inizio pmdd e carenze ludwigia
Inviato: 27/01/2018, 14:01
Ciao a tutti
oggi finisco di procurarmi il necessario per iniziare a fertilizzare con pmdd (mi manca sono il nitrato di potassio) e vorrei avere alcune dritte su come iniziare ad impostare la fertilizzazione.
Premetto che non ho test per il ferro per i fosfati e sono ancora in attesa del conduttimetro.
La vasca è stata riempita con acqua del rubinetto e tagliata con acqua demineralizzata i valori attuali e stabili da parecchio sono gh10 kh6 pH 7.8 (con alimentazione CO2 sceso intorno a 7.0/7.2) NO2- assenti e NO3- tra 25 e 50.
Le piante presenti sono limnophila sessiliflora, hygrophila corymbosa,anubias barteri nana, najas, cerato, ludwigia glandulosa,micranthetum montecarlo, staurogyne repens, hydrocotyle leucecopala e lemna minor.
So di avere allelopatia tra cerato e lemna ma al momento crescono bene entrambi.
Il fondo è costituto da jbl manado mischiato con della sabbia quarzifera (col tempo si sono mischiati). Nel fondo ho inserito degli initial stock della tetra e fino ad ora ho 'fertilizzato' con il flora pride sempre della tetra.
Illuminazione per ora (sono in attesa dei LED cob) è costituita da quella di serie dell'aquatlantis start 55 quindi un LED di potenza mistica tra i 4.5 W e i 6W alla quale ho aggiunto, completamente a caso, una striscia LED da 7W ( ho i miei dubbi ma è il dato riportato sul sito cinese) di growth lamp con 1 LED blu ogni 5 rossi.
Spero di non essermi dimenticato nulla
Per ora ho una paio di foglie vecchie dell'hygrophila che hanno qualche buchino ma il problema più grosso è la ludwigia che continua a perdere foglie e quelle sul fondo sono bucate e rovinate.
Se ho capito qualcosa da quello che ho letto in giro dovrei avere carenza di potassio e penso anche qualcosa di fosforo dato che ho tutte piante che lo divorano.
Chi è più saggio di me può aiutarmi?

oggi finisco di procurarmi il necessario per iniziare a fertilizzare con pmdd (mi manca sono il nitrato di potassio) e vorrei avere alcune dritte su come iniziare ad impostare la fertilizzazione.
Premetto che non ho test per il ferro per i fosfati e sono ancora in attesa del conduttimetro.
La vasca è stata riempita con acqua del rubinetto e tagliata con acqua demineralizzata i valori attuali e stabili da parecchio sono gh10 kh6 pH 7.8 (con alimentazione CO2 sceso intorno a 7.0/7.2) NO2- assenti e NO3- tra 25 e 50.
Le piante presenti sono limnophila sessiliflora, hygrophila corymbosa,anubias barteri nana, najas, cerato, ludwigia glandulosa,micranthetum montecarlo, staurogyne repens, hydrocotyle leucecopala e lemna minor.
So di avere allelopatia tra cerato e lemna ma al momento crescono bene entrambi.
Il fondo è costituto da jbl manado mischiato con della sabbia quarzifera (col tempo si sono mischiati). Nel fondo ho inserito degli initial stock della tetra e fino ad ora ho 'fertilizzato' con il flora pride sempre della tetra.
Illuminazione per ora (sono in attesa dei LED cob) è costituita da quella di serie dell'aquatlantis start 55 quindi un LED di potenza mistica tra i 4.5 W e i 6W alla quale ho aggiunto, completamente a caso, una striscia LED da 7W ( ho i miei dubbi ma è il dato riportato sul sito cinese) di growth lamp con 1 LED blu ogni 5 rossi.
Spero di non essermi dimenticato nulla

Per ora ho una paio di foglie vecchie dell'hygrophila che hanno qualche buchino ma il problema più grosso è la ludwigia che continua a perdere foglie e quelle sul fondo sono bucate e rovinate.
Se ho capito qualcosa da quello che ho letto in giro dovrei avere carenza di potassio e penso anche qualcosa di fosforo dato che ho tutte piante che lo divorano.
Chi è più saggio di me può aiutarmi?
