Vasca Poecilidi con piante in crisi
Inviato: 22/10/2014, 12:13
Salve Ragazzi sono nuovo del Forum, vorrei descrivervi la mia esperienza con un acquario di 130 litri e chiedervi qualche parere riguardo uno strano appassimento delle piante che da qualche giorno sta deturpando la vasca.
Il mio acquario è un 130 litri della koro acquistato di seconda mano dopo che la vecchia proprietaria ha quasi distrutto la scatola filtro. Tralasciando ad altro apposito post la descrizione in dettaglio della vasca e degli inquilini, vi volevo sottoporre un problema che da qualche giorno sta rovinando la vegetazione.
Vi fornisco l'essenziale per capire l'ambiente in cui coltivo la flora.
SPECIE
consultando un database online le specie presenti che ho potuto riconoscere sono le seguenti
Microsorum Pteropus
Anubias Nana
Anubias Barteri
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Heteranthera Zosterifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Polysperma
Limnophila Heterophylla
Nasea Species
Riccia Fluitans
Rotala Rotundifolia
inoltre c'è un piccolo cespuglietto di muschio di java.
ILLUMINAZIONE
L'illuminazione è stata costruita del tutto artigianalmente è composta da due bobine LED di 5 metri ciascuna, una luce bianca fredda e una RGB impostata sempre su combinazione spettro Rosso+Blu (60%+40%) per cercare di coprire tutto lo spettro necessario alle piante.Purtroppo le strisce le avevo già in casa per cui non ho idea del tipo di LED e delle specifiche tecniche di ciascuna bobina, sembrerebbero quelle comuni del ferramenta, anche per questo sapendo che non sono un prodotto molto performante, ho preferito disporre completamente le due bobine (stiamo parlando di 10 metri di striscia LED)
FERTILIZZANTE
Protocollo di fertilizzazione PMDD, più perle di OSMOCOTE nel suolo
SUBSTRATO
Lpillo vulcanico 3 cm + ghiaia chiara 2 cm
ANIDRIDE CARBONICA
Impianto CO2 artigianale a lieviti
Acquario avviato da un mesetto e mezzo, la settimana scorsa ho acquistato un grosso stock di potature e piante miste che ho aggiunto alle preesistenti Microsorium, Anubias nana e muschio di java introdotte in principio di allestimento.Lo stock era composto da un mix di tutte le altre specie che vi ho elencato sopra.
Purtroppo vedo che (nonostante mi dicano che un assestamento e una marcescenza delle piante in fase di adattamento al nuovo ambiente sia normale) temo che la cosa stia degenerando. L'anubias barteri in particolare ha ingiallito e decomposto tre quarti delle foglie che aveva, nonostante la radice sia perfetta e legata ad un legno come necessario e non interrata. Stesso dicasi per l'egeria e la cabomba e l' Hydrocotyle, stanno ingiallendosi e decomponendosi. Il microsorium e l'anubias nana sono in ottima salute invece.
Cosa ve ne pare?illuminazione troppo esagerata o inadatta? substrato? Vorrei cercare di riprenderle il prima possibile o quanto meno essere sicuro che non vadano a morire ma stiano preparando solo un esplosione di germogli.
Il mio acquario è un 130 litri della koro acquistato di seconda mano dopo che la vecchia proprietaria ha quasi distrutto la scatola filtro. Tralasciando ad altro apposito post la descrizione in dettaglio della vasca e degli inquilini, vi volevo sottoporre un problema che da qualche giorno sta rovinando la vegetazione.
Vi fornisco l'essenziale per capire l'ambiente in cui coltivo la flora.
SPECIE
consultando un database online le specie presenti che ho potuto riconoscere sono le seguenti
Microsorum Pteropus
Anubias Nana
Anubias Barteri
Bacopa Caroliniana
Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Heteranthera Zosterifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Polysperma
Limnophila Heterophylla
Nasea Species
Riccia Fluitans
Rotala Rotundifolia
inoltre c'è un piccolo cespuglietto di muschio di java.
ILLUMINAZIONE
L'illuminazione è stata costruita del tutto artigianalmente è composta da due bobine LED di 5 metri ciascuna, una luce bianca fredda e una RGB impostata sempre su combinazione spettro Rosso+Blu (60%+40%) per cercare di coprire tutto lo spettro necessario alle piante.Purtroppo le strisce le avevo già in casa per cui non ho idea del tipo di LED e delle specifiche tecniche di ciascuna bobina, sembrerebbero quelle comuni del ferramenta, anche per questo sapendo che non sono un prodotto molto performante, ho preferito disporre completamente le due bobine (stiamo parlando di 10 metri di striscia LED)
FERTILIZZANTE
Protocollo di fertilizzazione PMDD, più perle di OSMOCOTE nel suolo
SUBSTRATO
Lpillo vulcanico 3 cm + ghiaia chiara 2 cm
ANIDRIDE CARBONICA
Impianto CO2 artigianale a lieviti
Acquario avviato da un mesetto e mezzo, la settimana scorsa ho acquistato un grosso stock di potature e piante miste che ho aggiunto alle preesistenti Microsorium, Anubias nana e muschio di java introdotte in principio di allestimento.Lo stock era composto da un mix di tutte le altre specie che vi ho elencato sopra.
Purtroppo vedo che (nonostante mi dicano che un assestamento e una marcescenza delle piante in fase di adattamento al nuovo ambiente sia normale) temo che la cosa stia degenerando. L'anubias barteri in particolare ha ingiallito e decomposto tre quarti delle foglie che aveva, nonostante la radice sia perfetta e legata ad un legno come necessario e non interrata. Stesso dicasi per l'egeria e la cabomba e l' Hydrocotyle, stanno ingiallendosi e decomponendosi. Il microsorium e l'anubias nana sono in ottima salute invece.
Cosa ve ne pare?illuminazione troppo esagerata o inadatta? substrato? Vorrei cercare di riprenderle il prima possibile o quanto meno essere sicuro che non vadano a morire ma stiano preparando solo un esplosione di germogli.