Pagina 1 di 2
Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 10:06
di BollaPaciuli
Oggi ho letto alcuni spunti interessanti da parte si @
trotasalmonata ed @
Elisabeth sulla tematica,
ci raccontate meglio?
E se vi sono altri...aspettiamo anche le loro esperienze.
Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 10:12
di lauretta
Seguo!!

Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 10:12
di Dandano
Seguo

Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 10:45
di Elisabeth
Ho fatto copia e incolla perchè era venuto scritto discretamente bene

....
Ecco la mia esperienza che va avanti dalla scorsa primavera e per questo scopo è essenziale avere delle galleggianti :
Come cibo vivo non somministro nulla perchè vive e si riproduce spontaneamente in acquario
Nella realtà è stato un caso e all'inizio credevo che sarebbe stato un disastro....invece alla fine si è rivelata una cosa utile e se vogliamo aggiunge ulteriormente naturalità (si può dire naturalità

) a tutto il sistema...
Praticamente ho inserito in acquario e successivamente negli altri tramite delle galleggianti prelevate dal pond esterno, degli afidi....Credevo che questi non sarebbero sopravvissuti e invece, non solo sono sopravvissuti ma si sono riprodotti....
Alle piante galleggianti non arrecano problemi e comunque non riescono mai a diventare troppi perchè i pesci ne tengono sotto controllo la proliferazione....
L'unico accorgimento, ogni tanto e se le galleggianti arrivano ad occupare quasi la totalità della superficie, è quello di scrollare leggermente le piante e far finire in acqua gli afidi....Non avete idea della frenesia alimentare che questo innesca

I pesci sembrano squali
Poveri afidi

Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 11:32
di lauretta
@
Elisabeth ma i tuoi pesci mangiano gli afidi che cadono da soli in acqua o riescono in qualche modo a tirarli giù?
Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 11:42
di Elisabeth
lauretta ha scritto: ↑@
Elisabeth ma i tuoi pesci mangiano gli afidi che cadono da soli in acqua o riescono in qualche modo a tirarli giù?
Si...ogni tanto cadono in acqua o forse ci vanno apposta

oppure agito io qualche pianta per farli cadere .....poveri
Però spesso capita, quando inserisco il classico mangime, che i pesci presi dalla foga del mangiare, scuotono le galleggianti e qualche afide cade in acqua

...Però ho notato soprattutto i guppy e i platy andare effettivamente a caccia di afidi....Le rasbore mi sembrano meno intraprendenti

Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 24/01/2018, 12:29
di trotasalmonata
Oh mamma mia... perché hai aperto questo topic che poi passa quello con il nome scritto in rosso che gli è venuta un'idea...
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Se vuoi fare le cose per bene chiediamo a @
Shadow se ci può raccontare qualcosa..
Aggiunto dopo 57 minuti 10 secondi:
Comincio a copiare quello che ho scritto di la, poi datemi un po di tempo che ci devo pensare un po' .se non scrivo entro l'anno provare a taggarmi. O mi sono dimenticato o mo hanno bannato..
Purtroppo non è più autosufficiente. Ho scritto che da quando ho aumentato i pesci do cibo, anche se saltuariamente...
Ora non sono sicuro che possano sopravvivere..
Quando c'erano solo i dario si poteva fare. Per me un 60 litri può creare abbastanza cibo per 4 piccoli pesci. Probabilmente anche di più.
Ma se si vuol provare bisogna far maturare la vasca per qualche mese. Io ho sifonato un po del fondo dall'acquario più grande e lo messo inquesto. In piu mi sono fatto dare acqua da degli acquari allestiti in un negozio in cui c'era molta microfauna. Più tutto il cibo vivo presente in negozio.
Create molto nascondigli e lasciate la vasca molto wild se volete provare.
È una cosa fattibilissima.
Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 25/01/2018, 15:56
di Corydoras
Foto'''''''''Foto per favore ciao
Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 25/01/2018, 16:22
di trotasalmonata
Corydoras ha scritto: ↑Foto'''''''''Foto per favore ciao
La foto è nel concorso acquari. Mi raccomando vota! !!!

Autosufficienza alimentare della vasca
Inviato: 25/01/2018, 21:52
di malt126
Elisabeth ha scritto: ↑Ho fatto copia e incolla perchè era venuto scritto discretamente bene

....
Ecco la mia esperienza che va avanti dalla scorsa primavera e per questo scopo è essenziale avere delle galleggianti :
Come cibo vivo non somministro nulla perchè vive e si riproduce spontaneamente in acquario
Nella realtà è stato un caso e all'inizio credevo che sarebbe stato un disastro....invece alla fine si è rivelata una cosa utile e se vogliamo aggiunge ulteriormente naturalità (si può dire naturalità

) a tutto il sistema...
Praticamente ho inserito in acquario e successivamente negli altri tramite delle galleggianti prelevate dal pond esterno, degli afidi....Credevo che questi non sarebbero sopravvissuti e invece, non solo sono sopravvissuti ma si sono riprodotti....
Alle piante galleggianti non arrecano problemi e comunque non riescono mai a diventare troppi perchè i pesci ne tengono sotto controllo la proliferazione....
L'unico accorgimento, ogni tanto e se le galleggianti arrivano ad occupare quasi la totalità della superficie, è quello di scrollare leggermente le piante e far finire in acqua gli afidi....Non avete idea della frenesia alimentare che questo innesca

I pesci sembrano squali
Poveri afidi

Già mi immagino i miei copella mentre vanno a caccia di afidi tra le foglie della pistia...ci voglio provare
