Pagina 1 di 2

Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 12:13
di TheLeMagio
Salve Ragazzi sono nuovo del Forum, vorrei descrivervi la mia esperienza con un acquario di 130 litri e chiedervi qualche parere riguardo uno strano appassimento delle piante che da qualche giorno sta deturpando la vasca.
Il mio acquario è un 130 litri della koro acquistato di seconda mano dopo che la vecchia proprietaria ha quasi distrutto la scatola filtro. Tralasciando ad altro apposito post la descrizione in dettaglio della vasca e degli inquilini, vi volevo sottoporre un problema che da qualche giorno sta rovinando la vegetazione.
Vi fornisco l'essenziale per capire l'ambiente in cui coltivo la flora.

SPECIE
consultando un database online le specie presenti che ho potuto riconoscere sono le seguenti
Microsorum Pteropus
Anubias Nana
Anubias Barteri
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Heteranthera Zosterifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Polysperma
Limnophila Heterophylla
Nasea Species
Riccia Fluitans
Rotala Rotundifolia
inoltre c'è un piccolo cespuglietto di muschio di java.

ILLUMINAZIONE
L'illuminazione è stata costruita del tutto artigianalmente è composta da due bobine LED di 5 metri ciascuna, una luce bianca fredda e una RGB impostata sempre su combinazione spettro Rosso+Blu (60%+40%) per cercare di coprire tutto lo spettro necessario alle piante.Purtroppo le strisce le avevo già in casa per cui non ho idea del tipo di LED e delle specifiche tecniche di ciascuna bobina, sembrerebbero quelle comuni del ferramenta, anche per questo sapendo che non sono un prodotto molto performante, ho preferito disporre completamente le due bobine (stiamo parlando di 10 metri di striscia LED)

FERTILIZZANTE
Protocollo di fertilizzazione PMDD, più perle di OSMOCOTE nel suolo

SUBSTRATO
Lpillo vulcanico 3 cm + ghiaia chiara 2 cm

ANIDRIDE CARBONICA
Impianto CO2 artigianale a lieviti

Acquario avviato da un mesetto e mezzo, la settimana scorsa ho acquistato un grosso stock di potature e piante miste che ho aggiunto alle preesistenti Microsorium, Anubias nana e muschio di java introdotte in principio di allestimento.Lo stock era composto da un mix di tutte le altre specie che vi ho elencato sopra.
Purtroppo vedo che (nonostante mi dicano che un assestamento e una marcescenza delle piante in fase di adattamento al nuovo ambiente sia normale) temo che la cosa stia degenerando. L'anubias barteri in particolare ha ingiallito e decomposto tre quarti delle foglie che aveva, nonostante la radice sia perfetta e legata ad un legno come necessario e non interrata. Stesso dicasi per l'egeria e la cabomba e l' Hydrocotyle, stanno ingiallendosi e decomponendosi. Il microsorium e l'anubias nana sono in ottima salute invece.
Cosa ve ne pare?illuminazione troppo esagerata o inadatta? substrato? Vorrei cercare di riprenderle il prima possibile o quanto meno essere sicuro che non vadano a morire ma stiano preparando solo un esplosione di germogli.

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 12:23
di TheLeMagio
ho ingrandito ed evidenziato i danni alle piante. come potete vedere c'è marcescenza diffusa e mancazadi foglioline e parti intere

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 13:01
di Jack of all trades
Benvenuto! Innanzitutto ti invito a leggere questo articolo, Allelopatia tra le piante d'acquario. L'Egeria densa non è compatibile con la Limnophila e la Heteranthera. Tra le altre cose non capisco se ci sia anche del Ceratophyllum demersum galleggiante, anche quello è incompatibile con Egeria ed Heteranthera.
Anubias, Microsorum e muschio fanno un caso a sé, tuttavia sono piante che risentono molto della luce diretta, quindi se riesci spostale in zone ombreggiate.
Per le altre il dubbio che mi viene è che essendovi un sacco di piante rapide vi sia un'elevata competizione alimentare e per di più quel carico organico non sia sufficiente per tutte. Le piante crescono o sono bloccate? Riesci a misurare i valori dell'acqua? (pH, KH e NO3- in primis) E ultima domanda, con che dosi fertilizzi?

Sull'illuminazione ammetto che non so dirti molto sullo spettro, ma riguardo alla potenza per i LED di solito si usano i lumen per capire se è sufficiente la luce emessa. Tuttavia quelle foglie gialle della leucocephala mi fanno pensare anche a una carenza di ferro, quindi la luce non mancherebbe di certo, ma vediamo se passa qualche esperto per una conferma.

