Pagina 1 di 1
"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 1:21
di grimm
ciao a tutti.
avrei la necessita' di mettere da parte una discreta quantità' di anubias che vorrei tenere da parte in una vaschetta di plastica trasparente per armadi da una trentina di litri.
qual'e' il modo migliore per coltivarla in modo che necessiti di meno interventi possibili? e' possibile tenerla in un balcone dove non batte mai il sole diretto chiusa con coperchio trasparente? non ci sarebbero problemi di gelate, anzi e' raro andare sotto i 5 gradi di minima..
"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 8:56
di scheccia
Io ne tengo anche in acqua fredda, ma sui 10° sotto non sono mai sceso, puoi provare prima con quancge piantina e verificare, l'importante che sia completamente immersa, le foglie emerse dopo un po' si "seccano"
"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 9:06
di Dandano
Io la butto lì, non ho mai provato ma essendo l'anubias molto lenta e quindi facile che si ricopra di alghe in una vaschetta in cui le alghe non hanno competitrici, non sarebbe forse più semplice conservare in una vaschetta umida come fosse un dry start? Un po' come le piante in vitro
"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 9:18
di Elisabeth
Ciao...5° mi sa che sono pochi

Non puoi proprio tenerla in casa? Per tenere a bada le alghe, si potrebbe usare quella roba che chiamano CO
2 liquida di cui ora mi sfugge il nome del componente principale...Il problema di tenerla in una sorta di drystart è che le anubias sono facilmente suscettibili ad attacchi fungini e batterici

Io poi ci aggiungerei una mini pompa da pochi euro per tenere l'acqua un po' mossa per evitare proprio la comparsa di muffe o situazioni possibilmente dannose....
"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 10:59
di Gery
Ciao, avendo un po' di esperienza con il DSM, e avendo visto la gestione dei legni con piante, (quelli per capirci che poi si comprano con muschi ed epifite già radicati), e le Anubias sono tra le piante che si usano per queste realizzazioni, ti spiego come puoi fare per farle crescere senza problemi e senza dover usare disinfettanti vari.
Ti basta prendere dell'argilla espansa da disporre sul fondo della vaschetta facendo uno strato di un cm e del tessuto non tessuto che dopo averlo ripiegato fino a fare uno strato di circa un cm, si dispone sopra l'argilla.
A questo punto puoi adagiare le Anubias sopra il tessuto, bagnandole leggermente e poi coprire la vaschetta con il suo coperchio.
Il tessuto non tessuto terrà le Anubias arieggiate e non le farà ammuffire, mentre l'argilla assorbirà l'eccesso di umidità nelle ore più fredde, cedendola poi nelle ore più calde, contribuendo alla termoregolazione.
Basterà mantenere umido spruzzando un po' ogni 2-3 gg e il gioco è fatto.

"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 12:16
di grimm
allora per il discorso temp. minima posso aspettare qualche altra settimana e rimandarlo al prossimo inverno
per contrastare le alghe andrebbe bene usare la lemna minor e quando necessario una fertilizzazione molto blanda?
gery non so se ho capito bene il tuo metodo, sembra interessante e certamente collaudato ma forse richiede piu' cura e attenzione di quella che vorrei dare a questa vaschetta.. non vorrei rischiare che mi si secca tutto perche' non ho nebulizzato una volta.
con questo sistema se ho capito bene l'acqua serve solo per inumidire l'argilla sul fondo e non per riempire la vasca giusto? non e' sufficiente il coperchio a mantenere l'umidità' all'interno?
Aggiunto dopo 16 minuti 8 secondi:
pensavo anche a un sistema alternativo.
riempire il fondo di gelatina di quelle che si usano per tenere umide le piante in vaso durante le vacanze..
rizoma e radici nella gelatina e le foglie scoperte col coperchio del contenitore chiuso ermeticamente che dovrebbe provvedere a mantenere l'umidità' alta, un po' come le piante in vitro ma piu' in grande..
il problema in questo caso se non arieggiassi aprendo il coperchio abbastanza spesso immagino che sarebbe la muffa..
"conservare" anubias
Inviato: 23/01/2018, 15:34
di Gery
grimm ha scritto: ↑pensavo anche a un sistema alternativo.
riempire il fondo di gelatina di quelle che si usano per tenere umide le piante in vaso durante le vacanze..
rizoma e radici nella gelatina e le foglie scoperte col coperchio del contenitore chiuso ermeticamente che dovrebbe provvedere a mantenere l'umidità' alta, un po' come le piante in vitro ma piu' in grande..
il problema in questo caso se non arieggiassi aprendo il coperchio abbastanza spesso immagino che sarebbe la muffa..
Ti rispondo al volo facendo due piccole precisazioni, da cui poi puoi trarre le opportune considerazioni.
Le muffe si sviluppano con un'umidità superiore all'80% e con una temperatura superiore ai 26 C°.
Mancando uno dei due requisiti, il rischio di incorrere in muffe scende sensibilmente.