A maturazione appena conclusa, ovvero dopo la scomparsa delle filamentose, è il periodo ideale per i cianobatteri.
In tutta la vita dell'acquario, non troveranno mai un momento più favorevole di questo, né prima né dopo.
Dalle foto si vedono chiaramente, sotto i batuffoli di filamentose morte.
Contrariamente a quanto consigliato da altri, io eviterei il cambio d'acqua.
Tu hai piante poco competitive, nei loro confronti, ma se non si danno fastidio tra loro dovrebbero farcela. Ovviamente, se gli togliamo pure i pochi allelochimici già prodotti, le costringiamo a ricominciare.
Per quanto riguarda le durezze, è evidente che hai esagerato con il magnesio, ma quello non crea nessun problema; per lo stesso motivo, possiamo disinteressarci anche della conducibilità.
Anche per questo sono in disaccordo sul cambio; quei valori vanno benissimo, sapendo che si tratta di magnesio.
Ovviamente, non aggiungerlo più fino a Natale...
Per adesso, secondo me, dovresti raddoppiare l'erogazione di CO
2 (come minimo) per aiutare le piante che hai a combattere con le loro armi.
Se poi ti capita di trovare un
Myriophyllum (possibilmente
spicatum), buttacelo dentro galleggiante; così potrai toglierlo a problema risolto, se non ti piace. Aiuta molto contro i cianobatteri.
In alternativa, anche un
Ceratophyllum può andare... ma ti ammazzerà di sicuro l'
Heteranthera.
A proposito, non credo che le tue piante siano tutte compatibili tra loro, nella stessa acqua. Se vedi che qualcuna non ce la fa, malgrado l'aumento di CO
2, è inutile insistere.
Casomai, ci pianterai il Myrio galleggiante per sostituirla.