Messaggio
di Jack of all trades » 20/10/2014, 17:38
Quindi giusto per ricapitolare, i soli test colorimetrici che si possono confrontare tra liquidi e a strisce sono:
- Nitriti
- Nitrati
- pH
Visto che KH e GH sono a viraggio, mentre gli altri seppur colorimetrici (fosfati, ferro e non so cos'altro) esistono solo in versione liquida.
Riguardo al pH, io preferisco come quasi tutto il forum l'uso di un pHmetro, molto più affidabile di entrambi i tipi di test.
Detto questo io mi ritrovo, senza raccontare tutta la storia, sia con le striscette sia con svariati test liquidi, tutti della JBL. Rispetto a quello che leggo in giro le striscette le trovo molto comode e affidabili, ma ovviamente non devono essere vecchie e devono essere correttamente conservate. In caso contrario ovviamente sfasano, ma così fanno anche i test liquidi se vengono utilizzati male: per esempio, come molti già sanno, se non vengono agitati prima dell'uso si corre il rischio di alterare la concentrazione degli "agenti" del liquido e avere quindi risultati falsati.
Sul discorso che le striscette lasciano all'interpretazione, beh, così mi è successo anche coi test liquidi, ma bisogna anche capire che sono dei semigiocattoli a momenti. Pertanto io sono giunto alla conclusione che per misurare nitrati e nitriti le striscette sono molto comode, visto che in un paio di minuti ho fatto tutto e le ho preferite. Coi reagenti invece devo: preparare le provette, riempirle, inserire il primo reagente, agitare, inserire il secondo reagente, agitare, attendere 5 min (per i nitriti) o 10 min (per i nitrati), pulire le provette. Il tutto per avere un risultato comunque non preciso, visto che anche i test liquidi hanno dei range ampi, e che può capitare che non sia proprio in linea con la scala colorimetrica. Ma chi me lo fa fare? Tanto i nitriti devono essere sempre a zero, quindi i test devono dirmi solo questo. Mentre per i nitrati mi basta un risultato indicativo, e anche qui entrambi i tipi di test non si differenziano.
Io ho optato per questa soluzione alla fine:
- pHmetro per il pH
- Striscette per nitriti, nitrati e tener d'occhio le durezze
- KH reagente (che tanto costa 3 € quello della JBL) per regolarsi sulla CO2
- test dei fosfati, per me che devo integrarli è molto comodo
- Casomai anche il GH a reagente, che anche quello della JBL costa tra i 3 e i 4 €.
Questo ovviamente è attualmente l'ideale per me che sono acquariofilo da qualche mese. Per chi ha più esperienza o acquari avviati da anni probabilmente molti test diventano superflui.