; e le piante sono tornate a proliferare ed invadere l'acquario. Nel frattempo per capire cosa stesse succedendo ho sfogliato parecchi vostri articoli su ciclo dell'azoto, nutrienti per le piante ecc, e mi è venuto un dubbio, o meglio, un'idea che spero possiate aiutarmi ad attuare.
Siccome le piante sfruttano principalmente l'ammonio per procurarsi azoto e non i nitrati stavo pensando di rimuovere la filtrazione biologica dal mio filtro (in modo da ridurre anche le fertilizzazioni con cifo azoto).
Attualmente ho un filtro interno della ferplast il bluewave5, ha un comparto di spugne (una larga e una fine) 2 comparti in cui ho messo i cannolicchi in vetro sinterizzato e l'ultimo comparto con una spugna e la pompa, oltre al primo con riscaldatore.
Ora immagino che toglierli del tutto sia folle in quanto lo strato batterico del fondo non sarebbe pronto al nuovo carico organico, ma se togliessi ad esempio un quinto o un quarto dei cannolicchi di uno scomparto ogni settimana dovrei dare il tempo al resto della flora (piante e batteri di adattarsi)
Lascerei comunque spugne e pompa, in modo da sfruttare il riscaldatore, dare movimento all'acqua e in più uso l'uscita del filtro con effetto venturi come areatore (ora non servirebbe perchè le piante vanno in pearling dopo poche ore di luce ma mi piace lasciarlo per sicurezza).
Aggiungo che ho molte piante veloci, con elevata richiesta di azoto (ceratophyllum, echinodorus, bacopa)

Vorrei sapere se secondo voi è fattibile o se completamente sconsigliato, fatemi sapere cosa ne pensate!

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 15:40
di Dandano
Bisogna valutare bene il rapporto fauna/flora e dal tuo profilo mi pare di vedere che in 130 litri hai parecchi pesci anche non piccoli.
I senza filtro si basano proprio su questo tipo di equilibrio

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 19:44
di Daryous
Dandano ha scritto: Bisogna valutare bene il rapporto fauna/flora e dal tuo profilo mi pare di vedere che in 130 litri hai parecchi pesci anche non piccoli.
I senza filtro si basano proprio su questo tipo di equilibrio
Si diciamo che la mia idea era togliere gradualmente spazio ai batteri del filtro, nel frattempo monitorando l'accumulo di nitriti/nitrati trovare il numero critico di cannolicchi che devono rimanere nel filtro, contando che se lascio le spugne alcuni batteri ci saranno sempre

prima dell'estate i bichirris erano 10 ed i phenacogrammus pure, e nonostante il numero di pesci fosse maggiore rispetto ad ora avevo sempre NH4, NO2- ed NO3- a zero, e ora devo aggiungerli col cifo.

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 19:54
di Dandano
Per me sono un po' tanti pesci, solo guardando i kryptopterus hai 8 pesci che potenzialmente arriva a 10-15 cm.
Off Topic
non hai mai pensato di rivedere un attimo la popolazione?

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 20:39
di Daryous
Dandano ha scritto: Per me sono un po' tanti pesci, solo guardando i kryptopterus hai 8 pesci che potenzialmente arriva a 10-15 cm.
Off Topic
non hai mai pensato di rivedere un attimo la popolazione?
10/15? i miei hanno circa 10 mesi qualcuno quasi un anno, e non superano i 10 cm, ci si avvicina solo quello più grasso e mi è stato detto quando li ho presi che quella sarebbe stata la taglia, possono crescere ancora di più?
edit: giusto per essere sicuro, alcuni li chiamano k vitroleus, sono quelli trasparenti ma nel negozio dove vado li chiamano bichirris

per rivedere la popolazione cosa consigli, non posso certo buttarli i pesci che ho già, e in realtà pensavo di riportare il branco ad una 15 di membri visto che sono pesci socievoli, ma a quanto dici è meglio di no?

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 20:56
di Dandano
Off Topic
Personalmente non li ho mai avuti, mi ero informato un po' di tempo fa e da quanto ricordo erano pesci grossini, che andavano in gruppi abbastanza numerosi e soprattutto piscivori.
Le Caridina non vengono mangiate?
Comunque la tua idea di ridurre gradualmente la filtrazione biologica del filtro non è male.
Solo che di solito i senza filtro si basano su tante piante e pochi pesci, aggiungerne altri non credo aiuterebbe.

Sentiamo @Monica che dice che è lei l'esperta ;)

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 21:10
di Daryous
https://www.fishlore.com/aquariummagazi ... atfish.htm
questi.
Non gli entrano in bocca le Caridina e sono dei codardi, pescivori si ma quando do da mangiare si spaventano per l'entusiasmo dei phenacogrammus.

Rimozione filtro

Inviato: 14/01/2018, 21:49
di Monica
I Mod di sezione sapranno aiutarti meglio per la parte filtro,soprattutto sul ridurlo,io non ci capisco nulla :) ti chiedo solo una foto dell'acquario e da quanto è avviato che può servire anche a loro

Rimozione filtro

Inviato: 15/01/2018, 8:37
di luigidrumz
Non voglio fare il disfattista... ma considerando che non vuoi rimuovere il filtro, io terrei comunque i cannolicchi come paracadute. Non mi auguro che muoia qualche pesce, ma nel caso succeda e non te ne accorgessi potrebbe esserci qualche squilibrio (non è che i cannolicchi facciano miracoli però ti aiutano).

Rimozione filtro

Inviato: 16/01/2018, 16:05
di Daryous
luigidrumz ha scritto: Non voglio fare il disfattista... ma considerando che non vuoi rimuovere il filtro, io terrei comunque i cannolicchi come paracadute. Non mi auguro che muoia qualche pesce, ma nel caso succeda e non te ne accorgessi potrebbe esserci qualche squilibrio (non è che i cannolicchi facciano miracoli però ti aiutano).
Capito, e ridurli ma lasciarne una quantità minima?
la mia idea non è eliminare i batteri ma spostarli dal filtro alla vasca (fondo e superfici) saranno sicuramente meno efficienti, ma le piante dovrebbero consumare tutto l'ammonio, prima che diventi NO2- tossico (prima quindi che gli venga rubato dai batteri del filtro).
Oltre alla questione fertilizzante c'è il consumo di ossigeno del filtro (prima per portare l'nh4 a NO3- e poi delle piante per ritrasformare l'NO3- in nh4), riducendone i batteri potrebbe non servire più il venturi/areatore. e ci sarebbe più ossigeno per i pesci in caso di squilibri.

Può avere senso o le quantità in gioco non sono così rilevanti? o sto trascurando altre cose?

Edit: mi era stato chiesto prima: la vasca è attiva da un paio d'anni ormai