Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
scac1962

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 360
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fluorite+ argilla espansa(aqualit
- Flora: hygrophila polisperma
hygrophila difformis
rotala rotundifoliia
ludwigia repens
ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
anubias barteri
ludwigia ovalis
Cryptocoryne varie
echinodorus quadricostatus
limnophila sessiliflora
Round pellia
java moss
- Fauna: 25 cardinali ,
5 nanostomus,
10 otocinclus ,
1 siamensis
- Altre informazioni: Acquario autocostruito
La vasca sta' funzionando dal lontano 1983.
4 neon T8 865 e ballast elettronici.
Sistema crepuscolare autocostruito 20 anni fà.
impianto CO2 con bombola 4 kg ricaricabile.
Diffusione con sistema venturi.
3 filtri biologici interni con spugne e elementi ceramici nella parete posteriore.
Controllo pH con apparecchio Dupla e sonda ricaricabile.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di scac1962 » 20/10/2014, 12:06
Vorrei un chiarimento in merito a questi 2 prodotti.
Il prodotto Cifo in soluzione contiene un chelante diverso rispetto al prodotto in bustine da 10 gr.
Per un utilizzo a pH inferiore o uguale a 7 posso essere utilizzati indifferentemente?
Quello liquido contiene una percentuale diversa di Ferro chelato ma io volevo solo un chiarimento in merito al chelante utilizzato.
Ferro Cifo s5 in bustine da 10 gr.
Composizione:
Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
Ferro cifo in flacone da 100 ml.
Composizione
Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Agente chelante: DTPA
Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2 - 7,5.
scac1962
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/10/2014, 13:16
scac1962 ha scritto:Quello liquido contiene una percentuale diversa di Ferro chelato ma io volevo solo un chiarimento in merito al chelante utilizzato.
Sulla tua domanda, una volta avevo fatto
questo esempio, poco scientifico ma abbastanza efficace.
Tuttavia, anche se non vuoi saperlo, te lo dico a beneficio di altri che potrebbero leggerci.
Il Cifo S5, quello in polvere, è più efficace proprio perché non è tutto chelato.
Ci sono diversi motivi per dosare il ferro in forme diverse, non in una soltanto.
Chi usa il PMDD con l'S5 lo fornisce in
tre modalità, perché c'è anche quello del Rinverdente chelato con EDTA.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
scac1962

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 360
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fluorite+ argilla espansa(aqualit
- Flora: hygrophila polisperma
hygrophila difformis
rotala rotundifoliia
ludwigia repens
ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
anubias barteri
ludwigia ovalis
Cryptocoryne varie
echinodorus quadricostatus
limnophila sessiliflora
Round pellia
java moss
- Fauna: 25 cardinali ,
5 nanostomus,
10 otocinclus ,
1 siamensis
- Altre informazioni: Acquario autocostruito
La vasca sta' funzionando dal lontano 1983.
4 neon T8 865 e ballast elettronici.
Sistema crepuscolare autocostruito 20 anni fà.
impianto CO2 con bombola 4 kg ricaricabile.
Diffusione con sistema venturi.
3 filtri biologici interni con spugne e elementi ceramici nella parete posteriore.
Controllo pH con apparecchio Dupla e sonda ricaricabile.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di scac1962 » 20/10/2014, 13:34
Rox ha scritto:scac1962 ha scritto:Quello liquido contiene una percentuale diversa di Ferro chelato ma io volevo solo un chiarimento in merito al chelante utilizzato.
Sulla tua domanda, una volta avevo fatto
questo esempio, poco scientifico ma abbastanza efficace.
Tuttavia, anche se non vuoi saperlo, te lo dico a beneficio di altri che potrebbero leggerci.
Il Cifo S5, quello in polvere, è più efficace proprio perché non è tutto chelato.
Ci sono diversi motivi per dosare il ferro in forme diverse, non in una soltanto.
Chi usa il PMDD con l'S5 lo fornisce in
tre modalità, perché c'è anche quello del Rinverdente chelato con EDTA.
L'esempio e' chiarissimo.
Frequento da poco il forum e non lo avevo letto.
Una cosa non mi e' chiara pero'.
Hai indicato che il cifo in polvere e' piu' efficace perche' non e' tutto chelato ma dalle indicazioni dei prodotti mi sembrava che entrambi avessero la stessa percentuale di ferro in soluzione (6%)
scac1962
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/10/2014, 15:03
scac1962 ha scritto:dalle indicazioni dei prodotti mi sembrava che entrambi avessero la stessa percentuale di ferro in soluzione (6%)
Lo hai scritto tu... Leggi qui sotto
scac1962 ha scritto:Ferro Cifo s5
in bustine da 10 gr.
- Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
Ferro cifo
in flacone da 100 ml.
- Ferro (Fe) solubile in acqua 6%;
Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Il 6% di quello liquido è tutto chelato.
Nell'altro, quel 6.5% è chelato solo per metà (1.5 + 2 = 3.5%)
...Oltre alla differenza di chelante, di cui abbiamo già parlato.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- scac1962 (20/10/2014, 15:32)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
scac1962