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 15:05
di TheLeMagio
avevo già letto l'articolo sulle competizioni alimentari infatti stavo valutando di spostare qualche specie incompatibile con le altre in un 30 litri dove cresco qualche avannotto particolare ogni tanto.
La fertilizzazione al momento la faccio una volta la settimana con potassio+magnesio 4ml e ferro 1 ml, oltre le capsule di osmocote messe al momento della piantumazione.
Non ho avuto modo di vedere l'avanzamento o meno di molte piante perchè essendo potature credo che debbano prima radicarsi, ad ogni modo quelle già provviste di rizoma (le anubias nana e i microsorum) che sono da più tempo in vasca e i muschi sembrano stabili, ho notato un incremento lieve solo della riccia fluitans dentro una delle sale parto, in qualche settimana è passata da uno strato di 1 cm a riempirla quasi per metà.
In allegato per completezza trovate le foto dell'impianto a LED accesso per intero (bianco+rgb), il contabolle e il deflussore dell'impianto CO2 artigianale. i valori dell'acqua li potrò misurare dopodomani almeno...aspetto l'arrivo delle striscette.
La fauna è composta da poecilidi assortiti
una30ina di guppy
3 platy
10 molly
2 corydoras albini

in arrivo entro una settimana una 20ina di Caridina

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 15:49
di Jack of all trades
Ultima cosa il fotoperiodo è di 8 ore?
Comunque potrebbe essere semplice adattamento, tieni d'occhio se danno segni di crescita. E facci sapere i risultati dei test! :)

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 16:11
di TheLeMagio
solitamente è tra le 9 e le 10 ore, l'illuminazione viene accesa verso le 15:00 e spenta tra le 11.30-1:00. Ma tra i valori di pH, nitriti, nitrati quali sono quelli che piu' danneggiano le piante? cambio regolarmente acqua ogni 15 giorni circa 20 litri con biocondizionatore quindi anche non avendoli misurati, bene o male credo di averli sottocontrollo. un eccesso di nitriti può provocare questo?però se cosi fosse avrei dovuto vedere effetti anche sui pesci.

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 18:05
di gibogi
TheLeMagio ha scritto:La fertilizzazione al momento la faccio una volta la settimana con potassio+magnesio 4ml e ferro 1 ml, oltre le capsule di osmocote messe al momento della piantumazione.
4ml di potassio e magnesio mi sembrano pochi per piante inserite da un mesetto.

Comunque ti sposto in piante, dove troverai maggiori consigli, mi sembra sia le sezione più adatta.

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 18:19
di TheLeMagio
Ok Grazie! stasera al rientro aggiorno sullo stato delle piante :-bd

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 21:48
di Jack of all trades
TheLeMagio ha scritto:solitamente è tra le 9 e le 10 ore, l'illuminazione viene accesa verso le 15:00 e spenta tra le 11.30-1:00. Ma tra i valori di pH, nitriti, nitrati quali sono quelli che piu' danneggiano le piante? cambio regolarmente acqua ogni 15 giorni circa 20 litri con biocondizionatore quindi anche non avendoli misurati, bene o male credo di averli sottocontrollo. un eccesso di nitriti può provocare questo?però se cosi fosse avrei dovuto vedere effetti anche sui pesci.
Nono, nitrati e nitriti non sono dannosi per le piante, tutt'altro, ma ovviamente i nitriti sono troppo pericolosi per i pesci, quindi quelli sono da escludere, mentre i nitrati sono molto più tollerati.Quindi ti ho chiesto i nitrati per capire se le piante avessero una buona quantità di azoto con cui alimentarsi, il quale, dopo luce e CO2, è l'elemento fondamentale per la crescita delle piante. Un'Egeria densa a nitrati elevati diventa uno splendore per farti un esempio. Ovviamente anche gli altri elementi sono altrettanto necessari, ma per non confondersi meglio partire con ordine.
Invece con pH e KH (e temperatura) si può stabilire la concentrazione di CO2 nell'acqua.

Re: Vasca Poecilidi con piante in crisi

Inviato: 22/10/2014, 23:01
di Rox
Quelle piante venivano da un altro acquario, con altre condizioni e soprattutto altre luci.
Ci vorrà un po', prima che si adattino, e probabilmente non tutte ce la faranno.

L'articolo che hai letto non è sulla competizione alimentare, ma sull'allelopatia.
Mi spiego con un esempio.

Supponiamo che io voglia causare la tua morte; come posso fare?
  • 1) mi mangio anche i tuoi pasti, lasciandoti morire di fame.
    2) ti lascio le tue porzioni, ma ci mescolo qualcosa di tossico, che giorno dopo giorno ti avvelena fino ad ammazzarti.
Il caso 1 è competizione alimentare, il caso 2 è allelopatia.
Nella competizione, le piante cercano di toglierequalcosa dall'acqua.
Nell'allelopatia, il "qualcosa" ce lo immettono.

Comunque, l'incompatibilità di cui parla Jack è per il futuro, non per adesso.
Quelle piante sono lì da troppo poco tempo, per avere problemi di allelopatia.

P.S.
Quella che chiami Nesaea sp., è un'Alternanthera reineckii.
Non è una buona idea metterci le Caridina , visto che chiede un sacco di ferro.