Conducibilità acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Conducibilità acquario

Messaggio di GiulioCeccarelli » 07/02/2018, 16:22

Ho un acquario che ospita cardinali ed alcuni nannostomus, secondo voi va bene una conducibilità che oscilla intorno ai 410 µS/cm? Qual è la soglia entro la quale dovrei effettuare cambi dell’acqua?
Grazie in anticipo :-h

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Conducibilità acquario

Messaggio di Phoenix86 » 07/02/2018, 23:24

Intendi qual'è la conducibilità che vada bene per i pesci?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Conducibilità acquario

Messaggio di GiulioCeccarelli » 07/02/2018, 23:37

Esatto @Phoenix86

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Conducibilità acquario

Messaggio di Phoenix86 » 07/02/2018, 23:42

In genere si tiene sotto controllo la conducibilità per vedere se le piante "mangiano" e quindi eventualmente fertilizzare dinuovo.

Per i pesci a parte i valori iniziali (pH KH GH ecc) penso bisogna tenere sotto controllo nitriti e nitrati, la conducibilità non dovrebbe servire.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Conducibilità acquario

Messaggio di Giueli » 07/02/2018, 23:57

Phoenix86 ha scritto: Per i pesci a parte i valori iniziali (pH KH GH ecc) penso bisogna tenere sotto controllo nitriti e nitrati, la conducibilità non dovrebbe servire.
Dipende...
L'osmoregolazione in acquario ...
😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Conducibilità acquario

Messaggio di Phoenix86 » 08/02/2018, 9:54

Giueli ha scritto:
Phoenix86 ha scritto: Per i pesci a parte i valori iniziali (pH KH GH ecc) penso bisogna tenere sotto controllo nitriti e nitrati, la conducibilità non dovrebbe servire.
Dipende...
L'osmoregolazione in acquario ...
😉
Letto l'articolo però non ho capito una cosa.
Una volta che è stato creato un ambiente, con determinati valori di pH KH e GH ed avremo una determinata conducibilità.
Se non fertilizziamo e non ci sono "materiali che la modificano" ma solo pesci, questa nel tempo non dovrebbe variare di molto.
Se fertilizziamo la cosa cambia, inserendo potassio magnesio ecc.. di sicuro sale (in genere modifica il GH)
Giusto quello che ho scritto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Conducibilità acquario

Messaggio di Giueli » 08/02/2018, 14:24

Phoenix86 ha scritto: Giusto quello che ho scritto?
Si è giusto ed ecco il mio dipende...😉

Se parliamo di pesci di cattura o wild la conducibilità è importante soprattutto in ambientamento.

Parlando di cardinali cioè di pesci che vivono in ambienti poverissimi di sali disciolti con conducibilità in alcuni casi non misurabile,non li terrei sopra i 300,(io li ho a 100),questo non vuol dire che non possano stare a conducibilità maggiori naturalmente 😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Conducibilità acquario

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/02/2018, 14:30

@Giueli mi hai risposto... perché mi sono informato e leggevo che la conducibilità in un amazzonico ( parlo di pesci di allevamento) non dovrebbe superare i 400 µS/cm, sebbene in natura la conducibilità sia più bassa. Mi consigli di abbassarla?

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Conducibilità acquario

Messaggio di Giueli » 08/02/2018, 14:33

GiulioCeccarelli ha scritto: @Giueli mi hai risposto... perché mi sono informato e leggevo che la conducibilità in un amazzonico ( parlo di pesci di allevamento) non dovrebbe superare i 400 µS/cm, sebbene in natura la conducibilità sia più bassa. Mi consigli di abbassarla?
Per me con loro più bassa è meglio è... non so com'è messo il tuo acquario a livello di piante però,se molto piantumato e con che piante... :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
GiulioCeccarelli
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 02/07/17, 12:17

Conducibilità acquario

Messaggio di GiulioCeccarelli » 08/02/2018, 14:45

@Giueli come piante ho dell'egeria densa, che mi sta praticamente occupando tutto l'acquario, e lemna ( poca, credo sia per l'allepatia con l'egeria), ora dovrei aggiungere dell'hydrotyle.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti