Pagina 1 di 6

Gestione vasca parte 2

Inviato: 14/01/2018, 18:47
di Lucapoz
Come consigliato da @FrancescoFabbri riparto da qui:
Topic #596271

La situazione attuale é questa.
pH 6.9
KH 6
GH 9
NO2- 0
NO3- 15
Cond. 645
Avevo NO3- a 25 e la conducibilità che non si abbassava mai. Come consigliato ho tolto la ceratophillum per evitare allopatie con egeria.
Sono stato colpito da bba e potato fortemente l'egeria che erà ricoperta. Ho tolto lo stick in infusione npk e interrotto momentaneamente fertilizzazione come consigliatomi nella sezione alghe.
L'egeria da quel momento non é più cresciuta e si é bloccata. I nitrati sono scesi a 15 dopo un cambio del 20% e cond. Ferma a 645.
La vasca in genere sembra stare bene, mi pare di vedere Delle carenze di potassio sulla althernantera.
Consigli su cosa fare?
Metto foto.
IMG_20180114_165504_286817247.jpg
IMG_20180114_165549_1272463037.jpg
IMG_20180114_165622_449325249.jpg

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 0:23
di FrancescoFabbri
Lucapoz ha scritto: Sono stato colpito da bba e potato fortemente l'egeria che erà ricoperta. Ho tolto lo stick in infusione npk e interrotto momentaneamente fertilizzazione come consigliatomi nella sezione alghe.
:-bd
Lucapoz ha scritto: L'egeria da quel momento non é più cresciuta e si é bloccata. I nitrati sono scesi a 15 dopo un cambio del 20% e cond. Ferma a 645
Male :(
Lucapoz ha scritto: La vasca in genere sembra stare bene, mi pare di vedere Delle carenze di potassio sulla althernantera.
E dove le vedi? :-? io nelle foto non vedo nessun buco o radice avventizia :-??

Se aspetti fino a lunedì prossimo vengo a casa tua direttamente a vedere le piante dal vivo, che faccio prima (ho un esame a Pisa) :))
Lucapoz ha scritto: Consigli su cosa fare?
A fosfati come siamo messi secondo te?? :-??

Anzi, non mi ricordo più da quanto tempo avevi il cerato, prima di levarlo... :-?

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 9:57
di Lucapoz
@FrancescoFabbri sarebbe un onore se passi a trovarmi!
I fosfati mi arriva il test oggi insieme al ferro.. e li misuro stasera.
Lo stick in infusione lo avevo sempre avuto in quanto con la presenza di ceratophillum e egeria i nitrati erano spesso a meno di 5.
Ti metto una foto dove evidenzia buchi e radici avventizie.
IMG_20180115_083450_718464711.jpg

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 13:27
di Lucapoz
Ah.. in attesa di risposta ti chiedo un altra cosa..
Insieme ai test ho preso due nuovi neon, un dennerle da 4100 é un juwel da 6500..
Questo per sostituire rispettivamente il dennerle da 3000 presente sul posteriore(dove io tolsi per errore la pellicola anti UV) e il juwel di serie da 9000 presente sull' anteriore.
Tutto questo perché in alghe era stato ipotizzato che il 9000 é una gradazione sbagliata nel dolce, e anche il 3000 é un gradazione troppo bassa.. e tra l'altro é proprio dove mi crescono le alghe.
Dici di sostituirli subito entrambi?

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 13:55
di Phoenix86
In genere non vanno mai cambiati in una sola volta tutti i neon (almeno ho sempre saputo cosi), in genere li cambio a distanza di 15gg.
Per il neon della dennerle da 3000 mi pare strano che faccia alghe.
In vasca ho solo quelli e ne ho 2, non vorrei sia per il fatto della pellicola tolta

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 19:13
di Lucapoz
@FrancescoFabbri
PO43- 0
NO3- 15
Fe 0,1

Potando l'egeria mi pare abbia carenze di potassio.. effetto eleastico..

