Pagina 1 di 1
problema con rotala rotundifolia
Inviato: 16/10/2014, 10:05
di scac1962
ultimamente la rotala non diventa cosi' rossa vicino alle lampade cosi' come avveniva prima.
puo' dipendere da una carenza di ferro?
Le lampade sono praticamente nuove. tutte con gradazione 6500k.
oppure puo' dipendere dal fatto che ho sostituito una lampanda con gradazione 4000k con una da 6500k.?
Mi sembrava che la 4000 stimolasse la formazione di qualche alga sulle foglie della hygrophila vicino alla superficie
Re: problema con rotala rotundifolia
Inviato: 16/10/2014, 10:31
di Uthopya
Se le lampade sono nuove e non hai fatto altri cambiamenti particolari, il sospettato principale rimane il ferro.
Il passaggio da 4000 k a 6500 k non rappresenta per la tua pianta un problema ma se è stato fatto da poco potrebbe essere un momento di adattamento.
Se riesci posta una foto

Re: problema con rotala rotundifolia
Inviato: 16/10/2014, 10:43
di Nijk
Uthopya ha scritto:potrebbe essere un momento di adattamento.

Re: problema con rotala rotundifolia
Inviato: 16/10/2014, 10:46
di Rox
scac1962 ha scritto:Mi sembrava che la 4000 stimolasse la formazione di qualche alga sulle foglie della hygrophila vicino alla superficie
La 4000 K non va accesa come le altre.
Si usa per 3-4 ore al giorno.
Per il colore rosso, come hai intuito da solo, il primo indiziato è sempre il ferro; talvolta capita di essere bassi di fosfati.
Re: problema con rotala rotundifolia
Inviato: 16/10/2014, 10:54
di scac1962
Rox ha scritto:scac1962 ha scritto:Mi sembrava che la 4000 stimolasse la formazione di qualche alga sulle foglie della hygrophila vicino alla superficie
La 4000 K non va accesa come le altre.
Si usa per 3-4 ore al giorno.
Per il colore rosso, come hai intuito da solo, il primo indiziato è sempre il ferro; talvolta capita di essere bassi di fosfati.
controllo il ferro.
i fosfati sono a 0,4.
in merito alla 4000k quale sarebbe il beneficio ulteriore alle piante se aggiungessi una 4000k per 3-4 ore? adesso ho 4 lampade 6500k per poco meno di 10 ore giornaliere.
Re: problema con rotala rotundifolia
Inviato: 16/10/2014, 16:46
di Rox
scac1962 ha scritto:quale sarebbe il beneficio ulteriore alle piante se aggiungessi una 4000k per 3-4 ore?
Simulare il Sole diretto, che spesso, in Natura, illumina le piante per qualche ora quando spunta tra alberi e colline.
Sul forum dove stavo prima, un utente ebbe un idea geniale.
Mise dei tubi da 6500 insieme ad un HQI da 4000 (puntiforme e molto potente).
L'HQI stava accesa un'ora o due, in aggiunta ai tubi che davano circa 10 ore.
In questo modo, in quel breve periodo, non simulava solo lo spettro più "caldo", ma anche l'enorme potenza della luce solare diretta, nonché la sua origine localizzata.
Nel copiare la Natura, tra le plafoniere che ho conosciuto, è quella che si è avvicinata di più.