Pagina 1 di 7

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 27/01/2018, 14:01
di diligentscout
Ciao a tutti :)
oggi finisco di procurarmi il necessario per iniziare a fertilizzare con pmdd (mi manca sono il nitrato di potassio) e vorrei avere alcune dritte su come iniziare ad impostare la fertilizzazione.
Premetto che non ho test per il ferro per i fosfati e sono ancora in attesa del conduttimetro.
La vasca è stata riempita con acqua del rubinetto e tagliata con acqua demineralizzata i valori attuali e stabili da parecchio sono gh10 kh6 pH 7.8 (con alimentazione CO2 sceso intorno a 7.0/7.2) NO2- assenti e NO3- tra 25 e 50.
Le piante presenti sono limnophila sessiliflora, hygrophila corymbosa,anubias barteri nana, najas, cerato, ludwigia glandulosa,micranthetum montecarlo, staurogyne repens, hydrocotyle leucecopala e lemna minor.
So di avere allelopatia tra cerato e lemna ma al momento crescono bene entrambi.
Il fondo è costituto da jbl manado mischiato con della sabbia quarzifera (col tempo si sono mischiati). Nel fondo ho inserito degli initial stock della tetra e fino ad ora ho 'fertilizzato' con il flora pride sempre della tetra.
Illuminazione per ora (sono in attesa dei LED cob) è costituita da quella di serie dell'aquatlantis start 55 quindi un LED di potenza mistica tra i 4.5 W e i 6W alla quale ho aggiunto, completamente a caso, una striscia LED da 7W ( ho i miei dubbi ma è il dato riportato sul sito cinese) di growth lamp con 1 LED blu ogni 5 rossi.
Spero di non essermi dimenticato nulla :))

Per ora ho una paio di foglie vecchie dell'hygrophila che hanno qualche buchino ma il problema più grosso è la ludwigia che continua a perdere foglie e quelle sul fondo sono bucate e rovinate.
Se ho capito qualcosa da quello che ho letto in giro dovrei avere carenza di potassio e penso anche qualcosa di fosforo dato che ho tutte piante che lo divorano.
Chi è più saggio di me può aiutarmi? :D

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 27/01/2018, 14:06
di Dandano
Ciao :)
Vedo dalle tue ipotesi che ti sei già preparato e sei sicuramente sulla buona strada :-bd

Il consiglio che ti dò è di procurarti assolutamente il conduttivimetro e il test a reagente per i fosfati, quelli sono fondamentali. Quello del ferro puoi anche evitarlo ;)

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 27/01/2018, 14:58
di diligentscout
Dandano ha scritto: Vedo dalle tue ipotesi che ti sei già preparato e sei sicuramente sulla buona strada
bene grazie meno male :D
Per le dosi come mi regolo all'inizio?

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 28/01/2018, 8:40
di Daniela
diligentscout ha scritto:
Dandano ha scritto: Vedo dalle tue ipotesi che ti sei già preparato e sei sicuramente sulla buona strada
bene grazie meno male :D
Per le dosi come mi regolo all'inizio?
Ciao diligent !
Ti do qualcosina da leggere in aggiunta a quelli che a quanto pare avrai sicuramente letto :)

Aggiornamento PMDD

Quando monterai le nuove luci ?

Facci sapere quando sei pronto con tutto e con che dosi pensi d'iniziare che verifichiamo assieme !
Il conduttivimetro arriva il ... :D

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ps
Il pH riusciresti a portarlo a 7 ? Per la fauna è un problema ?

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 28/01/2018, 11:44
di diligentscout
Ciao @Daniela grazie per la risposta
si l'articolo l'ho letto e pensavo di iniziare con quelle quantità rapportate però al mio 55lt. Anche se in quell'articolo non dice nulla sul ferro e sul fosfato :-s
Daniela ha scritto: Quando monterai le nuove luci ?
da buon studente squattrinato ho ordinato tutto dalla cina e dovrebbero arrivare, sia luci che conduttimetro, tra una ventina di giorni (spero prima).
Daniela ha scritto: Il pH riusciresti a portarlo a 7 ? Per la fauna è un problema ?
In verità sto usando un test a reagente e la scala va da 6.8 a 7.2 e il colore è un po più chiaro di quello di riferimento del 7.2 quaindi pernso che ci sono come pH.
Daniela ha scritto: Facci sapere quando sei pronto con tutto e con che dosi pensi d'iniziare che verifichiamo assieme !
Quindi mi consigli di attendere luci e conduttimetro prima di iniziare?
Vorrei almeno arginare la perdita di foglie della ludwigia dato che ho degli steli quasi completamente privi ora. :((

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 29/01/2018, 7:36
di Daniela
diligentscout ha scritto: si l'articolo l'ho letto e pensavo di iniziare con quelle quantità rapportate però al mio 55lt. Anche se in quell'articolo non dice nulla sul ferro e sul fosfato
Pardon... pensavo avessi letto tutti gli articoli !
All'inizio sezione troverai un Topic con all'interno gli articoli da leggere. Lo so, sono tanti, ma così è più facile capire di cosa si parla :) :
Nutrienti e fertilizzanti
PMDD - Metodo base
PMDD - Versione con azoto e fosforo
Macro e microelementi in acquario
La legge di Liebig
diligentscout ha scritto: In verità sto usando un test a reagente e la scala va da 6.8 a 7.2 e il colore è un po più chiaro di quello di riferimento del 7.2 quaindi pernso che ci sono come pH.
Se vuoi puoi postare la foto e vediamo assieme, 1000 occhi sono meglio di 4 ;)
diligentscout ha scritto: Quindi mi consigli di attendere luci e conduttimetro prima di iniziare?
Vorrei almeno arginare la perdita di foglie della ludwigia dato che ho degli steli quasi completamente privi ora.
Se arrivavano in pochi giorni, ma 20 sono tanti !!!

diligent al momento cos'hai a disposizione per fertilizzare ?
Mi fai una foto della hydrocotyle ?
Da quanto è avviato l'acquario?
Mi posti le Analisi dell'acqua del rubinetto ?

