Pagina 1 di 1

Curiosità valori acqua

Inviato: 20/10/2014, 22:57
di Jack of all trades
Sabato in fiera la mia curiosa ragazza ha iniziato a chiedermi del più e del meno, tralasciando la trafila siamo finiti a guardare i valori dell'acqua di rete del suo paese...
valori.jpg
In un primo momento mi è scappato un "ma vaff... " :)) Lei vive in alta Valle Seriana quindi penso sia normale, per di più quest'anno hanno avuto i monsoni praticamente...
Giusto per rodermi il fegato, quello che mi chiedo è: ma un'acqua del genere va bene così per un amazzonico, cioè sia con piante sia come quello di Emix?
Per un asiatico invece bisognerebbe integrare un po' di calcio e carbonati?

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 20/10/2014, 23:15
di gibogi
la tua ragazza è fortunata ad avere un'acqua così.
Jack of all trades ha scritto:un'acqua del genere va bene così per un amazzonico, cioè sia con piante sia come quello di Emix?
E' l'ideale.
Jack of all trades ha scritto:Per un asiatico invece bisognerebbe integrare un po' di calcio e carbonati?
Si.

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 20/10/2014, 23:44
di Uthopya
Sposala subito e vai ad abitare a casa sua!! Mi taglierei un braccio per avere quei valori a casa mia :ymdevil:
Comunque sono valori ottimi per qualsiasi allestimento: quel che manca si può sempre aggiungere con relativa facilità mentre quando si tratta di togliere il singolo elemento in eccesso è sicuramente più complicato :-bd

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 0:37
di Jack of all trades
:D Oddio non andrei mai a vivere in un paesino così isolato, però penso che mi presenterò con una tanica qualche volta :)) Peccato non avere un amazzonico comunque!

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 1:39
di Rox
Uthopya ha scritto:Comunque sono valori ottimi per qualsiasi allestimento
Beh... insomma...
Detto da uno che allestisce acquari Tanganica... :))

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 7:31
di Uthopya
Rox la mia è una considerazione generale riferita principalmente a questo passaggio:
Uthopya ha scritto:quel che manca si può sempre aggiungere con relativa facilità mentre quando si tratta di togliere il singolo elemento in eccesso è sicuramente più complicato
È ovvio che partire da quei valori per un "Riff Valley" è più complicato e laborioso che non allestire un "Rio Negro" ma aggiungere osso di seppia, sassi calcarei o bicarbonato penso sia più agevole che non partire dalla mia acqua di rete (marmo fuso....) per fare un amazzonico ;)

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 9:52
di Rox
Uthopya ha scritto:aggiungere osso di seppia, sassi calcarei o bicarbonato penso sia più agevole
D'accordo, ma qui la buttiamo sul personale. :D
Tu sai che io sono un Anti-Malawitoso, detesto le vostre pietraie e faccio il moderatore delle piante.

Preferisco bestemmiare con la tua acqua di marmo, pur di metterci le Cabomba e le Ludwigia, piuttosto che fare un acquario di sassi.
Te l'ho detto, che finiva sul gusto personale... ;)

Un giorno dovremo organizzare un topic dedicato, per scazzottarsi un po' tra opposte tifoserie... =))

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 10:03
di Jack of all trades
Rox ha scritto: Preferisco bestemmiare con la tua acqua di marmo, pur di metterci le Cabomba e le Ludwigia, piuttosto che fare un acquario di sassi.
Te l'ho detto, che finiva sul gusto personale... ;)
Avevo capito che per l'amazzonico con piante andasse bene :-?

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 10:41
di Uthopya
Jack of all trades ha scritto:Avevo capito che per l'amazzonico con piante andasse bene
Và benissimo infatti :-bd
Parlava della mia acqua di marmo da rendere idonea per un amazzonico ;)

Re: Curiosità valori acqua

Inviato: 21/10/2014, 11:49
di Jack of all trades
Ah ok! Niente avevo capito a per o :)
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk