Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/01/2018, 11:23
Cari
ho avviato l'acquario da pochissimo (tutti i dati sul profilo).
L'intento è di allestire un acquario abbastanza piantumato per Apistogramma cacatuoides mantenendo una certa coerenza sull'origine sud americana delle piante (lo so nella vasca c'è un'Anubias... ma appena mio figlio di 14 anni ha visto l'acquario me l'ha regalata e per ora la lascio lì).
In fertilizzazione @
FrancescoFabbri mi ha fatto giustamente notare
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Purtroppo non c'è una bellissima sorpresa per te

Egeria e Heteranthera sono piante tra di loro allelopatiche, quindi fai attenzione quando le tieni in acquario ok?

Cosa mi consigliate?
Le lascio entrambe e vedo come evolve la situazione oppure sostituisco l'Egeria con la Mayaca fluviatilis?
Ho fatto una ricerca veloce sul forum per capire la compatibilità tra Heteranthera - Mayaca ma mi pare di capire che non ci sono ancora evidenze chiare in merito all'eventuale presenza di allelopatie.
Mi sbaglio?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 18/01/2018, 12:05
E' un qualcosa che potrebbe verificarsi, ma a parte l'allelopatia possibile di cui non posso darti certezza, sono due essenze estremamente rapide e che consumano molti nutrienti in colonna, soprattutto macro, e questo alla lunga potrebbe diventare un problema con una delle piante che potrebbe andare in sofferenza.
Dipenderà molto da come gestirai la vasca, ossia da come fertilizzerai e se farai o meno cambi d'acqua, di sicuro al momento non ti direi affatto di eliminare una delle due piante per un qualcosa che "potrebbe" verificarsi.
Tienile tutte e due, mal che vada sostituirai in futuro quella più in difficoltà, se e quando capiterà.
Ps La Mayaca fluviatilis posizionala in piena luce ma dalla parte opposta dell'uscita del filtro, è una pianta che non "ama" correnti particolarmente forti.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Humboldt (18/01/2018, 12:20)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/01/2018, 12:44
Nijk ha scritto: ↑E' un qualcosa che potrebbe verificarsi, ma a parte l'allelopatia possibile di cui non posso darti certezza, sono due essenze estremamente rapide e che consumano molti nutrienti in colonna, soprattutto macro, e questo alla lunga potrebbe diventare un problema con una delle piante che potrebbe andare in sofferenza.
Ti riferisci all'accoppiata "Heteranthera - Mayaca"?
Nijk ha scritto: ↑Dipenderà molto da come gestirai
Fertilizzazione con PMDD, cambi d'acqua il minimo indispensabile (i cambi d'acqua settimanali/quindicinali/ecc li odio... preferisco impiegare i mio tempo libero

). La gestione sarà il più possibile coerente con la mission AF "osservare attraverso il vetro, capire se è necessario qualcosa e solo dopo intervenire"
Nijk ha scritto: ↑al momento non ti direi affatto di eliminare una delle due piante per un qualcosa che "potrebbe" verificarsi.
Tienile tutte e due, mal che vada sostituirai in futuro quella più in difficoltà, se e quando capiterà.
Quindi lascio l'Egeria insieme all'Heteranthera?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 18/01/2018, 13:03
Humboldt ha scritto: ↑Quindi lascio l'Egeria insieme all'Heteranthera?
Il discorso sull'allelopatia non cambia, è un qualcosa che potrebbe verificarsi, se hai già le piante in vasca di sicuro non ti direi mai di eliminarle per un qualcosa che potrebbe succedere, se non ci sono e devi ancora acquistarle allora il discorso cambia e potresti certamente optare per piante più compatibili e che potenzialmente non soffriranno di tali problemi.
Humboldt ha scritto: ↑Fertilizzazione con PMDD, cambi d'acqua il minimo indispensabile (i cambi d'acqua settimanali/quindicinali/ecc li odio... preferisco impiegare i mio tempo libero ). La gestione sarà il più possibile coerente con la mission AF "osservare attraverso il vetro, capire se è necessario qualcosa e solo dopo intervenire"
E' certamente il tipo di gestione che qui un pò tutti preferiamo portare avanti, per completezza del discorso in merito a questo possibile problema in ogni caso ti faccio presente che a parte la fertilizzazione è proprio l'aspetto cambi che incide molto spesso, ossia il cambio permette di andare ad eliminare in modo frequente e periodico tutte quelle sostanze rilasciate dalle piante che nel tempo possono andare ad incidere sul fenomeno dell'allelopatia.
Il non cambiare acqua in modo sistematico è proprio il motivo per cui magari qui senti più spesso parlare di un problema che viceversa in altri contesti è poco preso in considerazione, avrai visto certamente plantacquari pieni di piante in perfetta salute e che non danno alcun segno di problemi nonostannte il fatto che ci siano essenze tra loro non compatibili, quando parlo di gestione in questo caso è a questo che mi riferisco.

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/01/2018, 15:11
Direi che il collega abbia detto tutto quello che serve
In pratica sono arrivato un po' tardi
Detto questo... Sappi che quelle due piante sono paurosamente veloci e vanno fertilizzate col badile.
Io ad esempio nei momenti in cui riuscivo a capire bene la vasca (ora sono in vena di cambiamenti) potavo ogni 3 o 4 giorni l'Heteranthera

Non so se hai capito quindi di che cosa ti sei appena messo in vasca, visto che l'Egeria è in grado di crescere alla stessa velocità pure lei
In pratica... Puoi anche tenere uelle che hai adesso senza sostituire l'Egeria con la Mayaca se farai cambi periodici. Ma allo stesso tempo secondo me potresti anche sceglierne una sola delle due e tenere l'acquario gestito proprio con una delle due

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/01/2018, 18:13
Procedo con questo set di piante e vedo come evolve la situazione

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti