Rimozione filtro
Inviato: 14/01/2018, 15:26
Ciao a tutti!
Spero che questa sia la sezione giusta e possiate darmi una mano:
Recentemente ho avuto un problema di fertilizzazione nella mia vasca, ora risolto grazie a questo forum; e le piante sono tornate a proliferare ed invadere l'acquario. Nel frattempo per capire cosa stesse succedendo ho sfogliato parecchi vostri articoli su ciclo dell'azoto, nutrienti per le piante ecc, e mi è venuto un dubbio, o meglio, un'idea che spero possiate aiutarmi ad attuare.
Siccome le piante sfruttano principalmente l'ammonio per procurarsi azoto e non i nitrati stavo pensando di rimuovere la filtrazione biologica dal mio filtro (in modo da ridurre anche le fertilizzazioni con cifo azoto).
Attualmente ho un filtro interno della ferplast il bluewave5, ha un comparto di spugne (una larga e una fine) 2 comparti in cui ho messo i cannolicchi in vetro sinterizzato e l'ultimo comparto con una spugna e la pompa, oltre al primo con riscaldatore.
Ora immagino che toglierli del tutto sia folle in quanto lo strato batterico del fondo non sarebbe pronto al nuovo carico organico, ma se togliessi ad esempio un quinto o un quarto dei cannolicchi di uno scomparto ogni settimana dovrei dare il tempo al resto della flora (piante e batteri di adattarsi)
Lascerei comunque spugne e pompa, in modo da sfruttare il riscaldatore, dare movimento all'acqua e in più uso l'uscita del filtro con effetto venturi come areatore (ora non servirebbe perchè le piante vanno in pearling dopo poche ore di luce ma mi piace lasciarlo per sicurezza).
Aggiungo che ho molte piante veloci, con elevata richiesta di azoto (ceratophyllum, echinodorus, bacopa)
Vorrei sapere se secondo voi è fattibile o se completamente sconsigliato, fatemi sapere cosa ne pensate!
Spero che questa sia la sezione giusta e possiate darmi una mano:
Recentemente ho avuto un problema di fertilizzazione nella mia vasca, ora risolto grazie a questo forum; e le piante sono tornate a proliferare ed invadere l'acquario. Nel frattempo per capire cosa stesse succedendo ho sfogliato parecchi vostri articoli su ciclo dell'azoto, nutrienti per le piante ecc, e mi è venuto un dubbio, o meglio, un'idea che spero possiate aiutarmi ad attuare.
Siccome le piante sfruttano principalmente l'ammonio per procurarsi azoto e non i nitrati stavo pensando di rimuovere la filtrazione biologica dal mio filtro (in modo da ridurre anche le fertilizzazioni con cifo azoto).
Attualmente ho un filtro interno della ferplast il bluewave5, ha un comparto di spugne (una larga e una fine) 2 comparti in cui ho messo i cannolicchi in vetro sinterizzato e l'ultimo comparto con una spugna e la pompa, oltre al primo con riscaldatore.
Ora immagino che toglierli del tutto sia folle in quanto lo strato batterico del fondo non sarebbe pronto al nuovo carico organico, ma se togliessi ad esempio un quinto o un quarto dei cannolicchi di uno scomparto ogni settimana dovrei dare il tempo al resto della flora (piante e batteri di adattarsi)
Lascerei comunque spugne e pompa, in modo da sfruttare il riscaldatore, dare movimento all'acqua e in più uso l'uscita del filtro con effetto venturi come areatore (ora non servirebbe perchè le piante vanno in pearling dopo poche ore di luce ma mi piace lasciarlo per sicurezza).
Aggiungo che ho molte piante veloci, con elevata richiesta di azoto (ceratophyllum, echinodorus, bacopa)
Vorrei sapere se secondo voi è fattibile o se completamente sconsigliato, fatemi sapere cosa ne pensate!