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10/10/14, 17:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 360
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fluorite+ argilla espansa(aqualit
- Flora: hygrophila polisperma
hygrophila difformis
rotala rotundifoliia
ludwigia repens
ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
anubias barteri
ludwigia ovalis
Cryptocoryne varie
echinodorus quadricostatus
limnophila sessiliflora
Round pellia
java moss
- Fauna: 25 cardinali ,
5 nanostomus,
10 otocinclus ,
1 siamensis
- Altre informazioni: Acquario autocostruito
La vasca sta' funzionando dal lontano 1983.
4 neon T8 865 e ballast elettronici.
Sistema crepuscolare autocostruito 20 anni fà.
impianto CO2 con bombola 4 kg ricaricabile.
Diffusione con sistema venturi.
3 filtri biologici interni con spugne e elementi ceramici nella parete posteriore.
Controllo pH con apparecchio Dupla e sonda ricaricabile.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di scac1962 » 20/10/2014, 15:32
Rox ha scritto:scac1962 ha scritto:dalle indicazioni dei prodotti mi sembrava che entrambi avessero la stessa percentuale di ferro in soluzione (6%)
Lo hai scritto tu... Leggi qui sotto
scac1962 ha scritto:Ferro Cifo s5
in bustine da 10 gr.
- Ferro (Fe) solubile in acqua 6,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%,
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
Ferro cifo
in flacone da 100 ml.
- Ferro (Fe) solubile in acqua 6%;
Ferro (Fe) chelato con DTPA 6%.
Il 6% di quello liquido è tutto chelato.
Nell'altro, quel 6.5% è chelato solo per metà (1.5 + 2 = 3.5%)
...Oltre alla differenza di chelante, di cui abbiamo già parlato.
io avevo interpreato in modo sbagliato le etichette:
avevo capito che fosse 6+6 e nel caso del cifo in polvere 6,5 + 4 .
adesso mi e' chiaro
Grazie
scac1962
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 10/03/2017, 10:52
Ho fatto una soluzione con cifo s5 per aumentare di ulteriori 0,2 ppm che già possiedo con fertilizzazione giornaliera. non avevo previsto la colorazione dell acqua che non scompare assolutamente ma resta anche nei giorni successivi, si attenua un po ma resta
Wildboar
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 10:58
Wildboar ha scritto:Ho fatto una soluzione con cifo s5 per aumentare di ulteriori 0,2 ppm che già possiedo con fertilizzazione giornaliera. non avevo previsto la colorazione dell acqua che non scompare assolutamente ma resta anche nei giorni successivi, si attenua un po ma resta
Non riesumiamo vecchie discussioni

Se vuoi aprine pure una nuova

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 10/03/2017, 12:12
Diego ha scritto:Wildboar ha scritto:Ho fatto una soluzione con cifo s5 per aumentare di ulteriori 0,2 ppm che già possiedo con fertilizzazione giornaliera. non avevo previsto la colorazione dell acqua che non scompare assolutamente ma resta anche nei giorni successivi, si attenua un po ma resta
Non riesumiamo vecchie discussioni

Se vuoi aprine pure una nuova

Se ne esiste una vecchia sarei lieto di leggerla
Wildboar
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 12:13
Wildboar ha scritto:
Se ne esiste una vecchia sarei lieto di leggerla
Leggere si può tutto, è rispondere che di solito non si fa, perché appunto sono discussioni vecchie e nei forum di solito si apre una nuova discussione se necessario

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Wildboar

- Messaggi: 349
- Messaggi: 349
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/16, 17:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 144
- Temp. colore: 3000-9000-purpl-rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano fluval
- Flora: Rotale:
Macrandra green, Red, miny tipe ,narrow leaf, mini Pearl, vietnam, rotundifolia, sun set, rotundifolia green.
Ludwigie:
Arcuata,verticillata Cuba e pantanal, palustris super Red, senegalesis;
Blixia japonica;
Proserpina palustris;
Staurogyne repens;
Glossostigma;
Nesaea crassicaulis;
Pogostemon erectus
Alternantera reineki mini;
Miriophillum tuberculatum;
Didiplis diandra;
Cryptocoryne flamingo;
Hygrophyla pinnatifida;
Bucephalandra Ghost.
- Fauna: Rasbore blu;
Red cherry e Orange;
Platy;
Endler;
Planorbarius.
- Altre informazioni: GH 11
KH 0,5
pH 5.6 con erogazione tramite phmetto Milwaukee solo durante fotosintesi.
FE 1 ppm
NO3- 20/30 ppm ( 4 gocce Cifo N al gg)
PO43- 6 ppm ( 1 ppm al gg)
K 40/50 ppm
Filtro pratiko 300 con skimmer superficie.
Plafoniera ATI dimmerabile con
6 neon t5 da 24w così composti:
2 trocal special plant 3000 k;
2 trocal color plus;
1 JBL da 9000 k;
1 giesemann purple.
Totale fotoperiodo 8 ore con effetto alba tramonto di cui 6 ore illuminazione al 100%
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Wildboar » 10/03/2017, 12:23
Ok, ne apro subito una nuova
Wildboar