Chiarimento Potassio PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Chiarimento Potassio PMDD
Buongiorno,
stavo rileggendo il documento relativo al protocollo ma non mi e' chiara una cosa.
In merito all'utilizzo del nitrato di potassio viene indicato:
"- Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, riempiremo di acqua demineralizzata fino 3/4, agiteremo vigorosamente fino allo scioglimento e finiremo di riempire la bottiglia fino al limite.
Avremo ottenuto un integratore di potassio al 12%, con solo il 3% di azoto."
Quando si dice "al 12% di potassio" si intende di cui 3% di azoto ? Quindi 9+3 oppure 12% di solo potassio + 3% di azoto.
Se si tratta si 9+3 allora i conti mi tornano.
Perche' io avevo fatto questo ragionamento.
il potassio ha un peso molecolare di 39,0983.
una molecola di nitrato di potassio ha un peso molecolare di 101,1023.
quindi in proporzione su un grammo di prodotto il potassio e' il 38.6%
Quindi se il mio ragionamento e' corretto su 250 grammi di prodotto avro' 96.5 grammi di potassio che equivalgono al 9,65% di un litro di soluzione.
Sicuramente avro' sbagliato qualche considerazione ma non riesco a capire cosa.
Il 3% in piu' non cambia molto i termini del discorso per l'utilizzo della soluzione ma era solo per capire se i calcoli che stavo facendo sono corretti.
Ho inoltre letto che si consiglia nell'esempio di partire con 20 cc di soluzione a settimana per 100 litri .
96,5 gr /1000 X 20 cc =1,93 grammi di potassio su 100 litri.
Quindi si integrerebbero circa 19 mg/litro di potassio a settimana con questa soluzione ?
stavo rileggendo il documento relativo al protocollo ma non mi e' chiara una cosa.
In merito all'utilizzo del nitrato di potassio viene indicato:
"- Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, riempiremo di acqua demineralizzata fino 3/4, agiteremo vigorosamente fino allo scioglimento e finiremo di riempire la bottiglia fino al limite.
Avremo ottenuto un integratore di potassio al 12%, con solo il 3% di azoto."
Quando si dice "al 12% di potassio" si intende di cui 3% di azoto ? Quindi 9+3 oppure 12% di solo potassio + 3% di azoto.
Se si tratta si 9+3 allora i conti mi tornano.
Perche' io avevo fatto questo ragionamento.
il potassio ha un peso molecolare di 39,0983.
una molecola di nitrato di potassio ha un peso molecolare di 101,1023.
quindi in proporzione su un grammo di prodotto il potassio e' il 38.6%
Quindi se il mio ragionamento e' corretto su 250 grammi di prodotto avro' 96.5 grammi di potassio che equivalgono al 9,65% di un litro di soluzione.
Sicuramente avro' sbagliato qualche considerazione ma non riesco a capire cosa.
Il 3% in piu' non cambia molto i termini del discorso per l'utilizzo della soluzione ma era solo per capire se i calcoli che stavo facendo sono corretti.
Ho inoltre letto che si consiglia nell'esempio di partire con 20 cc di soluzione a settimana per 100 litri .
96,5 gr /1000 X 20 cc =1,93 grammi di potassio su 100 litri.
Quindi si integrerebbero circa 19 mg/litro di potassio a settimana con questa soluzione ?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
Non dovrebbe cambiare il ragionamento in questo caso.cuttlebone ha scritto:Credo fossero ml e non cc
Ragioniamo comunque in ml.
Quindi dove ho indicato cc volevo indicare ml.
Ultima modifica di scac1962 il 16/10/2014, 16:19, modificato 1 volta in totale.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
Hai ragione, ho preso io un abbaglio, scusa 

"Fotti il sistema. Studia!"
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
Se usi acqua distillata si, ma per i nostri sali diciamo che va bene lo stesso.scac1962 ha scritto:un cc non corrisponde ad 1 ml?
Per i conti che hai fatto sopra riassumo brevemente: per ogni grammo di KNO3 introduci 380 mg di k, 140 di N e 480 di O.
E' vero che N è poco, ma si deve legare con O3.
Ma non preoccuparti, se le piante prendono i nitrati ti caleranno; in questa appendice del PMDD è spiegato molto bene
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
non mi stavo preoccupando dei nitrati in quanto nel mio acquario non ho problemi di nitrati.Stifen ha scritto:Se usi acqua distillata si, ma per i nostri sali diciamo che va bene lo stesso.scac1962 ha scritto:un cc non corrisponde ad 1 ml?
Per i conti che hai fatto sopra riassumo brevemente: per ogni grammo di KNO3 introduci 380 mg di k, 140 di N e 480 di O.
E' vero che N è poco, ma si deve legare con O3.
