blocco piante, cosa fare?
Inviato: 24/01/2018, 17:06
salve a tutti,
vi espongo il mio problema a cui non riesco a trovare soluzione.
Poco prima di natale per sbaglio ho dosato troppo cifo azoto e cifo fosforo avendoli sempre a zero. Ho effettuato vari cambi, sia considereveli che più blandi, cambiando 300 litri in un mese con un pirmo cambio di 120 su 160, pensando di poter asportare più fosforo e azoto possibile.
cambiando l'acqua la prima volta mi ero accorto che tra le calli era raccolta molta sporcizia così l'ho sifonato delicatamente asportando via tanta roba, ma leggendo poi sul forum ho capito di aver commesso una sciocchezza poichè quella "sporcizia" garantisce alla calli acidità del terreno facendola crescere rigogliosa (come si vede in foto per l'appunto).
Vedendo i fosfati costantemente alti nonostante i cambi ho utilizzato il phosphate remover della royal nature portando così i fosfati a 0,2.
Ma il pratino era compromesso, finchè 4 giorni fa con gli steli vecchi ormai marci mi son deciso ad espiantarlo tutto e ripiantare solo gli steli sani, ho asportato così tutta la parte marcia e cambiando 36 litri, sempre con acqua osmotica e sali.
Rieffettuando ieir il test PO43- me li sono trovati a 0,5, quindi ero quasi convinto fossero le parti marciscenti del pratino il problema.
Oggi riandando a misurare mi sono ritrovato PO43- e NO3- a fondo scala.
Quindi la domanda è: fosfati alti per troppo cifo fosforo o per pratino marcio?
Altro punto, i nitrati.
sempre sul forum ho letto che qualcuno era riuscito ad abbassarli dosando più NK. è possibile che io non sia riuscito i tutto ciò avendo sempre il GH troppo basso? KH 4 e GH 5 o comunque sempre solo un punto massimo due superiore al KH? me ne sono acorto anche vedendo spuntare alghette tipo filamentose di 4-5mm tutto bordo la sagittaria subulata.
altri valori vasca
pH 6,5/7
KH 5
GH 6 portato gradualmento a 8 con magnesio
PO43- 3 ( o superiore)
NO3- 100 (o superiore)
NO2- 0
conducibilità 850 dopo aver aggiunto magnesio per farlo salire a 8 (ieri era 650 dopo il cambio di 35 litri RO con aggiunta potassio bicarbinato)
fino ad oggi però non riuscivo nemmeno a far salire il GH, inserendone sempre troppo poco per non esagerare dopo un giorno scendeva di 1 grado.
Sto fertilizzando con protocollo pmdd.
allego due foto
La prima scattata l'8/12/2017 La seconda è di oggi 24/01/2018
vi espongo il mio problema a cui non riesco a trovare soluzione.
Poco prima di natale per sbaglio ho dosato troppo cifo azoto e cifo fosforo avendoli sempre a zero. Ho effettuato vari cambi, sia considereveli che più blandi, cambiando 300 litri in un mese con un pirmo cambio di 120 su 160, pensando di poter asportare più fosforo e azoto possibile.
cambiando l'acqua la prima volta mi ero accorto che tra le calli era raccolta molta sporcizia così l'ho sifonato delicatamente asportando via tanta roba, ma leggendo poi sul forum ho capito di aver commesso una sciocchezza poichè quella "sporcizia" garantisce alla calli acidità del terreno facendola crescere rigogliosa (come si vede in foto per l'appunto).
Vedendo i fosfati costantemente alti nonostante i cambi ho utilizzato il phosphate remover della royal nature portando così i fosfati a 0,2.
Ma il pratino era compromesso, finchè 4 giorni fa con gli steli vecchi ormai marci mi son deciso ad espiantarlo tutto e ripiantare solo gli steli sani, ho asportato così tutta la parte marcia e cambiando 36 litri, sempre con acqua osmotica e sali.
Rieffettuando ieir il test PO43- me li sono trovati a 0,5, quindi ero quasi convinto fossero le parti marciscenti del pratino il problema.
Oggi riandando a misurare mi sono ritrovato PO43- e NO3- a fondo scala.
Quindi la domanda è: fosfati alti per troppo cifo fosforo o per pratino marcio?
Altro punto, i nitrati.
sempre sul forum ho letto che qualcuno era riuscito ad abbassarli dosando più NK. è possibile che io non sia riuscito i tutto ciò avendo sempre il GH troppo basso? KH 4 e GH 5 o comunque sempre solo un punto massimo due superiore al KH? me ne sono acorto anche vedendo spuntare alghette tipo filamentose di 4-5mm tutto bordo la sagittaria subulata.
altri valori vasca
pH 6,5/7
KH 5
GH 6 portato gradualmento a 8 con magnesio
PO43- 3 ( o superiore)
NO3- 100 (o superiore)
NO2- 0
conducibilità 850 dopo aver aggiunto magnesio per farlo salire a 8 (ieri era 650 dopo il cambio di 35 litri RO con aggiunta potassio bicarbinato)
fino ad oggi però non riuscivo nemmeno a far salire il GH, inserendone sempre troppo poco per non esagerare dopo un giorno scendeva di 1 grado.
Sto fertilizzando con protocollo pmdd.
allego due foto
La prima scattata l'8/12/2017 La seconda è di oggi 24/01/2018