Nijk ha scritto: ↑18/01/2018, 16:52
Con un KH prossimo allo 0 il valore del pH sarebbe troppo instabile per essere attendibile
Giusto.
Qui però ipotizzavo il contrario, cioè pH stabile ma molto basso, e KH magari a 3 o 4 gradi:
se il pH è molto basso (intorno a 5) per qualche motivo, come un eccesso di CO
2, usando il test acquariofilo il colore virerà sempre alla prima goccia anche se il KH fosse alto, perché il viraggio dell'indicatore avviene intorno a pH 4-5. Quindi per pH molto bassi, qualunque sia il KH reale, il test fornisce sempre KH 0 gradi (o 1 in base all'interpretazione della prima goccia).
Ma in effetti è un caso estremo.
La stranezza è questa: aggiungendo acqua di osmosi si vanno a diluire proporzionalmente tutti i sali disciolti, quindi si abbatte proporzionalmente sia il KH che il GH.
Se il KH è sceso da 16 a 0, ancor di più dovrebbe essere sceso a 0 il GH, che partiva da 13.
Il fatto che invece sia ancora sui 9-10 gradi è strano, per cui ho ipotizzato alcune possibili cause.
Come hai scritto, sarebbe utile sapere che tipo di test ha usato per misurare GH e KH, il tipo di fondo, e l'attuale pH.
Comunque se i pesci sono quelli da profilo, secondo me potrebbe optare per cambi fatti sempre con
una parte di rubinetto e quattro parti di osmosi (quindi per ogni 2 litri di rubinetto utilizza 8 litri di osmosi).
Così ridurrebbe in vasca la concentrazione di tutti i sali ad un quinto dei valori dell'acqua di rete, cioè
in teoria GH 2.7 , KH 3.2 (quindi entrambi circa 3 gradi) e sodio circa 11 mg/l.
Per i rabbocchi invece solo osmosi.
Dopodiché dovrà comunque fertilizzare, integrando certamente il potassio (che è già bassissimo dal rubinetto, quindi praticamente nullo in vasca) e di tanto in tanto magnesio e micro...
Oppure può optare per tutta osmosi e sali di ricostruzione
