Pagina 1 di 2
Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 18/10/2014, 15:04
di darioc
Salve, il mio negoziante ha delle bacopa molto belle e pensavo di prenderne una ma poi ho visto che ci sono sospetti di allelopatia con la hygrophila, secondo voi ha senso provare o mi conviene lasciare perdere? la pianta costa molto poco. quanto ampia è la documentazione di questo caso di allelopatia?
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 18/10/2014, 18:13
di Rox
darioc ha scritto:quanto ampia è la documentazione di questo caso di allelopatia?
Per quell'articolo è stata istituita una regola precisa.
Il fenomeno deve aver riguardato almeno tre acquariofili diversi; tutti e tre devono aver fatto la contro-prova, ovvero recuperare la pianta togliendola dalle grinfie dell'altra.
Inoltre, deve essere chiaro che non si tratta di competizione alimentare, perché le altre specie devono essere in perfetta salute.
Finché non ci sono tutte queste certezze, le combinazioni restano nell'elenco in fondo, quello dei casi "sospetti ma non confermati".
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 18/10/2014, 18:48
di darioc
Allora la prendo cosi provo, ne metto uno stelo nel 20 l che è una selva di hygrophila in cui non cambio l'acqua da due mesi non avendo piu pesci e vediamo. al massimo tolgo l'hygrophila dal 50. un'altra cosa. è segnato come caso sospetto Cryptocoryne ninfea lotus. il mio negoziante le tiene insieme e stanno benone
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 18/10/2014, 20:55
di Rox
darioc ha scritto:il mio negoziante le tiene insieme e stanno benone
Bisogna vedere da quanto ci stanno e quanto sono lontane.
Quella è allelopatia attraverso il fondo; finché le radici non si raggiungono, non c'è nessun effetto.
Le regole valgono in tutte e due le direzioni.
Dobbiamo essere abbastanza sicuri, sia quando confermiamo, sia quando smentiamo.
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 18/10/2014, 21:56
di darioc
Rox ha scritto:Bisogna vedere da quanto ci stanno e quanto sono lontane.
Quella è allelopatia attraverso il fondo; finché le radici non si raggiungono, non c'è nessun effetto.
è da almeno un annetto che le vedo lì e a furia di stolonare sia ninfea che criptocorine hanno colonizzato tutto il fondo, probabilmente sono lì da molto di piu, in realtà non è che nessuna delle due sia al top ma lui non accende quasi mai la luce e praticamente vivono con la luce della finestra. Comunque quella che sta meglio è la ninfea.
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 19/10/2014, 2:48
di Rox
darioc ha scritto:è da almeno un annetto che le vedo lì
Grazie per la segnalazione, ma riesci ad essere più preciso sulla Crypto?
Ti ricordi di che specie è?
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 19/10/2014, 13:57
di darioc
non conosco la specie e dubito che lui la conosca, gli chiedo e casomai faccio una foto e la pubblico quando prendo la bacopa. Magari apro un altro topic invece di continuare ad inquinare questo. Vi tengo informati riguardo l'esperimento bacopa hygrofila.
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 21/10/2014, 19:23
di darioc
Ieri ho inserito uno stelo di bacopa in perfetta salute nel 20 l, non ho CO
2, la posizione è piuttosto luminosa, da unpaio di mesi ho fatto uno stravolgimento mettendo fondo fertile tetra ma non ho avuto alcun problema in seguito. la pianta era in perfetta salute ed aveva anche delle cose che penso fossero boccioli. Oggi ho totato che un paio di foglie a partire dal basso hanno iniziato ad ingiallire. Possibile che risenta già dell'allelopatia, ho devo considerarlo come segno dell'adattamento alla vita sommersa? Di preciso che sintomi da l'allelopatia e quanto devo aspettare piu o meno prima di vederli o di considerare la pianta fuori pericolo considerando le info relative all'acquario fornite qui ed in uno dei post precedenti?
darioc ha scritto: ne metto uno stelo nel 20 l che è una selva di hygrophila in cui non cambio l'acqua da due mesi non avendo piu pesci e vediamo
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 22/10/2014, 0:14
di Rox
L'allelopatia la vedi dalle foglie nuove, anzi, da quelle che stanno appena germogliando; non da quelle basse.
L'ingiallimento delle foglie vecchie è carenza di potassio, ma non è il tuo caso perché è passato troppo poco tempo.
Secondo me è solo adattamento, ma potrebbe essere luce insufficiente.
Negli acquari piccoli succede, perché la pianta si fa ombra da sola.
In quelli grandi, la luce arriva da tutte le parti.
Re: Bacopa ed Hygrophila
Inviato: 22/10/2014, 0:45
di lucazio00
Con l'allelopatia le foglie anneriscono, credo!