Piante e fosfati

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Piante e fosfati

Messaggio di Robertino » 26/01/2018, 15:33

Ciao a tutti
Potreste darmi un idea delle piante a maggiore richiesta di fosfati?
Devo abbassare questo valore e sto cercando ...un aspirafosfati ^:)^
Mille grazie

Posted with AF APP
Robertino

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante e fosfati

Messaggio di Dandano » 26/01/2018, 15:37

Le piante che hai nel profilo dovrebbero fare già un buon lavoro se le metti nelle giuste condizioni :)
A che valore sono i fosfati?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Piante e fosfati

Messaggio di Robertino » 26/01/2018, 17:19

Grazie Dandano.
Non era un discorso relativo alla vasca del mio profilo ma per una delle altre...che non posso riempire troppo di verde.
Cercavo di stilare una specie di classifica in ordine di richiesta fosfati. ..per muovermi con più precisione.

Posted with AF APP
Robertino

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante e fosfati

Messaggio di Dandano » 26/01/2018, 17:24

Cito l'articolo sul fosforo del portale:
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Le piante che assorbono più fosforo sono senz'altro i Myriophyllum, ma anche le piante rosse ne hanno una forte richiesta.
In particolare, con la Proserpinaca palustris e la Ludwigia inclinata si consiglia un valore di fosfati sui 2 mg/litro, che in condizioni normali è considerato piuttosto alto.
Se esposte a luce molto intensa, anche Limnophila e Ceratophyllum ne hanno un'elevata richiesta.
In misura minore, anche Egeria ed Heteranthera.

Per quanto ne sappiamo, il primato assoluto spetta al Myriophyllum tuberculatum, unica pianta d'acquario per cui si consiglia un valore di fosfati fino a 3 mg/litro.
Ovviamente l'assorbimento dipende dalle condizioni in cui è messa la pianta ;)
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Robertino (26/01/2018, 19:39)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Piante e fosfati

Messaggio di Zommy86 » 26/01/2018, 17:58

Ti posso assicurare che il Myriophyllum mattogrossense ne ciuccia parecchio, ne ho abbastanza in acquario e cala a picco, faccio fatica a tenerlo sopra a 2mg/l

Come dipende anche da altri fattori, luce e pH ad esempio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Robertino (26/01/2018, 19:39)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante e fosfati

Messaggio di Dandano » 26/01/2018, 18:17

Non sottovalutare manco il pothos ;)
Essendo in idroponica ha un notevole vantaggio rispetto alle piante sommerse

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Piante e fosfati

Messaggio di For » 26/01/2018, 20:24

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti