Pagina 1 di 2

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 9:52
di Elisabeth
Ciao...Nella vasca dei guppy da 60litri, ho egeria, un po' di lemna e hydrocotyle che lascio galleggianti....Fertilizzo con pmdd all'occorrenza non in dosi elevate e a parte i microelementi che metto ogni 10giorni circa, gli altri componenti più o meno li inserisco ogni 20/25 giorni anche regolandomi un po' con il conduttivimetro....
I valori sono i seguenti: pH 7,2, KH 8, GH 10, conducibilità 580 temp. 25°
I nitrati essendo sempre a zero, quando fertilizzo aggiungo qualche goccia di cifo azoto...Fosfati 1mg/l
Ho avuto non molto tempo fa una regressione di hydrocotyle ed egeria mentre la lemna prosperava...Ho eliminato un po' di lemna (avevo anche la major ma è scomparsa e ora c'è solo la minor) perchè toglieva luce e probabilmente si pappava tutti i nutrienti...La situazione è un po' migliorata ma soprattutto per l'hydrocotyle perchè l'egeria sembra proprio che fatichi....e per questo mi era sorto anche il dubbio di una possibile allelopatia :-?
In particolare l'egeria vedo che alcuni apici tendono a schiarirsi e a necrotizzare....Non tutti però...Infatti è questo che mi crea confusione...Alcuni sono bellissimi, altri na schifezza e questo vale anche per le altre....Queste foglie di hydrocotyle sembrano carenti di magnesio...Ma ce ne sono altre che invece sono perfette
WIN_20180201_093019.JPG
Qui invece l'egeria....Appena sotto il ventre del guppy, si vede la punta della pianta chiara e necrotica
WIN_20180201_092931.JPG

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 9:56
di Dandano
La prima cosa che mi viene in mente a vedere le foto è un'eccessiva competizione alimentare, nel mio cubo ho avuto lo stesso problema e ho risolto togliendo molta molta lemna.
Alla fine la lemna è sparita del tutto da solo e hanno vinto egeria e Hygrophila che sono tornate a prosperare

Aggiunto dopo 55 secondi:
La punta dell'egeria sbaglio o è anche piccolina?

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 10:13
di Elisabeth
Dandano ha scritto: La prima cosa che mi viene in mente a vedere le foto è un'eccessiva competizione alimentare, nel mio cubo ho avuto lo stesso problema e ho risolto togliendo molta molta lemna.
Alla fine la lemna è sparita del tutto da solo e hanno vinto egeria e Hygrophila che sono tornate a prosperare

Aggiunto dopo 55 secondi:
La punta dell'egeria sbaglio o è anche piccolina?
Infatti ne ho tolta un bel po' di lemna e sembra quasi, essendo ora in minoranza , che stia regredendo...Però osservando alcune foglioline sembra quasi una carenza di ferro...ma mi sembra strano visto che lo inserisco separato e un po' ce n'è nel rinverdente....
Ah....Dimenticavo forse la cosa più fondamentale 8-| ....Ho il pothos in ammollo ~x( Che sia lui il responsabile? Però la conducibilità non scende in modo vertiginoso...Che il pothos sia più ingordo di qualche sostanza in particolare e di questa io vada in carenza? :-? Si ma quale?

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 10:16
di Dandano
Elisabeth ha scritto: Infatti ne ho tolta un bel po' di lemna e sembra quasi, essendo ora in minoranza , che stia regredendo...
A me è andata esattamente così. Se facesse così anche nella tua vasca sarebbe la conferma.

Il pothos avendo il vantaggio della CO2 atmosferica è un po' come la lemna e le altre galleggianti.

Anche io non avevo grossi cali di conducibilità, a parte quando dosavo l'azoto che era proprio quello che finiva immediatamente.
Hai il filtro?

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 10:17
di Elisabeth
Si...la punta dell'egeria è piccola ma non dappertutto ...è una situazione molto eterogenea...
Si c'è il filtro...perchè?

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 10:19
di Dandano
Elisabeth ha scritto: Si...la punta dell'egeria è piccola ma non dappertutto ...è una situazione molto eterogenea
Anche la mia faceva così, ha smesso quando ho alzato i nitrati.

Chiedevo se hai il filtro perché di solito negli acquari con filtro qualche nitrato si accumula, nel tuo le piante si sono mangiati pure quelli :)
In pratica il filtro è in vacanza li, fa solo presenza :)
Potrebbero gestire la vasca da sole le piante :)

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Il cifo azoto ogni quanto lo dosi e di quanto alzi i nitrati?

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 12:28
di Elisabeth
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Si...la punta dell'egeria è piccola ma non dappertutto ...è una situazione molto eterogenea
Anche la mia faceva così, ha smesso quando ho alzato i nitrati.

Chiedevo se hai il filtro perché di solito negli acquari con filtro qualche nitrato si accumula, nel tuo le piante si sono mangiati pure quelli :)
In pratica il filtro è in vacanza li, fa solo presenza :)
Potrebbero gestire la vasca da sole le piante :)

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Il cifo azoto ogni quanto lo dosi e di quanto alzi i nitrati?
Lo so...ma il filtro preferisco tenerlo perchè se dovesse succedere qualcosa alle piante(soprattutto col caldo estivo) avrei il filtro ad aiutarmi....
Comunque ho l'egeria in tutte le vasche e in tutte c'è la lemna o la salvinia ....solo in due c'è l' hydrocotyle e in queste due l'egeria soffre :-?
È per questo che ipotizzavo un'allelopatia ....Il cifo azoto lo doso tutte le volte che fertilizzo e in piccole dosi e non guardo il calcolatore visto che il test non misura effettivamente tutti i vari composti azotati... Comunque sarò intorno ai 5/10 mg/l

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 12:32
di Dandano
Più che allelopatia io direi competizione alimentare.
Il filtro è un'ottima assicurazione, sono d'accordo ;)

Sentiamo che dicono i fertilizzatori ;)
Io cercherei di alzare l'azoto o ridurre la competizione

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 12:38
di Elisabeth
Dandano ha scritto: Più che allelopatia io direi competizione alimentare.
Il filtro è un'ottima assicurazione, sono d'accordo ;)

Sentiamo che dicono i fertilizzatori ;)
Io cercherei di alzare l'azoto o ridurre la competizione
Concordo...Credo proprio che siano i nitrati il problema ;)

carenza o altro?

Inviato: 01/02/2018, 14:39
di FrancescoFabbri
Ciao @Elisabeth :)

Sono d'accordo su quello che avete detto ;)

Però aggiungo una cosa :D

Con quelle belve affamate in modo pauroso... Non puoi tenere i fosfati sotto ad 1 mg/l o semplicemente stai tarpando loro le ali per poter crescere in modo buono. Hai troppa competizione per poterli tenere così bassi :-

Il alzerei globalmente tutti i macro quindi, nella fattispecie in primis l'azoto e in secondo luogo pure fosfati (e perché no, pure il potassio) :-bd

E ovviamente se vuoi qualche pianta sommersa, sai già da te che non puoi oscurare troppo la colonna d'acqua :D