Sì, i miei pesci (4 guppy e 4 platy) sono in vasca da otto giorni. Mi sto organizzando con una vaschetta per la quarantena dove oggi sposterò tutti i pesci.
Aggiungo che i puntini stanno comparendo anche su altri pesci e che il puntino sulla pinna dorsale del platy arancio e nero della foto sopra, nel breve istante in cui riesco a vederlo lateralmente, mi sembra in rilievo, proprio come un grano di sale...
Ho letto l'articolo sui bagni di sale
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... l=&start=2 e mi sono letto il paragrafo relativo alla ictio sul "Edward J. Noga-Fish Disease Diagnosis and Treatment Wiley Blackwell (2010)" che da ciò che ho letto in rete dovrebbe essere un testo utilizzato anche in alcune facoltà di veterinaria. Mettendo insieme le varie informazioni mi rimangono dei dubbi sulla procedura corretta da seguire:
- Sposto i pesci in una vaschetta di quarantena con acqua a cui aggiungo sale in ragione di 2 ppt (quindi 2g/l)
- Il Noga parla di immersione "prolungata" senza specificarne la durata, dal vostro articolo vedo che platy e guppy dovrebbero tollerare questa concentrazione fino a tre giorni.
- Sempre sul Noga viene detto che il parassita quando è nella fase di "theront" è infettivo per sole 30 ore ma che l'apparizione ritardata di teronti (si dirà così in italiano?) giustifica un trattamento di una settimana.
- Viene anche detto che il ciclo vitale del parassita è fortemente influenzato dalla temperatura e che a T>30°C il ciclo vitale si interrompe, ma non mi è chiaro se ciò significa che muore o che il ciclo si ferma per riprendere nuovamente a temperature più basse.
Se la temperatura dovesse ucciderlo, e qui chiedo conferma a voi, forse varrebbe la pena di spostare i pesci nella vasca di quarantena per due giorni e nella vasca principale alzare la temperatura a 31°C per mezza giornata e poi riportarla alla temperatura normale prima di reintrodurre i pesci. Le piante potrebbero soffrire a queste temperature? Quelle che ho in acquario sono:
- echinodorus bleheri, e. major
- ceratophillum demersus
- limnophila Heterophylla
- ceratopteris thalictroides
- hydrocotyle
Scusate la lunghezza dell'intervento ma prima di fare danni vorrei chiarire i dubbi.