Pagina 1 di 2
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 11:41
di Jacob
Buongiorno a tutti, apro questo post perché l' azienda che mi fornisce l acqua ha a disposizione solo questi dati:
pH 7.55
Conducibilità 447
Durezza totale °F 25,4
Nitrati mg/l 11,4
Ammoniaca <o.o5
Cloro residuo 0.02
Ferro mg/l < 20
È normale che non forniscano altri dati? Cosa ve ne pare?
Grazie.
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 12:27
di aleph0
Ciao !
E' un'acqua un po' dura, bisognerebbe conoscere anche il valore del sodio, in quanto spesso è il minimo valore per cui poi si taglia l'acqua di rubinetto con l'osmosi, dato che un'alta concentrazione di questo potrebbe dare alcuni problemi!
In ogni caso, in realtà ogni acqua di rubinetto è , diciamo, utilizzabile !
Di che vasca stiamo parlando ? Cosi cerchiamo di capire meglio

Di certo se usata sola non è cosi indicata per pesci che hanno bisogno di acqua più dolce, come i ciclidi nani ecc. Se fosse per poecilidi sarebbe ottima!
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 15:02
di Jacob
Ciao! Grazie della risposta! L'acquario è un 180 litri, è il mio primo acquario che a breve arriverà e deciderò cosa allevare! Io vedo che molti di voi navigati pubblicano le analisi belle e complete, è possibile che dopo varie e mail e aver parlato con vari operatori dell'azienda fornitrice non riesca a provvedere di analisi complete ma dice che quei dati che ho elencato sono gli unici a cui hanno accesso? Non dovrebbe essere comunque un diritto del consumatore sapere cosa si acquista? Se io vado dal dentista, il dentista mi dice che materiali usa, il verniciatore idem e così via.

Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 15:13
di aleph0
Beh qui entriamo in discorsi burocrati che purtroppo non conosco.. Non saprei aiutarti

.
In ogni caso è un'acqua che potrebbe andar bene un po' per tutto se opportunamente tagliata con dell'osmosi. Per dei poecilidi probabile potesse andare anche sola, ma ripeto, bisognerebbe vedere la concentrazione di altri elementi quali il sodio!
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 15:17
di Jacob
Dovrei comprarmi i test anche per questi valori o un negoziante serio potrebbe analizzarmi l'acqua dalla A alla Z? Quanto verrebbe un analisi del genere?
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 17:09
di Jacob
Nessuno della mia zona?
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 17:40
di aleph0
Jacob ha scritto: ↑Dovrei comprarmi i test anche per questi valori o un negoziante serio potrebbe analizzarmi l'acqua dalla A alla Z? Quanto verrebbe un analisi del genere?
No.. Penso che le analisi abbiano un costo non trascurabile, sai..?
Jacob ha scritto: ↑Nessuno della mia zona?
forse qualcuno potrebbe aiutarti!
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 19:32
di Otaku
Ti do un parere controcorrente: se è idonea e buona da bere, limpida, e conosci durezza totale, conducibilità e pH, non ti serve molto altro.
Dell'acqua di osmosi che prendi in negozio conosci tutto?
L'acqua minerale in bottiglia quanti valori ti dà? E soprattutto,
a quando risalgono le analisi?
Jacob ha scritto: ↑Non dovrebbe essere comunque un diritto del consumatore sapere cosa si acquista? Se io vado dal dentista, il dentista mi dice che materiali usa, il verniciatore idem e così via.

Saperlo è un conto, sapere cosa farsene delle informazioni in proprio possesso è proprio tutta un'altra storia...
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 19:50
di pippove
Jacob ha scritto: ↑Nessuno della mia zona?
Io Marcon
Otaku ha scritto: ↑Ti do un parere controcorrente: se è idonea e buona da bere, limpida, e conosci durezza totale, conducibilità e pH, non ti serve molto altro.
Bisogna sapere se è ricca di sodio altrimenti potresti avere problemi con le piante.
Analisi chimica treviso
Inviato: 19/01/2018, 19:55
di Otaku
pippove ha scritto: ↑
Bisogna sapere se è ricca di sodio altrimenti potresti avere problemi con le piante.
"...se è idonea e buona da bere"