Valori strani acqua di rete e miscela con acqua demineralizzata
Inviato: 31/01/2018, 0:20
Buongiorno a tutti,
prima di tutto sappiate che sono un neofita :ymblushing:
Vivo in provincia di torino, in allegato trovate i valori dell'acqua di rete (riferiti al primo semestre 2017).
Dopo aver letto questo articolo, ho fatto i calcoli delle durezze in base ai valori dichiarati, e risultano GH=17.4 e KH=17.4.
Quando le 2 durezze sono così vicine si dice che probabilmente c'è poco magnesio, ma dalla tabella ne risultano 26 mg/l... bene!
Anche i 7 mg/l di nitrati non mi sembrano male! Concime in più per le mie piante! Il sodio è ad 11 mg/l, non dovrebbe far danni...
Il problema è che io, prima di aver guardato questi valori forniti dal distributore idrico locale, avevo già testato per bene la mia acqua potabile con i test a reagente della JBL, ed i risultati sono ben diversi...
Eccoli:
KH=10 , GH=8.5 , NO3=<0.5 , Mg=8 mg/l , EC=540 µS/cm
L'unico che corrisponde è quello relativo alla conducibilità
Pensando di aver fatto qualche errore io, ho rifatto i test prelevando l'acqua anche in momenti diversi della giornata, ma i risultati non cambiano!
Possibile che una buona fetta di sostanze disciolte si perda "per strada" prima di arrivare al mio rubinetto?
In ogni caso, direi di prendere per buoni i risultati dei test a reagente...
Quando il GH è più basso del KH ho sentito dire che c'è il rischio che il sodio sia troppo elevato...
Prendendo per buono il valore fornito in tabella, non dovrebbe creare problemi
Secondo voi, com'è possibile che i valori forniti dal distributore idrico siano così diversi da quelli rilevati coi test?
In ogni caso avrei bisogno di portare il KH ad 8.5 ed il GH a 10, per far convivere guppy e neon a pH 7-7.1 con un livello di CO2 di circa 25-30mg/l.
Per fare ciò pensavo di miscelare la mia acqua del rubinetto con acqua demineralizzata acquistata al supermercato, che userei anche per i rabbocchi.
Per ridurre il KH a 8.5 dovrebbe bastare un 15% di acqua demineralizzata sul totale, ed a quel punto il GH scenderebbe a 7.2 circa.
E' corretto il mio calcolo?
C'è un modo per calcolare a priori quale concentrazione di solfato di magnesio dovrei introdurre per alzare il GH da 7.2 a 10?
Ho letto che si può utilizzare anche il solfato di calcio per alzare il GH, ma credo abbia senso solo se si ricostruisce completamente l'acqua di osmosi, o no?
Un altro dubbio che ho è sull'acqua demineralizzata in vendita:
sulla confezione è scritto "Non per uso alimentare. Se ne sconsiglia l'uso per impieghi per cui è necessaria un'elevata purezza batteriologica".
Sarà meglio trattarla con uno sterilizzatore UV-C prima di inserirla in acquario?
Ultimo quesito:
Per ridurre ulteriormente l'eventuale sodio presente in acqua di rete, potrebbe avere un senso l'aumentare la percentuale di acqua demineralizzata ad un 30-50% e poi riportare le durezze ai valori desiderati?
In questo caso, osso di seppia, bicarbonato di potassio e solfato di magnesio basterebbero?
prima di tutto sappiate che sono un neofita :ymblushing:
Vivo in provincia di torino, in allegato trovate i valori dell'acqua di rete (riferiti al primo semestre 2017).
Dopo aver letto questo articolo, ho fatto i calcoli delle durezze in base ai valori dichiarati, e risultano GH=17.4 e KH=17.4.
Quando le 2 durezze sono così vicine si dice che probabilmente c'è poco magnesio, ma dalla tabella ne risultano 26 mg/l... bene!
Anche i 7 mg/l di nitrati non mi sembrano male! Concime in più per le mie piante! Il sodio è ad 11 mg/l, non dovrebbe far danni...
Il problema è che io, prima di aver guardato questi valori forniti dal distributore idrico locale, avevo già testato per bene la mia acqua potabile con i test a reagente della JBL, ed i risultati sono ben diversi...
Eccoli:
KH=10 , GH=8.5 , NO3=<0.5 , Mg=8 mg/l , EC=540 µS/cm
L'unico che corrisponde è quello relativo alla conducibilità

Pensando di aver fatto qualche errore io, ho rifatto i test prelevando l'acqua anche in momenti diversi della giornata, ma i risultati non cambiano!
Possibile che una buona fetta di sostanze disciolte si perda "per strada" prima di arrivare al mio rubinetto?

In ogni caso, direi di prendere per buoni i risultati dei test a reagente...
Quando il GH è più basso del KH ho sentito dire che c'è il rischio che il sodio sia troppo elevato...
Prendendo per buono il valore fornito in tabella, non dovrebbe creare problemi

Secondo voi, com'è possibile che i valori forniti dal distributore idrico siano così diversi da quelli rilevati coi test?
In ogni caso avrei bisogno di portare il KH ad 8.5 ed il GH a 10, per far convivere guppy e neon a pH 7-7.1 con un livello di CO2 di circa 25-30mg/l.
Per fare ciò pensavo di miscelare la mia acqua del rubinetto con acqua demineralizzata acquistata al supermercato, che userei anche per i rabbocchi.
Per ridurre il KH a 8.5 dovrebbe bastare un 15% di acqua demineralizzata sul totale, ed a quel punto il GH scenderebbe a 7.2 circa.
E' corretto il mio calcolo?
C'è un modo per calcolare a priori quale concentrazione di solfato di magnesio dovrei introdurre per alzare il GH da 7.2 a 10?
Ho letto che si può utilizzare anche il solfato di calcio per alzare il GH, ma credo abbia senso solo se si ricostruisce completamente l'acqua di osmosi, o no?
Un altro dubbio che ho è sull'acqua demineralizzata in vendita:
sulla confezione è scritto "Non per uso alimentare. Se ne sconsiglia l'uso per impieghi per cui è necessaria un'elevata purezza batteriologica".
Sarà meglio trattarla con uno sterilizzatore UV-C prima di inserirla in acquario?
Ultimo quesito:
Per ridurre ulteriormente l'eventuale sodio presente in acqua di rete, potrebbe avere un senso l'aumentare la percentuale di acqua demineralizzata ad un 30-50% e poi riportare le durezze ai valori desiderati?
In questo caso, osso di seppia, bicarbonato di potassio e solfato di magnesio basterebbero?