Facci sapere così partiamo !!

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 29/01/2018, 13:51
di diligentscout
ciao si si ho letto tutto. :-bd
Ma volevo qualche aiuto per l'inizio e per identificare le carenze che mi hanno rovinato la ludwigia.
Daniela ha scritto: Se vuoi puoi postare la foto
intendi una foto del test?
Daniela ha scritto: ma 20 sono tanti !!!
esattamente poi ho paura che la situazione sia disastrosa se aspetto ancora.

Per fertilizzare ho tutto quello indicato nell'articolo del pmdd base e se serve so già dove andare a prende per il fosforo.
l'acquario è avviato da 7 mesi.
Allego le foto che mi hai chiesto. :D

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 30/01/2018, 7:32
di Daniela
Giorno diligent !
Avrei preferito iniziare con il conducioso, ma va bene lo stesso !
Inizia con queste dosi :

5 ml di soluzione di nitrato potassio
5 ml di soluzione di solfato di magnesio
1 ml di rinverdente liquido

Hai il Manado che è un fondo drenante, ciò ti permette di fertilizzare solo in colonna: i nutrienti raggiungono comunque le radici. Infatti la dimensione e il peso dei grani fanno si che l'acqua circoli nel fondo lambendo le radici.
Tratto da : Il Manado in acquario: questo sconosciuto

Poi procurati il Cifo Fosfo, secondo me sei basso con loro per due motivi : NO3- alti e radici avventizie.
Sarebbe bello avere il test PO43- per confermare il mio sospetto... :ymblushing:
Quando l'hai preso, il Cifo Fosfo, fai un :- che lo dosiamo assieme !

Partiamo con una dose iniziale, vediamo la reazione della vasca e poi aggiustiamo il tiro !
Probabilmente aggiungeremo anche del ferro ma prima vorrei vedere come va con il rinverdente :)
Per il pH se vuoi puoi fare una foto che vediamo assieme il colore.
Tienici aggiornati !

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 30/01/2018, 10:32
di diligentscout
Grazie mille @Daniela :D
Daniela ha scritto: vrei preferito iniziare con il conducioso,
si si esatto spero arrivi presto. L'ho ordinato appena ho letto gli articoli e capito che è molto utile.
Daniela ha scritto: Poi procurati il Cifo Fosfo, secondo me sei basso con loro per due motivi : NO3- alti e radici avventizie.
ok cerco tra oggi e domani di andare a recuperarlo.
Anche io pensavo al fosforo dato che ho piante che lo divorano. ma non conoscevo la combinazione NO3- e radici :-s
Le radici avventizie sono quelle della limno?
Il test lo sto cercando dato che dovrei comprare solo quello e online pagherei tanto di spese di spedizione.
Più o meno gli effetti li dovrei vedere in un paio di giorni o più? per capire se siamo sulla strada giusta oppure no.

Ancora grazie mille per le dritte :D

inizio pmdd e carenze ludwigia

Inviato: 30/01/2018, 15:19
di Daniela
diligentscout ha scritto: Anche io pensavo al fosforo dato che ho piante che lo divorano. ma non conoscevo la combinazione NO3- e radici
Ci sono tanti fattori che entrano in gioco ma, Tendenzialmente, se gli NO3- sono alti probabilmente i PO43- sono bassi.
Idem con le radici avventizie, di solito indicano poca presenza di Macro come NPK. Non trovandoli in colonna tirano fuori le radici per riuscire ad assimilarli meglio e magari dal fondo, dove solitamente se ne trovano di più !
Tieni comunque sempre presente che ogni acquario è a sè, quindi andiamo ad esclusione ed incrociando i dati.
Sembra difficile ma Poi ci prenderai la mano ;)
L'importante è avere un diario di bordo, almeno i primi tempi !
diligentscout ha scritto: Le radici avventizie sono quelle della limno?
:-bd e poi mi sembra di vederne una uscire da sotto la Ludwigia :)

diligentscout ha scritto: Il test lo sto cercando dato che dovrei comprare solo quello e online pagherei tanto di spese di spedizione.
In negozio spesso costa di più che in rete copresi i costi di spedizione...
Magari vedi se puoi prendere del cibo per i pesci, lana di perlon, spugna di ricambio per il filtro, le sto sparando a caso giusto per darti un'idea così ammortizzi :)
Ti consiglio i Tetra per i PO43-. Per me di Facile utilizzo, piuttosto precisi, costo abbastanza contenuto !

diligentscout ha scritto: Più o meno gli effetti li dovrei vedere in un paio di giorni o più? per capire se siamo sulla strada giusta oppure no.
Dipende.... nel mio ho notato quasi subito la differenza, più verdi, immettendo badilate di PO43-, ma avevo una carenza antica protratta da tempi immemorabili :D
Tendenzialmente, ci vuole più tempo, almeno 7gg i miglioramenti li vedi, sopratutto dalle foglie nuove !
Ma bisogna non avere più carenze assieme... anche qui, sembra una sorta di Risiko ma alla fine s'impara la strategia da attuare e si vince alla grande ! Fattore C permettendo :D