Pagina 1 di 9

Plafoniera LED.

Inviato: 07/02/2018, 21:53
di twin74
Ciao a tutti
ho appena finito di allestire il mio nuovo acquario e già sto pensando a fare un'upgrade della plafoniera perchè quella con i cob LED da auto non mi soddisfa ed esteticamente non mi piace.
Ho letto gli articoli di @gery @Andreone @luigidrumz e l'idea sarebbe quella di farla simile a quella di Andreone ma fatta a coperchio.
I'acquario è quello del profilo ed è presente anche in allestiento e acquascaping.
Il coperchio ha le dimensioni di 60 x35 x altezza da decidere. la mia idea è fare la struttura in tubolare d'alluminio e rivestire il tutto con delle lastre di PVC nero.
Plexiglass da 2,5 mm
I LED sarebbero da 3w e penserei di mettere 12 a 6500K ,4 a 3500K ,4 rossi e 4 spettro completo (metto screen con caratteristiche).
Plexiglass da 2,5
La disposizione sarebbe quella nell'immagine , (ma prima di iniziare a comprare volevo un vostro parere per evitare spese inutili) , il lato frontale sarebbe il lato corto a sinistra dell'immagine.
I LED avrebbero già i PCB a stella saldati
Per le lenti visto che riempirebbero completamente gli spazi sarebbe meglio prendere quelle a 90° oppure a 120°?
per i dissipatori scondo voi sono più performanti quelli ad alette oppure basterebbe mettergli sopra dei tubolari da 20x20 ?
Avete consigli o suggerieenti sullo spettro?
Grazie.

Plafoniera LED.

Inviato: 07/02/2018, 22:12
di Fabriziof91
I lumen non erano riportati nella scheda?
per i rossi devi prendere i 660nm

Plafoniera LED.

Inviato: 07/02/2018, 22:19
di twin74
Fabriziof91 ha scritto: I lumen non erano riportati nella scheda?
per i rossi devi prendere i 660nm
ho trovato anche quelli a 660 e anche i lumen

Plafoniera LED.

Inviato: 08/02/2018, 11:59
di twin74
Il rapporto tra luce bianca e luce rossa & full spectrum è OK?
oppure devo mettere meno LED rossi ?

Plafoniera LED.

Inviato: 08/02/2018, 14:08
di twin74
Se acquistassi i driver in figura potrei alimentare 4 LED per ogni Driver?
quindi avendo solo il cavo della 220 che entrerebbe nella plaforniera (Non mi interessa per adesso mettere la centralina per alba e tramonto)?

@Gery

Plafoniera LED.

Inviato: 08/02/2018, 15:56
di Gery
twin74 ha scritto: Se acquistassi i driver in figura potrei alimentare 4 LED per ogni Driver?
Basta che in totale i 4 LED non superano i 900 mA.

Plafoniera LED.

Inviato: 08/02/2018, 21:49
di twin74
Gery ha scritto: Basta che in totale i 4 LED non superano i 900 mA.
No allora non vanno bene perchè ogni LED richiede 900mA , mi conviene prendere un alimentatore esterno.
Per quanto riguarda la dissipazione per te puo andare bene un tubolare di alluminio oppure devo prendere i dissipatori?
Il rapporto tra LED bianchi e rossi e full spectum va bene ?

Plafoniera LED.

Inviato: 08/02/2018, 21:53
di Gery
twin74 ha scritto: No allora non vanno bene perchè ogni LED richiede 900mA , mi conviene prendere un alimentatore esterno.
;)
twin74 ha scritto: Per quanto riguarda la dissipazione per te puo andare bene un tubolare di alluminio oppure devo prendere i dissipatori?
io per quello che costano un dissipatore lo metterei, altrimenti scatolato di alluminio e ventole.

Plafoniera LED.

Inviato: 09/02/2018, 0:32
di Andreone
Ciao, io non metterei i LED sull'intera superficie interna, ma mi sposterei più verso il centro sia in larghezza che in lunghezza, in modo da tenere i LED più lontani dai vetri..
per quanto riguarda quel driver se metti i LED in serie la corrente è ok (900ma max) la serie necessità di 700ma. Se i valori sono quelli nella figura sotto lo schema però non ci stai con i volt; in più, ammesso che vadano bene, te ne servirebbero 6. Perchè non ne metti magari un paio impermeabili e fai solo due serie di 12 LED. https://it.aliexpress.com/item/LED-Driv ... autifyAB=0

La plafoniera essendo anche il coperchio avrebbe poche probabilità di cadere in acqua (hai detto che vuoi farci arrivare direttamente la 220 :-q )..
Io in tutte le mie plafoniere (autocostruite) faccio arrivare i 12 volt, perchè ogni tanto mi capita di farne cadere una in vasca! oppure che ci vada a finire sopra dell'acqua, stando sempre con le mani bagnate tra una vasca e l'altra..
La sicurezza prima di tutto :-t , dovrai fare particolare attenzione all'impermeabilità all'acqua e all'isolamento di tutta la struttura alla corrente (la vuoi fare in alluminio giusto?).

Plafoniera LED.

Inviato: 09/02/2018, 21:58
di twin74
Andreone ha scritto: Ciao, io non metterei i LED sull'intera superficie interna, ma mi sposterei più verso il centro sia in larghezza che in lunghezza, in modo da tenere i LED più lontani dai vetri.. La sicurezza prima di tutto :-t , dovrai fare particolare attenzione all'impermeabilità all'acqua e all'isolamento di tutta la struttura alla corrente (la vuoi fare in alluminio giusto?).
Ciao grazie per la risposta.
Anche io avevo il dubbio di concentrarli più verso il centro,farò cosi.
Per quanto riguarda la lente secondo te è meglio 90° 0 120°.
Poi per lo spettro vanno bene come sono bilanciati?

Per il collegamento mi hai convinto preferisco evitare rischi vado di 12 volt , a queto punto pensavo di mettere 2 alimentatori con sei spinotti , in modo di lasciarmi la possibilità di temporizzarecon 2 timer differenti.
Si il coperchio saebbe in alluminio e se trovo un profilato di alluminio che si incastra ene nella cornice del mio acquario farei anche l'apertura a cerniera.
Meccanicamente me la cavo , è la parte di saldatura dei LED che mi preoccupa non l'ho mai fatto e le mie precedenti esperienze di saldatura sono disastrose...anzi se trovassi qualcuno che me le salda sarei sicuramente contento.