Pagina 1 di 7
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 9:20
di taita
Ciao a tutti. Come da titolo ho una conducibilità piuttosto alta. Prima di addentrarmi nelle descrizioni vi illustro i parametri della mia acqua:
Conducibilità=1035
Nitrati=50-60
Nitriti=0,1
pH=7.2
Fosfati=praticamente a 0
KH=6
GH=14
Il mio profilo è aggiornato, per qualunque informazione sulla fauna o flora o illuminazione potete prendere da lì.
In corrispondenza di questa cosa ho notato un leggero aumento di alghe sui vetri (sono marroni, si tolgono facilmente) e sul fondo. Queste ultime mi sembrano verdi ma dato che il mio fondo è Akadama non riesco a capirne il colore. Ho fatto un cambio di acqua di circa 30 litri 5 giorni fa con 27 litri di osmosi e 3 di rubinetto. La conducibilità è scesa sotto i 1000 il giorno dopo ma in seguito alla fertilizzazione settimanale è ritornata subito sopra. Nella fertilizzazione (che segue il protocollo PMDD del sito) ho inserito 8 gocce di CIFO Fosforo visti i fosfati così bassi.
La mia conducibilità è stata sempre piuttosto alta ma le mie piante non hanno mai dato l'impressione di soffrirla troppo. Per completezza, l'Egeria l'ho aggiunta da un dieci giorni circa, così come le Staurogyne e la Lilaeopsis. Immagino che dovrò fare qualche altro cambio con osmosi ma dovrò comunque continuare a fertilizzare, giusto? E dovrò stare attento a non far scendere troppo il KH che, stante l'erogazione di CO2 potrebbe abbassare troppo il pH.
A questo punto scatenatevi.
Grazie
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:08
di Pizza
Più che per la conducibilità fine a se stessa, credo che il problema più grosso sia per i pesci e per il discus (@
scheccia) in particolare.
I nitriti a 0,1 evidenziano un carico di azoto che il filtro non riesce a smaltire in toto:
- concimi con urea ?
Hai ospiti che prediligono un'acqua tenera ed acida; il discus addirittura molto acida.
Se abbassi il KH a 3-4 riesci a portarti a un pH 6,8 senza troppi problemi e senza troppo consumo di CO
2
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:15
di scheccia
I discus commerciali sono abituati a questi valori, il vero problema è che è 1 ... Mentre il minimo sarebbe di 5/6 esemplari.
Cmq se la conducibilità è cosi alta, fai cambi e rifertilizzi, non ti scenderà mai, la conducibilità ti sta dicendo che tutto quello che metti, le piante non riescono ad assorbire. Quindi, direi, di non aggiungere potassio e di diminuire i micro allo stretto necessario e se necessario... 1 volta ogni 10 gg.
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:37
di taita
scheccia ha scritto: ↑I discus commerciali sono abituati a questi valori, il vero problema è che è 1 ... Mentre il minimo sarebbe di 5/6 esemplari.
Cmq se la conducibilità è cosi alta, fai cambi e rifertilizzi, non ti scenderà mai, la conducibilità ti sta dicendo che tutto quello che metti, le piante non riescono ad assorbire. Quindi, direi, di non aggiungere potassio e di diminuire i micro allo stretto necessario e se necessario... 1 volta ogni 10 gg.
Ne avevo 3 ma dato che li avevo comprati piccoli per risparmiare, visti costi dei grandi, 2 sono andati. Allora, se le piante non mangiano, e io non sto fertilizzando spinto (seguo il protocollo PMDD del sito per acquari da 80-100 litri. Essendo il mio da 160 netti moltiplico per 1,5 e probabilmente neanche esagero) vorrei capire perché non mangiano. Dipende dalla mancanza di fosfati? Dipende da altro? Se non riesco a far mangiare le piante (anche se a me sembra che stiano bene) anche se fertilizzo meno la conducibilità aumenterà comunque. Il potassio posso calarlo ma gli oligoelementi? Ne metto circa 7ml ogni settimana, considerate le mie piante non mi sembrano molti. Aiutatemi a capire perché le piante non mangiano e probabilmente risolvo anche la conducibilità.
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Pizza ha scritto: ↑Più che per la conducibilità fine a se stessa, credo che il problema più grosso sia per i pesci e per il discus (@
scheccia) in particolare.
I nitriti a 0,1 evidenziano un carico di azoto che il filtro non riesce a smaltire in toto:
- concimi con urea ?
