Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ora faccio una domanda molto tecnica.
Ho sperimentato che i LED x-LED sera sono compatibili con i LED easyled aquatlantis infatti riesco ad attaccare la plafoniera aquatlantis al cavo triplo della Sera e si accende senza problemi.
Addirittura con la centralina per l'alba ed il tramonto la plafoniera si accende e ai spegne dimmerando i LED.
Dando per scontato che l'alimentatore da 3 A riesce ad alimentare tutto (2.5 A totali assorbiti) la tensione però e diversa.
La mia domanda è questa:
I sera funzionano a 20v mentre aquatlantis a 24v, se alimento la plafoniera con 4v di meno rischio rotture o cortocircuiti della plafoniera???
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 20:33
di Otaku
pippove ha scritto: ↑...se alimento la plafoniera con 4v di meno rischio rotture o cortocircuiti della plafoniera???
Cortocircuiti decisamente no. E come potrebbe essere possibile?
Rotture è estremamente improbabile. Piuttosto, non parte.
Comunque un LED da 24 V alimentato a 20 fa meno luce, perchè il suo rating di potenza viene abbassato. Del resto, è lo stesso principio del funzionamento sotto dimmer.
Non capisco niente di elettricità ma la plafoniera funziona perfettamente anche per quanto riguarda accensione e spegnimento graduale.
Ehm, era qualcosa di simile a un adinato...
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 21:29
di pippove
Otaku ha scritto: ↑Ehm, era qualcosa di simile a un adinato
??? Cosa intendi di impossibile??
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 22:15
di luigidrumz
Otaku ha scritto: ↑Comunque un LED da 24 V alimentato a 20 fa meno luce, perchè il suo rating di potenza viene abbassato. Del resto, è lo stesso principio del funzionamento sotto dimmer.
A rigore non è proprio così...i LED vanno pilotati in corrente...è vero che se li regoli in tensione variano anche potenza, ma cambia la resa cromatica del chip...
la PWM, invece, quella usata dalle centraline non varia la tensione di alimentazione, mantenendo quindi le caratteristiche ottiche nominali dei LED.
La PWM infatti varia la corrente media che passa nel LED.
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 22:25
di Otaku
luigidrumz ha scritto: ↑
A rigore non è proprio così...i LED vanno pilotati in corrente...è vero che se li regoli in tensione variano anche potenza, ma cambia la resa cromatica del chip...
la PWM, invece, quella usata dalle centraline non varia la tensione di alimentazione, mantenendo quindi le caratteristiche ottiche nominali dei LED.
La PWM infatti varia la corrente media che passa nel LED.
Eccellente osservazione. Era un esempio astratto allo scopo di dare l'idea: nella realtà, cambiare la tensione di funzionamento è il sistema comunemente usato per i LED puri, quelli monocromatici che si usano come lampadina spia.
Otaku ha scritto: ↑Ehm, era qualcosa di simile a un adinato
??? Cosa intendi di impossibile??
"Impossibile" non esiste. Diciamo "estremamente improbabile" che si rompa... piuttosto non parte.
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 23:43
di pippove
luigidrumz ha scritto: ↑..è vero che se li regoli in tensione variano anche potenza, ma cambia la resa cromatica del chip...
Per 4 volt di differenza quindi potrei avere un colore diverso che ad occhio nudo non si vede ma magari a piante ed alghe non sfugge.
Però se non faccio danni io proverei ad alimentare ma sopratutto a dimmerarle con la centralina dell'altra marca per avere l'effetto di Alba e tramonto.
Siccome dichiara 6800k se fosse pilotata a meno voltaggio potrebbe forse avvicinarsi ai 6500k ( o forse ho scritto una stupidaggine).
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 23:49
di Otaku
pippove ha scritto: ↑
Siccome dichiara 6800k se fosse pilotata a meno voltaggio potrebbe forse avvicinarsi ai 6500k ( o forse ho scritto una stupidaggine).
Non credo funzioni così: potrebbe essere piuttosto che si altera il bilanciamento tra il LED vero e proprio e l'emissione della resina luminosa che lo riveste.
Questito da 1000 punti sui LED
Inviato: 24/01/2018, 23:52
di pippove
Otaku ha scritto: ↑Non credo funzioni così: potrebbe essere piuttosto che si altera il bilanciamento tra il LED vero e proprio e l'emissione della resina luminosa che lo riveste.
Scusate ma per me è arabo....
Quindi queste alterazioni potrebbero essere dannose per le lampade/impianto elettrico casa/ sistema acquario (alghe)?