Pagina 1 di 1
Acqua di fiume e fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 12:03
di robby2305
Ho una curiosità...
Un acquario immerso in un fiume, con i vetri forati per farci fluire l'acqua attraverso e quindi con un ricambio costante di acqua, avrebbe bisogno lo stesso di essere fertilizzato? Immagino di no.
Perchè in fin dei conti l'acqua di rete non è altro che acqua di qualche bacino idrico, alimentato a sua volte da fiumi, con aggiunta di cloro.
Quindi se non fosse per il cloro si potrebbe immettere costantemente acqua diretta rete in vasca (con relativo output di acqua magari per tracimazione) senza fertilizzare?
Sia chiaro non ho assolutamente intenzione di farlo è solo una curiosità...

Acqua di fiume e fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 12:10
di aleph0
Dipende dall'acqua del fiume, che dubito sia adatta a soddisfare esigenze di piante tropicali..
Ogni bacino, fiume, lago, ha le sue caratteristiche. In uno puoi avere acqua rossa a causa del ferro presente in altissime quantità, in un altro puoi non averne proprio........
Mi spiego?
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Al massimo possiamo tirare un tubo e farlo arrivare in qualche fiume amazzonico

Allora forse avremmo acqua per i cambi adatta ai nostri scalare!
Acqua di fiume e fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 12:22
di robby2305
aleph0 ha scritto: ↑ipende dall'acqua del fiume, che dubito sia adatta a soddisfare esigenze di piante tropicali..
Ogni bacino, fiume, lago, ha le sue caratteristiche. In uno puoi avere acqua rossa a causa del ferro presente in altissime quantità, in un altro puoi non averne proprio........
Questo è chiarissimo, immagino siano poche le piante che riuscirebbero a crescere nei nostri fiumi/torrenti...a parte l'egeria che crescerebbe anche nella mia tazza del cesso
In realtà con la mia curiosità cercavo di capire se è veramente necessario fertilizzare i nostri acquari. Per me lo è di sicuro perchè come quasi tutti qua non faccio cambi e rabbocco con sola acqua osmosi o demi, ma in una gestione "canonica" con cambi settimanali di grandi quantità d'acqua non sarebbe allora superfluo fertilizzare?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
robby2305 ha scritto: ↑ma in una gestione "canonica" con cambi settimanali di grandi quantità d'acqua non sarebbe allora superfluo fertilizzare?
No, ho detto una cagata, mi hai già risposto. Dipenderebbe dalle piante e dal tipo di acqua. Ok topic chiuso, anzi cancellato proprio

Acqua di fiume e fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 12:25
di Dandano
robby2305 ha scritto: ↑ma in una gestione "canonica" con cambi settimanali di grandi quantità d'acqua non sarebbe allora superfluo fertilizzare?
Dipende dall'acqua di rubinetto, per farti un esempio noi non dobbiamo reintegrare calcio perché solitamente ce n'è già tanto nel rubinetto, ma alcune acque potrebbero avere basse concentrazioni per esempio di potassio e dovremmo quindi reintegrarlo.
È difficile trovare un'acqua di rubinetto con un rapporto di elementi adeguato alla nostra vasca
Acqua di fiume e fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 12:37
di aver1
Parlando di fertilizzanti e tralasciando altra roba, direi che con acqua di fiume dovrebbe essere possibile (a meno che non sia troppo inquinata...

) mentre con acqua di rubinetto direi ad occhio di no, perché, pur senza dati alla mano, direi che troppi nitrati e fosfati fanno diventare l'acqua non potabile... Molto probabilmente con cambi frequenti con acqua di rubinetto potresti evitare di aggiungere i micro e di sicuro il calcio, il resto direi di no
Acqua di fiume e fertilizzazione
Inviato: 22/01/2018, 12:45
di trotasalmonata
Secondo me la parola giusta è equilibrio. Fiumi, laghi, stagni, torrenti tendono ad equilibrare flora, fauna, ecc a seconda di cosa c'è a disposizione.
Lo farebbe anche l'acquario. Però non so se il risultato ti piacerebbe..