63l vagamente sud americano
Inviato: 26/01/2018, 23:00
Acquario avviato il 30/12/2017 dopo più di 10 anni di pausa.
Un po' di preoccupazione all'inizio per alcuni errori fatti, ma grazie al supporto dei ragazzi della sezione fertilizzazione, ora va molto meglio.
63 litri lordi 60x30x35
Luce: Daytime, 3 strisce LED bianco neutro 5000k, Blue Red 465 + 625 nm, ultra bianco 7000k. 2240 lumen ed, esclusa la striscia rosso/blu, CRI>90. Ciclo luminoso di 5h luce, 4h pausa (spento), 5h luce e quindi notte
Filtro: HMF spugna 45ppi 35x20x3, pompa da 170l/h (nominali)
Terreno: fertile con copertura a base di akadama extra fine (0,2 - 1,5 mm)
No CO2
Flora:
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ceratopteris thalictroides
Echinodorus 'Reni'
Helanthium tenellum "parvulum"
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila costata
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium laevigatum
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mattogrossense
Persicaria sp. 'Sao Paulo'
Taxiphyllum barbieri
Fauna:
cyclops
physa
planorbarius "leopard" 14 Neocaridina davidii
12 Hyphessobrycon amandae l'inizio: oggi: (si lo so, qua manca ferro, ma la foto è di 2 settimane fa, ora sta molto meglio....l'ho messa solo perché nonostante tutto, questa foto con le punte bianche è bella.)
[youtube][/youtube]
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Ospiti futuri (aprile/maggio) saranno una coppia di apistogramma.
Circala convivenza con i gamberetti...si vedrà, ho un piccolo caridinaio che potrebbe ospitarli, altrimenti se raggiungono una massa critica potrei anche lasciarli...vediamo come evolverà
Un po' di preoccupazione all'inizio per alcuni errori fatti, ma grazie al supporto dei ragazzi della sezione fertilizzazione, ora va molto meglio.
63 litri lordi 60x30x35
Luce: Daytime, 3 strisce LED bianco neutro 5000k, Blue Red 465 + 625 nm, ultra bianco 7000k. 2240 lumen ed, esclusa la striscia rosso/blu, CRI>90. Ciclo luminoso di 5h luce, 4h pausa (spento), 5h luce e quindi notte
Filtro: HMF spugna 45ppi 35x20x3, pompa da 170l/h (nominali)
Terreno: fertile con copertura a base di akadama extra fine (0,2 - 1,5 mm)
No CO2
Flora:
Alternanthera reineckii 'Mini'
Ceratopteris thalictroides
Echinodorus 'Reni'
Helanthium tenellum "parvulum"
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila costata
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium laevigatum
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mattogrossense
Persicaria sp. 'Sao Paulo'
Taxiphyllum barbieri
Fauna:
cyclops
physa
planorbarius "leopard" 14 Neocaridina davidii
12 Hyphessobrycon amandae l'inizio: oggi: (si lo so, qua manca ferro, ma la foto è di 2 settimane fa, ora sta molto meglio....l'ho messa solo perché nonostante tutto, questa foto con le punte bianche è bella.)
[youtube][/youtube]
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Ospiti futuri (aprile/maggio) saranno una coppia di apistogramma.
Circala convivenza con i gamberetti...si vedrà, ho un piccolo caridinaio che potrebbe ospitarli, altrimenti se raggiungono una massa critica potrei anche lasciarli...vediamo come evolverà