In alghe mi consigliano di cambiare entrambi i neon e ridurre fotoperiodo

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 22:32
di FrancescoFabbri
Lucapoz ha scritto: Ti metto una foto dove evidenzia buchi e radici avventizie.
Secondo me è più una possibile carenza di ferro :-??

Alla fine la carenza di potassio (elemento mobile per eccellenza) si manifesta principalmente solo sulle foglie basse delle piante ;)
Off Topic
Lucapoz ha scritto: Insieme ai test ho preso due nuovi neon, un dennerle da 4100 é un juwel da 6500..
Questo per sostituire rispettivamente il dennerle da 3000 presente sul posteriore(dove io tolsi per errore la pellicola anti UV) e il juwel di serie da 9000 presente sull' anteriore.
Tutto questo perché in alghe era stato ipotizzato che il 9000 é una gradazione sbagliata nel dolce, e anche il 3000 é un gradazione troppo bassa.. e tra l'altro é proprio dove mi crescono le alghe.
Dici di sostituirli subito entrambi?
Fermi tutti! :-t Siamo già OT perché è argomento di tecnica! :-

Io comunque ho usato nei primi tempi da acquariofilo pure il neon da 10000K della Sylvania (quello fitostimolante)... ma di alghe nemmeno l'ombra :D

Semplicemente ti consiglio di leggere questo articolo:Lampade fluorescenti in acquario

La Dennerle produce un 3000K ma non ha uno spettro identico ad un normale neon da 3000K che serve per illuminare le stanza di casa nostra! :D

Quando sei la Dennerle e ordini un milione e più di neon fatti su misura con lo spettro adatto per le piante (di cui il numero 3000K è stato calcolato differentemente da quello dei tubi per casa nostra, seppure sia lo stesso risultato), te lo fanno senza problemi :))

Per il 9000K un mio amico ci coltiva tranquillamente le piante... :-?? Semplicemente quei due neon non hanno il cosiddetto "buco delle BBA" :D

BBA: alghe a pennello in acquario
A te ti stanno crescendo le alghe non per lo spettro, ma per questo motivo:
Lucapoz ha scritto: @FrancescoFabbri
PO43- 0
NO3- 15
Fe 0,1

Potando l'egeria mi pare abbia carenze di potassio.. effetto eleastico..

In alghe mi consigliano di cambiare entrambi i neon e ridurre fotoperiodo
Hai i fosfati a zero! :D

E che se magnano le piante? :-

Hai a disposizione il cifo fosforo? ;)

Gestione vasca parte 2

Inviato: 15/01/2018, 22:46
di Lucapoz
No.. niente fosforo.. ho solo gli stick che ho tolto 2 giorni fa.
Domani vado all'agraria a prenderlo.
C'è mica istruzioni su come diluirlo e la quantità da immettere?

Gestione vasca parte 2

Inviato: 16/01/2018, 0:09
di FrancescoFabbri
Lucapoz ha scritto: Domani vado all'agraria a prenderlo.
C'è mica istruzioni su come diluirlo e la quantità da immettere?
Per diluirlo puoi fare letteralmente come vuoi :D Puoi fare pure un flacone a parte con il cifo fosforo diluito in acqua RO in rapporto 1:10 ad esempio ;)

Per i dosaggi c'è tranquillamente il Calcolatore fertilizzanti per acquario :-bd

Occhio che come sai è estremamente concentrato!!! @-)

Gestione vasca parte 2

Inviato: 16/01/2018, 8:11
di Lucapoz
FrancescoFabbri ha scritto:
Lucapoz ha scritto: Domani vado all'agraria a prenderlo.
C'è mica istruzioni su come diluirlo e la quantità da immettere?
Per diluirlo puoi fare letteralmente come vuoi :D Puoi fare pure un flacone a parte con il cifo fosforo diluito in acqua RO in rapporto 1:10 ad esempio ;)

Per i dosaggi c'è tranquillamente il Calcolatore fertilizzanti per acquario :-bd

Occhio che come sai è estremamente concentrato!!! @-)
Ok.. ma avevo letto ieri un articolo in cui veniva indicato 0,2 ml per 80 litri.. é sbagliato?
Posso usarlo anche non diluito?