Pagina 1 di 1

Rame in acquario delucidazioni

Inviato: 19/01/2018, 11:40
di Mauro73
Ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere informazioni riguardo il rame in acquario. (spero che sia la sezione giusta altrimenti chiedo ai mod di spostarla)
Allora piccola premessa, in un altra discussione nella sezione fertilizzanti ho voluto rispondere ad una domanda relativa ai microelementi ecc, ecc..... riporto la discussione per chi fosse interessato
fertilizzazione-in-acquario-f21/la-trag ... 36894.html

Quando ho suggerito un determinato prodotto il richiedente mi informava che c'era il rame in quel prodotto e li niente di strano lo sapevo, ma in un primo momento ho risposto, avendo subito disponibile davanti ai miei occhi il libriccino dei reagenti della sera, che il rame diventa letale a lungo andare per invertebrati e lumache a 0.3 mg/l
Allego foto di ciò che riporta il libro della sera
foglietto.jpg
Successivamente @FrancescoFabbri mi ha giustamente fatto notare che è il valore è diverso e che corrisponde a 0.03mg/l secondo articolo su AF in fertilizzazione, avendo già letto quell'articolo non mi ricordavo di questo valore e sono andato a rileggerlo ed effettivamente il limite fissato per la pericolosità del rame è di 0.03mg/l, inoltre il buon @FrancescoFabbri mi informava anche di un'altra tabella riportata sul libro della walstad che indica una concentrazione massima di rame di 0.02 ppm che come ha giustamente suggerito @blucenere equivale a 0.02mg/l.
allego immagine della tabella del libro di walstad (@FancescroFabbri ti chiedo scusa per il furto)
tossicità%20rame%20pesci.JPG
La mia domande sono le seguenti
Qual'è il quantitativo massimo che si può aggiungere in acquario per stare sicuri che i miei invertebrati non soffrano o peggio muoiano?
E perché ci sono queste differenze di opinioni tra Sera, walstad e l'articolo di AF?
A chi credere? ( senza offesa per chia ha redatto l'articolo di AF)
Grazie

Rame in acquario delucidazioni

Inviato: 19/01/2018, 12:10
di blucenere
citazione da http://www.theaquariumwiki.com/wiki/Copper
Dangerous level of copper for shrimps is 0.03 mg per litre.
Dangerous level of copper for algae and bacteria is 0.08 mg per litre.
Dangerous level of copper for some fish, snails and plants is 0.10 mg per litre.
Traduzione:
Il livello pericoloso di rame per i gamberetti è di 0,03 mg per litro.
Il livello pericoloso di rame per alghe e batteri è di 0,08 mg per litro.
Il livello pericoloso di rame per alcuni pesci, lumache e piante è di 0,10 mg per litro
ad una prima rierca veloce su google, di articoli scientifici ne trovo a bizzeffe, ma al momento da lavoro non ho modo di leggerli

Rame in acquario delucidazioni

Inviato: 20/01/2018, 0:01
di FrancescoFabbri
@Mauro73, grazie per avermi citato :D

Quello che vorrei dire è che di quello che so, gli invertebrati sono estremamente sensibili a questo elemento chimico e basta eramente pochissimo per metterli veramente a serio rischio per la morte... :(

Se vogliamo fare i pignoli, forse i dati alla fine sono in un certo modo pure "complementari" tra di loro :-?

Infatti nella tabella della Walstad (della quale non so se ne è stata pubblicata una revisione) è presente la concentrazione massima ammessa per uomo e pesci, mentre tu ti ritrovi a leggere una dose letale nel lungo periodo per gli invertebrati :-?

Perciò c'è da dire che forse le due tabelle vanno interpretate con la giusta "chiave di lettura" e dove una appunto non rappresenta gli stessi dati dell'altra. :-??

Inoltre alla lista dei metalli molto nocivi per gli invertebrati mi pare che ci sia da aggiungere pure lo zinco e il ferro. Degli altri non ne ho la sicurezza, perciò mi limito a menzionare solo quelli di cui ho sempre sentito parlare ;)

Ovviamente il discorso decade se cheliamo i nostri metalli pesanti :-?

Rame in acquario delucidazioni

Inviato: 20/01/2018, 0:36
di cicerchia80
blucenere ha scritto: Il livello pericoloso di rame per alcuni pesci, lumache e piante è di 0,10 mg per litro
Per le lumache molto meno....si parla di 0.04 ppm
Nel nostro articolo secondo l'autore il rame manca perchè è comunque presente nei mangimi e nelle acqua,per me è swmpre stato poco e lo integro a parte
Mauro73 ha scritto: Qual'è il quantitativo massimo che si può aggiungere in acquario per stare sicuri che i miei invertebrati non soffrano o peggio muoiano?
0.02 0.03
Mauro73 ha scritto: E perché ci sono queste differenze di opinioni tra Sera, walstad e l'articolo di AF?
Articolo di AF te l'ho spiegato....Sera parla comunque divrame chelato e con EDTA,dato che lo immette chelato in quel modo
La Walstad parla di libero(infatti i suoi livelli sono più alti ed usa un biocondizionatore)

Rame in acquario delucidazioni

Inviato: 20/01/2018, 19:43
di lucazio00
Il rame serve in tracce pure per le piante...ma dato che è decisamente tossico, va dato poco e spesso, in linea di massima 0,01mg/l ogni 2 settimane.
Darne tanto e di rado causa tossicità acuta per: (in ordine dal più sensibile al meno sensibile)
-gamberetti
-alghe e batteri
-lumache
-piante
-pesci