Hai ospiti che prediligono un'acqua tenera ed acida; il discus addirittura molto acida.
Se abbassi il KH a 3-4 riesci a portarti a un pH 6,8 senza troppi problemi e senza troppo consumo di CO
2
Come ho scritto nell'apertura del post, concimo con il PMDD del sito (quello base moltiplicato per 1,5 visto che il mio acquario è più grande di quello preso in esame nel documento). E' inutile che abbassi il KH se non riesco a far mangiare le piante. Quello potrò farlo solo dopo.
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:40
di Dandano
Ciao tata,
Da quanto ho capito stai usando i dosaggi consigliati nell'articolo sul pmdd settimanalmente, giusto?
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:41
di taita
Dandano ha scritto: ↑Ciao tata,
Da quanto ho capito stai usando i dosaggi consigliati nell'articolo sul pmdd settimanalmente, giusto?
Sì, esatto. Ovviamente rapportati al mio acquario che è un pochino più grande. Moltiplico per 1,5
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:45
di Dandano
Molto probabilmente sei andata in eccesso di parecchi elementi allora.
Quelle dosi sono le dosi iniziali, con quelle mettiamo un bel po' di roba. Servono a far partire le piante e accumulare un po' di elementi in vasca, in seguito la fertilizzazione va fatto solo se necessario e solo con gli elementi di cui la vasca manifesta carenze.
Io ti consiglio di fare dei bei cambi parecchio corposi e nel frattempo di portare i valori a livelli adatti alla tua fauna come ti hanno consigliato.
Quando hai sistemato i valori fai un bel giro di test e ci sentiamo in fertilizzazione
Che ne dici?
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:45
di scheccia
taita ha scritto: ↑Allora, se le piante non mangiano, e io non sto fertilizzando spinto (seguo il protocollo PMDD del sito per acquari da 80-100 litri. Essendo il mio da 160 netti moltiplico per 1,5 e probabilmente neanche esagero) vorrei capire perché non mangiano.
Il pmdd indicato sul sito è il punto di partenza, non un protocollo, non si mette per forza ogni settimana, hai letto come usare il conduttivimetro? Questo ti aiuta.
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
taita ha scritto: ↑Se non riesco a far mangiare le piante (anche se a me sembra che stiano bene) anche se fertilizzo meno la conducibilità aumenterà comunque
Non sto dicendo che non mangiano, ma che non riescono a finire tutto e quindi ti rimane in vasca.
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:50
di taita
Dandano ha scritto: ↑Molto probabilmente sei andata in eccesso di parecchi elementi allora.
Quelle dosi sono le dosi iniziali, con quelle mettiamo un bel po' di roba. Servono a far partire le piante e accumulare un po' di elementi in vasca, in seguito la fertilizzazione va fatto solo se necessario e solo con gli elementi di cui la vasca manifesta carenze.
Io ti consiglio di fare dei bei cambi parecchio corposi e nel frattempo di portare i valori a livelli adatti alla tua fauna come ti hanno consigliato.
Quando hai sistemato i valori fai un bel giro di test e ci sentiamo in fertilizzazione
Che ne dici?
Se non ricordo male nell'articolo c'era scritto che quelle erano dosi iniziali. Con questo intendendo che erano le dosi minime per un acquario di quel tipo e piantumato in quel modo. Non mi sembrava fossero dosi massicce di accumulo, tutt'altro. Anche perché, se accumulo sostanze nutritive all'inizio dell'allestimento corro il rischio di avere più alghe che piante. E io, a parte le solite iniziali, non ho avuto praticamente nulla di tutto questo.
Comunque, giusto fare cambi e riportare la conducibilità a valori umani. Però devo capire perché le piante non mangiano. La conducibilità non scende, rimane sempre la stessa, e questo non è normale.
Condicibilità altina....
Inviato: 19/01/2018, 10:56
di Dandano
La conducibilità non scende proprio perché hai creato degli eccessi
Un eccesso di un determinato elemento può bloccare l'assorbimento di un altro, di conseguenza si blocca tutto e la conducibilità tende a salire o rimanere stabile. È per questo che hai accumulato tutti quei nitrati.
Il pmdd non è un protocollo settimanale, l'errore è stato questo purtroppo. Quelle erano dosi iniziali, prova a usare il calcolatore per vedere quanta roba metti. Se ho capito bene metti 30 ml di potassio settimanalmente in un 160 litri