Pagina 1 di 2

Cambio d'illuminazione con HQI

Inviato: 19/10/2014, 10:12
di Tsar
Ho finalmente deciso di fare il cambio per l'amazzonico: passerò da 120W misti (60W con neon e 60W con CFL) a 210W con 3 proiettori HQI da 70W l'uno. Non saranno tutti sparati sull'acquario ma conto di creare anche una zona emersa o quanto meno un riparium.
Ora la domanda è.... quali accorgimenti devo adottare per limitare i danni di una nuova acclimatazione delle piante?
Inoltre mi chiedevo se posso collegarne almeno due in parallelo o se è meglio tenerle separate. :-?

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 19/10/2014, 15:24
di Rox
Secondo me, dovresti usarne una da 4000 K e due bianche.

Quella da 4000 andrebbe accesa per 3-4 ore al giorno, per simulare il Sole diretto, mentre le altre dovrebbero corrispondere alla luce diffusa nell'atmosfera.

In questo modo, l'amento di potenza non sarà molto brusco.
Sul fotoperiodo pieno, la potenza aumenterebbe di poco.

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 19/10/2014, 15:43
di Tsar
Rox ha scritto:Secondo me, dovresti usarne una da 4000 K e due bianche.
Mmm quindi, ad esempio, potrei mettere le due laterali da 5350K (Osram POWERSTAR HQI-TS EXCELLENCE W/D) in parallelo con fotoperiodo pieno e quella centrale da 4200K (Osram POWERSTAR HQI-TS EXCELLENCE W/NDL) accesa solo 3-4 ore.
Questo però sarebbe il fotoperiodo a regime... ma in partenza subito dopo il cambio? Fotoperiodo ridotto o no?

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 19/10/2014, 16:00
di Rox
Tsar ha scritto:ma in partenza subito dopo il cambio?
Secondo me, puoi andare subito a regime.
Come dicevo, senza quella centrale la differenza è poca.

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 25/10/2014, 0:19
di Tsar
Oggi mi sono arrivati i riflettori.... wow quanto pesano! Saranno sui 5 kg l'uno :-s

Qualche idea su come appenderli? Meglio a parete o sospesi con i cavi d'acciaio?

Eccone qua uno (i miei sono neri però):

Immagine

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 25/10/2014, 11:31
di gibogi
Se li metti sospesi con cavetto d'acciaio, devono essere 2 per faretto per evitare che ruotino.
L'importante è che la luce sia perpendicolare all'acqua per avere il massimo della penetrazione in acqua.

inviato dalla mia Harley

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 25/10/2014, 15:05
di Tsar
E se le montassi su una barra d'acciaio, tipo profilato a U? Poi sospenderei la barra con un paio di cavi, sempre d'acciaio... e se proprio non mi piace l'effetto inscatolo tutto in un parallelepipedo in legno, con qualche foro per l'areazione. Che ne dici?

Non vorrei vedere troppi cavi che pendono, tutto qui. ;)

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 25/10/2014, 16:12
di shiningdemix
Bastano 2 barre in alluminio e 2 cavi d'acciaio :D scusami ma non ti ho seguito molto mi posti una foto della vasca e di dove sta? Magari ci facciamo un idea su cosa e meglio!

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 25/10/2014, 16:15
di gibogi
Per la barra nessun problema, per lo scatolato secondo me il lato verso il soffitto dovrebbe restare aperto (tanto non si vede) per il calore

inviato dalla mia Harley

Re: Cambio d'illuminazione

Inviato: 25/10/2014, 23:35
di Tsar
Ok perfetto allora farò così. :-bd
Shiningdemix la vasca è nella posizione classica, con un lato lungo contro il muro.
Altra domanda che non c'entra nulla con l'illuminazione ma è intimamente collegata allo "scoperchiare" la vasca: è necessario predisporre dei tiranti in vetro anti-spanciamento?