Ma non preoccuparti, se le piante prendono i nitrati ti caleranno; in questa appendice del PMDD è spiegato molto bene
Chiedevo solo se i miei calcoli erano corretti e quindi con 20 ml di soluzione aggiungiamo 19mg/litro di potassio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
Tu non hai sbagliato niente.scac1962 ha scritto:Sicuramente avro' sbagliato qualche considerazione ma non riesco a capire cosa.
Quella parte è poco chiara e me lo avevano già detto, ma quel giorno avevo un po' di casini e mi sono dimenticato di modificarla.
Adesso ci vado subito, appena finisco di scrivere.
Per quanto riguarda il dosaggio iniziale, consiglio di partire alti, con 20 ml per tre motivi:
- 1) Le nostre acque di rubinetto sono quasi prive di potassio.
2) Tra le piante in vendita nei negozi, ci sono parecchie specie che ne hanno un "appetito" particolarmente forte.
Sono specie molto comuni, pertanto è facilissimo trovarsene 2 o 3 tutte insieme.
3) Il potassio non fa danni, a meno che non si raggiunga una concentrazione davvero altissima, ben oltre quei 19 mg/litro.
Dico anche che "Bisogna regolarsi con le risposte delle piante" e che "un conduttivimetro (anche molto economico), sarebbe di grande aiuto."
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
ok.Rox ha scritto:Tu non hai sbagliato niente.scac1962 ha scritto:Sicuramente avro' sbagliato qualche considerazione ma non riesco a capire cosa.
Quella parte è poco chiara e me lo avevano già detto, ma quel giorno avevo un po' di casini e mi sono dimenticato di modificarla.
Adesso ci vado subito, appena finisco di scrivere.
Per quanto riguarda il dosaggio iniziale, consiglio di partire alti, con 20 ml per tre motivi:
Infine nell'articolo c'è scritto che è "Giusto per iniziare".
- 1) Le nostre acque di rubinetto sono quasi prive di potassio.
2) Tra le piante in vendita nei negozi, ci sono parecchie specie che ne hanno un "appetito" particolarmente forte.
Sono specie molto comuni, pertanto è facilissimo trovarsene 2 o 3 tutte insieme.
3) Il potassio non fa danni, a meno che non si raggiunga una concentrazione davvero altissima, ben oltre quei 19 mg/litro.
Dico anche che "Bisogna regolarsi con le risposte delle piante" e che "un conduttivimetro (anche molto economico), sarebbe di grande aiuto."
Sono contento di sapere che avevo fatto i calcoli correttamente.
Nel documento avevo letto che si trattava di una dose iniziale .
- scac1962
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
Una ultima cosa.Rox ha scritto:Tu non hai sbagliato niente.scac1962 ha scritto:Sicuramente avro' sbagliato qualche considerazione ma non riesco a capire cosa.
Quella parte è poco chiara e me lo avevano già detto, ma quel giorno avevo un po' di casini e mi sono dimenticato di modificarla.
Adesso ci vado subito, appena finisco di scrivere.
Per quanto riguarda il dosaggio iniziale, consiglio di partire alti, con 20 ml per tre motivi:
Infine nell'articolo c'è scritto che è "Giusto per iniziare".
- 1) Le nostre acque di rubinetto sono quasi prive di potassio.
2) Tra le piante in vendita nei negozi, ci sono parecchie specie che ne hanno un "appetito" particolarmente forte.
Sono specie molto comuni, pertanto è facilissimo trovarsene 2 o 3 tutte insieme.
3) Il potassio non fa danni, a meno che non si raggiunga una concentrazione davvero altissima, ben oltre quei 19 mg/litro.
Dico anche che "Bisogna regolarsi con le risposte delle piante" e che "un conduttivimetro (anche molto economico), sarebbe di grande aiuto."
se i miei calcoli erano corretti significa che oltre a 19 mg/l di potassio aggiungo in proporzione circa 28mg/l di nitrati.
Concordo sul fatto che una maggiore quantità di potassio alla lunga abbasserà i nitrati perche' le piante consumeranno piu' azoto che potassio ma nell'immediato questa concentrazione non puo' creare problemi?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chiarimento Potassio PMDD
Se ti riferisci ai pesci, nessuna specie comunemente reperibile risente della presenza di nitrati, fino a 50-60 mg.scac1962 ha scritto:nell'immediato questa concentrazione non puo' creare problemi?
Nemmeno quelle considerate "delicate", come discus o ramirezi.
Chi alleva pesci particolari, magari di cattura, non è sicuramente un principiante; quindi non è a lui che si rivolgono quei consigli.
Se invece ti riferisci alle alghe, si tratta di una leggenda metropolitana.
Ci sono innumerevoli dimostrazioni che solo pochissime specie dipendono dai nitrati, solo come concausa e non certo a 20-30 mg/litro.
Per contro, esistono diverse alghe che si sviluppano quando l'azoto è insufficiente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing, Wiseman e 14 ospiti