Egeria vs. Limnophila
Inviato: 15/01/2018, 20:24
Le ho acquistate entrambe e commesso l'errore (ignaro dell'allelopatia) di tenerle nella stessa vasca per ben 2 volte (la prima volta sono partito con egeria e limnophila inserendole entrambe nello stesso momento, la seconda volta ho aggiunto l'egeria alla limnophila che era già presente in acquario).
Vince la limnophila \:D/ o l'egeria?
Risultato: in entrambi i casi ha stravinto la limnophila. Le condizioni di partenza erano in entrambi i casi acque molto dure e temperatura a circa 25 gradi e il numero di steli era circa uguale. Mi piacerebbe sapere, se qualcuno ha fatto lo stesso errore di mettere insieme le due piante, quale sia stato il risultato.
Trovo questa cosa dell'allelopatia veramente interessante (non ci si può non appassionare alla biologia e alla chimica avendo un acquario!).
Se c'è un esperto di biologia avrei 2 domande:
-Le sostanze allelopatiche rilasciate da una pianta si "riassorbono" naturalmente una volta tolta la pianta oppure è necessario cambiare l'acqua? Non avendolo fatto, dopo avere tolto la limnophila, potrebbe avere senso farlo ora, dopo un mese?
- più in generale (per curiosità personale), le sostanze allelopatiche vengono rilasciate sempre, indipendentemente dalla presenza o meno di una pianta "avversaria", oppure la pianta è, per così dire, "intelligente" e solo in quanto percepisca (chimicamente?) la presenza nelle vicinanze di una "concorrente" risponde a tale presenza rilasciando sostanze allelopatiche?
Vince la limnophila \:D/ o l'egeria?
Risultato: in entrambi i casi ha stravinto la limnophila. Le condizioni di partenza erano in entrambi i casi acque molto dure e temperatura a circa 25 gradi e il numero di steli era circa uguale. Mi piacerebbe sapere, se qualcuno ha fatto lo stesso errore di mettere insieme le due piante, quale sia stato il risultato.
Trovo questa cosa dell'allelopatia veramente interessante (non ci si può non appassionare alla biologia e alla chimica avendo un acquario!).
Se c'è un esperto di biologia avrei 2 domande:
-Le sostanze allelopatiche rilasciate da una pianta si "riassorbono" naturalmente una volta tolta la pianta oppure è necessario cambiare l'acqua? Non avendolo fatto, dopo avere tolto la limnophila, potrebbe avere senso farlo ora, dopo un mese?
- più in generale (per curiosità personale), le sostanze allelopatiche vengono rilasciate sempre, indipendentemente dalla presenza o meno di una pianta "avversaria", oppure la pianta è, per così dire, "intelligente" e solo in quanto percepisca (chimicamente?) la presenza nelle vicinanze di una "concorrente" risponde a tale presenza rilasciando sostanze allelopatiche?