Pagina 1 di 2
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 4:36
di ramirez
bene,ieri sera colto da raptus improvviso mi sono deciso a rifare l'acquario dopo alcuni anni di stop causa trasloco e lavori in casa.
l unica cosa acquistata sono 2 sacchi di akadama, il resto è tutto recuperato da vecchi allestimenti o da avanzi che avevo in cantina da tempo.
il fondo è formato da uno strato di sera florendepot (in pratica sabbia mista a stick, ma ce l avevo e l ho usato ), coperto da lapillo e infine akadama. la parte centrale della vasca è semplice sabbia di fiume.
i rialzi li ho fatti con rete di plastica riempita di lapillo, per non avere un fondo troppo alto che poi rischia di compattare troppo e creare zone anossiche.
le rocce sono.... rocce

non ricordo da dove arrivano.sono calcaree ma con due sacchi di akadama non penso di avere grossi problemi di durezza.
posto una foto, fatta col telefono, giusto per dare un idea.
vasca2.jpg
forse stona un po' la parte alta sinistra, stasera faccio qualche ritocco.
quando riempio vorrei fare una cosa semplice da gestire. pensavo a un prato lasciando vuota la parte sabbiosa, poi dei muschi cascanti, tipo weeping moss o fissidens fontanus fissati alle rocce. poi più in la' magari delle rosse anche loro non troppo esigenti per riempire la parte dietro le rocce negli angoli dell'acquario.
come vi sembra?
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 8:00
di Ketto
ramirez ha scritto: ↑le rocce sono.... rocce non ricordo da dove arrivano.sono calcaree ma con due sacchi di akadama non penso di avere grossi problemi di durezza.
Ciao ramirez, tralasciando l'estetica (che mi piace molto) volevo mettere in luce il tema delle rocce.
E' vero che due sacchi interi di akadama riescono ad assorbire una grande quantità di elementi ma non sono eterni; una volta saturata il suo effetto finisce. Con tutte quelle rocce e la sabbia di fiume (soitamente anche lei calcarea) potresti avere problemi finita questa fase iniziale (soprattutto in caso di fauna e flora che prediligono acqua tenera). Chiedo una conferma dagli esperti @
Monica @
Steinoff
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 8:10
di Elisabeth
Bellissimo l'allestimento....Tralascio la parte chimica di cui ne capisco poco, però sarebbe un peccato coprire quelle rocce

Io metterei sullo sfondo, lasciando libera la zona centrale, della utricularia graminifolia....e poi pratino con un po' di Staurogyne repens....Al massino, negli angoli sul fondo, una pianta rapida.....
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 8:39
di Dandano
Ciao Ramirez

Esteticamente hai fatto veramente un ottimo lavoro
Il problema come ti ha giustamente detto @
Ketto è che hai mischiato tanto roba diversa e non è mai una buona idea, soprattutto se non si sa con precisione cosa si sta facendo. Rischi di trovarti un fondo ingestibile
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 17:00
di Steinoff
Io sinceramente terrei le rocce, che sono splendide, come fondo userei un inerte e realizzerei una vasca tarata su pH oltre il 7.5
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 17:06
di Dandano
Steinoff ha scritto: ↑Io sinceramente terrei le rocce, che sono splendide, come fondo userei un inerte e realizzerei una vasca tarata su pH oltre il 7.5
e qui quoto in pieno Steinoff e chiamo in aiuto @
Giueli che con quelle rocce li qualche idea te la trova sicuro

prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 17:11
di Giueli
Ciao
Ti faccio i complimenti perché la disposizione delle rocce è veramente ben fatta
Che misure ha la vasca?
Le rocce sono tutte dello stesso tipo?
Le hai testate per caso per verificare se sono calcaree? Stessa cosa per la sabbia?

prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 20:13
di ramirez
innanzitutto grazie per i complimenti, difficilmente mostro foto delle mie vasche in rete !
per quanto riguarda la composizione del fondo diciamo che è una cosa già collaudata, ai tempi usavo osmocote copert o di pozzolana sotto all akadama e riempivo e e vuotavo la vasca un paio di volte prima di piantumare per eliminare pulviscolo ma anche per togliere eventuali eccessi di nutrienti rilasciati dall osmocote. sembrerà una pratica strana ma funziona.
avere lapillo sul fondo garantisce dal mio punto di vista una riserva di ferro alle piante che lo assorbono per via radicale perchè il lapillo, soprattutto quello scuro è molto ricco di ferro. in fase di avvio spesso piantiamo essenze che sono cresciute in idroponica se non emerse, e sono abituate ad assorbire nutrienti per via radicale. se riempiamo l acquario e cominciamo a somministrare ferro e micro in dosi massiccie alla fine nutriamo solo le alghe perchè le nostre piante ci metteranno almeno un paio di mesi ad abituarsi alla vita sommersa e ad assorbire elementi tramite le foglie. diverso il discorso se usiamo potature di piante già abituate alla vita sommersa.
la vasca è 120 cm di lunghezza, circa 160 litri netti calcolando gli arredi, a cui aggiungo 50 litri di sump perchè era un acquario marino e non ho intenzione di toppare i buchi sui vetri visto che ci ho messo un ora abbondante per farli
le rocce sono calcaree ma non sono seyriu stone, nel senso che non rilasciano poi tanto. non le ho mai testate ma posso farlo, domani quando la mia signora non c è ne spruzzo una col viakal e vedo.
la sabbia è raccolta sul Po, che ha sabbie perloppiù granitiche. alla fine ho pensato che visto il volume della sump nel caso si satura l akadama posso sempre metterne una decina di kili nella sump.poi vedo cosa succede, ma preferisco tenere il pH sotto la neutralità per evitare complicazioni con le piante.
mi piace scambiare pareri con altre persone, per cui aspetto le vostre risposte !
prove di layout - rock garden
Inviato: 31/01/2018, 20:26
di marcello
Bella disposizione, come dici la parte sinistra , prova a togliere o abbassare bene le due rocce vicino al vetro laterale.
Avresti molta più profondità.
Mi ricorda molto la vasca di Pasquale arrivata tra le prime ad un contest mondiale.
In prevalenza aveva Riccardia .

prove di layout - rock garden
Inviato: 01/02/2018, 5:08
di ramirez
marcello ha scritto: ↑
Mi ricorda molto la vasca di Pasquale arrivata tra le prime ad un contest mondiale.
In prevalenza aveva Riccardia .
penso ti riferisca a Pasquale Buonpane, non credo che il mio acquario sia paragonabile ai suoi, ho letto qualcosa sul suo blog e sono rimasto impressionato dalla bellezza dei suoi acquari e dalla bravura di questa persona! però fare una vasca con tutta quella riccardia richiede una pazienza infinita perchè lui scrive che ci ha messo due anni per preparare la riccardia.