Pagina 1 di 2
Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 24/01/2018, 17:04
di Andrea98
Ciao a tutti ragazzi! Avevo intenzione di fare esattamente quanto riportato da questo utilissimo topic:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 27784.html
Ora se l'idea va in porto devo forare la parte a sinistra del filtro ovvero il fondo del "porta oggetti"
Un seghetto elettrico da ferro va bene (fornito gentilmente dal vicino!)?
Una volta acquistati i LED Cob per auto, per dove faccio passare i fili dei 2 LED alloggiati sul coperchio posteriore sopra la parte tagliata (al posto del porta oggetti)? Grazie
Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 24/01/2018, 22:38
di Steinoff
Andrea98 ha scritto: ↑Un seghetto elettrico da ferro va bene (fornito gentilmente dal vicino!)?
Dovrebbe andare bene, se ha la regolazione della velocita' non lo far andare troppo forte, o il surriscaldamento provocato ti fara' piegare la plastica anziche' tagliarla di netto
Andrea98 ha scritto: ↑Una volta acquistati i LED Cob per auto, per dove faccio passare i fili dei 2 LED alloggiati sul coperchio posteriore sopra la parte tagliata (al posto del porta oggetti)?
Come li alimenterai i cob? Se userai un alimentatore esterno, soluzione piu' facile ed immediata, dovrai farli arrivare all'apertura per l'uscita dei cavi posteriormente a destra.
Potresti fissare anche loro sul coperchio, come i LED, in modo da rendere il tutto un unico elemento anche nel caso dovessi smontare il flap posteriore

Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 24/01/2018, 23:04
di Andrea98
Sisi li fisso sul coperchio! E li attacco ad un alimentatore!
Ho trovato il posto per far passare il cavo!
Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 24/01/2018, 23:07
di Steinoff
Andrea98 ha scritto: ↑Ho trovato il posto per far passare il cavo!
Ottimo!
Anche io ho quella vasca, ma la versione vecchia a PL che ha l'interno un po' diverso... Ti va di mettere una foto del posto dove passeranno i cavi?

Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 25/01/2018, 0:18
di Andrea98
Ecco! Ho cerchiato in rosso la guaina o scorritoia del coperchio. In verde sarebbero i cavi dei 2 LED che appunto incastrerò nella scorritoia fino all'uscita posteriore destra
Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 25/01/2018, 0:49
di Steinoff
Beh, ottimo! Se ho capito bene, e' la fessira in cui si fa incastrare il flap posteriore, e' prefetta
E grazie delle foto
Andrea98, faranno molto comodo a molti

Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 25/01/2018, 8:14
di Andrea98
Grazie a voi!
Poi vi aggiornerò man mano che proseguono i lavori!
Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 25/01/2018, 14:51
di Andrea98
Ecco il portaoggetti tagliato con la "sega" elettrica da ferro!
Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 25/01/2018, 15:59
di Steinoff
Ottimo lavoro
Andrea98, preciso e pulito

Modifica illuminazione Askoll pure L (LED)
Inviato: 26/01/2018, 16:49
di Andrea98
Ciao! Ho letto che ler evitare una cosa fuori controllo delle alghe bisognerebbe stare sotto i 60lumen per litro (giusto?).
Ora la luce di serie del mio acquario mi da 1180 lumen.
I LED cob che voglio mettere (per ora 2 sul foro che vedete) hanno una potenza di 6w ciascuno cioè (in teoria facendo un calcolo) 540 lumen ciascuno. Arriverei a un totale di 2260 lumen. Cioè circa 34 lumen litro. Ora per voi va bene o mi conviene mettere una clasica lampadina a LED da lampadario (non so se ci entra). O tanto vale tenere i LED cob che occupano poco spazio e fanno la loro luce?
Solo che i LED cob hanno 6000k di colore. Quelli a 3000k costano troppo.
Forse optando per una lampadina di quelle a spirale LED per lampadari riusirei a trovaren una a poco prezzo con una gradazione di 3000k (questo per lo spettro delle piante). Voi che dite?