Pagina 1 di 2

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 28/01/2018, 16:44
di hackjack
Ciao a tutti,
dopo tanti anni di pausa sono finalmente tornato all'acquariofilia. Diversi anni fa allestii diverse volte un 60lt con guppy...neon...danio, che riuscii a riprodurre con soddisfazione.
Ora ho un nuovo Dubai 100, che sta completando la maturazione.
Per decidere il "tiro" della mia nuova avventura (non volendo usare da subito acqua RO visto che non ho negozi nei paraggi e voleso, se possibile, evitare di produrla a casa) ho iniziato misurando l'acqua della mia nuova dimora e l'ho trovata piacevolmente tenera.
KH 5, GH 8 e un pH di 7,4 (test Tetra a reagenti).
Vista la mia volontà di piantumare bene (in profilo ho tutta la foresta piantata) e somministrare quindi CO2 (che sto già facendo) ho optato per uno pseudo amazzonico che contavo di tenere su valori leggermente acidi e di durezza limitata.
Ho comprato un Phmetro da due soldi e iniziato le misurazioni. Dopo averlo calibrato ho rimisurato l'acqua del rubinetto e ho trovato un pH di 8.1.
Convinto di avere una ciofeca ho preso un phmetro più decoroso (un Adwa AD12) e, rimisurando l'acqua di rete...7.6 (acquario sui 7.1).
Ieri sera, misuro di nuovo l'acqua del sindaco...8.2. :-??
Dubbioso, rimisuro durezze e stavolta KH 4 e GH 6, viriamo all'amazzonico...
E' possibile / normale una variabilità tale secondo voi? Possibile che il KH basso faccia variare così tanto l'acqua di rete (ho un deposito piuttosto piccolo dedicato al nostro condominio)?
Credete che con questi valori possa avere problemi o una volta in acquario si riesca a tenere giù il pH con la CO2 (e magari qualche foglia di quercia)?
Grazie mille! :-h

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 8:24
di Pizza
L'acqua del rubinetto quando esce ha ancora il disinfettante che ti altera il pH.
Dovresti misurarla dopo 24h per avere un valore rappresentativo di come potrà essere in vasca (dove poi però subirà anche altri effetti).
Per la doppia misura, tieni conto che se il KH fosse sui 4,5 potresti una volta misurare 4 e l'altra volta 5.
Con la CO2 dovresti riuscire a tenere un pH tendenzialmente acido, però un'abbassatina del KH almeno fino a 4°d (quindi un'abbassata fino a 1-0,5°d) ti aiuterebbe.
Comunque puoi provare, se proprio il pH poi è troppo alto al limite puoi usare anche un po' di acido cloridrico.
Per la maturazione comunque un KH un po' più alto aiuta, quindi per ora non abbassarlo ancora

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 8:34
di hackjack
In effetti non avevo pensato al cambiamento dovuto al cloro che evapora o simili. Proverò su acqua decantata (che è poi quello che farò ai cambi).
Sì, vedrò a regime il KH della vasca perchè ora secondo me è il manado che lo sta facendo alzare, sono su 5,5. Già cambiando con acqua di rubinetto dovrei scendere, tutto questo sicuramente dopo la maturazione.
Urka...acido cloridrico? Un po' mi spaventa, pensavo a qualcosa di più innocuo tipo quercia o catappa... Però è interessante, hai qualche dritta per l'uso /reperimento?
Grazie!

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 9:28
di cicerchia80
Seguo per la faccenda dell'acido cloridrico :D

Forse te lo sei perso
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Noi usiamo della normale demineralizzata

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 11:55
di nicolatc
Pizza ha scritto: L'acqua del rubinetto quando esce ha ancora il disinfettante che ti altera il pH.
Il cloro Cl2? Come lo altera? :-\
cicerchia80 ha scritto: Seguo per la faccenda dell'acido cloridrico
Con un po' di pazienza ci sarebbero queste 17 pagine...

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 12:23
di Pizza
Come disinfettante il più usato è l'ipoclorito.
Oppure il biossido di cloro.

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 12:37
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: Con un po' di pazienza ci sarebbero queste 17 pagine...
Apro un topic nuovo....sò gratis :-

Che poi proprio stamane mi sono arrivati 5 kg di acido citrico
Con un kilo nellimpiantino ci faccio un anno
In qualche modo lo devo pure usá!

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 12:48
di nicolatc
Off Topic
Pizza ha scritto: Come disinfettante il più usato è l'ipoclorito.
Oppure il biossido di cloro.
Però l'ipoclorito di sodio si dissocia al 100% in sodio e ione ipoclorito. Dopodiché l'equilibrio tra le tre forme cloro (Cl2), acido ipocloroso (HOCl) e ione ipoclorito (OCl-) dipende dal pH della soluzione. In 24 ore il cloro evapora, ma non vedo l'influenza sul pH (piuttosto l'influenza dal pH).
Il biossido di cloro resta in forma di gas disciolto, e in 24 ore evapora. Anche in questo caso non vedo come influenzi il pH.
Se poi consideriamo anche le basse concentrazioni in gioco... :-?
cicerchia80 ha scritto: Apro un topic nuovo....sò gratis
Bene. Allora ti linkerò lì il vecchio thread! :ymdevil: =))
cicerchia80 ha scritto:
29/01/2018, 12:37
Che poi proprio stamane mi sono arrivati 5 kg di acido citrico
:-o
Ma che lavoro fai? :-?
:))

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 13:08
di hackjack
cicerchia80 ha scritto: Forse te lo sei perso
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Noi usiamo della normale demineralizzata
Quella da supermercato per capirci? Ma non sarà contaminata da schifezze varie? Comunque visti i valori del mio rubinetto (KH 4, GH 6) contavo di usare quella, alle brutte compro un basico impianto RO ma forse potrebbe non servire.
Anche io interessato alla faccenda HCl....

Variabilità acqua rubinetto

Inviato: 29/01/2018, 13:11
di cicerchia80
hackjack ha scritto: Quella da supermercato per capirci? Ma non sarà contaminata da schifezze varie
Probabilmente pa RO di negozio fà più schifo :))
Per testarne la purezza ti basta un conduttivimetro
Ma calcola che quì usiamo tutti quella