Il mio primo Juwellino da 240 l
Inviato: 15/01/2018, 12:14
[/attachment]Descirzione
Juwel RIO 240 121x41x55
Data di avvio
è stato avviato il 10/12/2017 con 1 volta a settimana lavo la lana di perlon e ogni due la sostituisco, cambiati il 13/1/2018 filtro carboni attivi e filtro antinitrati
Sistema di filtraggio
il sistema di filtraggio è l'originale della juwel il BIO-FLOW 3.0 (interno)
Sistema di illuminazione
il sistema di illuminazione è il classico sempre della Juwel con i due noen da 54W 6000k ma sto lavorando con il mitico @Gery per sostituire con un impianto full LED per avere anche gli effetti di alba e tramonto
Allestimento
il realta era partito come un biotopo amazzonico ma il primo negoziante a cui mi sono rivolto mi ha consigliato una pianta che non è proprio biotopa, poi di conseguenza mi sono rassegnato è ho aggiunto anche un pesce che non centra nulla con l'amazzonia ma è molto utile al mantenimento dell'acquario
fondo: ho utilizzato un fondo fertile della DENNERLE
Manutenzione
per ora di cambio d'acqua c'è ne stato solo uno da 50 l il 5/1/2018
Fauna
per l'alimentazione somministro alternando un mangime in granuli e un mangime in scaglie, invece per i pesci da fondo ho delle pastiglie specifiche per il fondo
Flora
ho usato una volta dopo una settimana dall'avvio un fertilizzante liquido, poi ho inserito due fertilizzanti della JBL uno per le foglie e uno per le radici
ora vi mostro qualche scatto
i pesci nel dettaglio: le piante:
Juwel RIO 240 121x41x55
Data di avvio
è stato avviato il 10/12/2017 con 1 volta a settimana lavo la lana di perlon e ogni due la sostituisco, cambiati il 13/1/2018 filtro carboni attivi e filtro antinitrati
Sistema di filtraggio
il sistema di filtraggio è l'originale della juwel il BIO-FLOW 3.0 (interno)
Sistema di illuminazione
il sistema di illuminazione è il classico sempre della Juwel con i due noen da 54W 6000k ma sto lavorando con il mitico @Gery per sostituire con un impianto full LED per avere anche gli effetti di alba e tramonto
Allestimento
il realta era partito come un biotopo amazzonico ma il primo negoziante a cui mi sono rivolto mi ha consigliato una pianta che non è proprio biotopa, poi di conseguenza mi sono rassegnato è ho aggiunto anche un pesce che non centra nulla con l'amazzonia ma è molto utile al mantenimento dell'acquario
fondo: ho utilizzato un fondo fertile della DENNERLE
Manutenzione
per ora di cambio d'acqua c'è ne stato solo uno da 50 l il 5/1/2018
Fauna
- x50 Cardinali
- x10 Neon (ne erano finiti due nel saccheto del negoziante e gli ho preso i fratelli)
- x2 Ancistrus
- x4 Gyrinochellius (eccolo qui l'intruso)
- x6 Corydoras panda
- x4 Corydoras paleatus
per l'alimentazione somministro alternando un mangime in granuli e un mangime in scaglie, invece per i pesci da fondo ho delle pastiglie specifiche per il fondo
Flora
- Micrantenum umborosum
- Microsorum Pteropus
- Limnophilia sessilflora
- Vallineria spiralis
- Echinodorus dshungelstar
ho usato una volta dopo una settimana dall'avvio un fertilizzante liquido, poi ho inserito due fertilizzanti della JBL uno per le foglie e uno per le radici
ora vi mostro qualche scatto

i pesci nel dettaglio: le piante: