I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 08/02/2018, 9:11
			
			
			
			
			Ciao....Che piante sommerse mi consigliate per l'esterno con inverni rigidi? Cercavo però piante che facciano cespuglietti bassi e non a stelo...magari tipo Cryptocoryne per fare un esempio....
Se poi esistesse qualcosa tipo pratino sarebbe ancora meglio....
Grazie....
			
									
						
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								blucenere							
 
- Messaggi:  863
- Messaggi: 863
- Ringraziato: 128 
- Iscritto il: 16/05/17, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stoccarda
- Quanti litri è: 63
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2240
- Temp. colore: 5000/7000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + akadama 0,2 - 1,5 mm
- Flora: Echinodorus 'Reni' 	
 Echinodorus schlueteri
 Helanthium tenellum "parvulum"
 Lilaeopsis brasiliensis
 
 Heteranthera zosterifolia
 Hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum mattogrossense
 
 Microsorum pteropus 'Petit'
 Taxiphyllum barbieri
 
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: 16 Hyphessobricon amandae
 1 Otocinclus macrospilus
- Altre informazioni: vasca avviata il 30/12/17
 
 No CO2
 No riscaldatore
 No filtro
 Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio Nanocube 30l (30x30x35) avviato il 27/02/19
 Interamente riempito di pietra lavica 8-16mm
 No CO2
 No riscaldatore
 No filtro
 No Fertilizzazione
 Illuminazione:
 Chihiro C301 LED light (8000K 1500lm 14W)
 
 Fauna:
 X Neocaridina davidii
 Dario dario
 
 Flora:
 Lobelia cardinalis 'Mini'
 
 Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam / Sintang"
 Bucephalandra sp. "Braun-rot / Serimbu"
 Anubias barteri var. nana 'Aquaflora's Pangolino'
 Anubias barteri var. nana 'Mini'
 Microsorum pteropus 'Petit'
 Taxiphyllum sp. "Spiky Moss"
 Taxiphyllum sp. "Flame Moss"
 
 Ceratophyllum demersum
 
 Marsilea
- 
    Grazie inviati:
    119 
- 
    Grazie ricevuti:
    128 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di blucenere » 08/02/2018, 9:17
			
			
			
			
			hai provato a dare un occhio qua?
https://www.flowgrow.de/db/aquaticplants
è in inglese (anche se la versione in tedesco è un po' piú dettagliata) ed io lo trovo fantastico, soprattutto per progettare combinazioni
Aggiunto dopo     3 minuti 27 secondi:
https://www.flowgrow.de/db/aquaticplant ... age%5D=312
	
			"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	blucenere
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 09/02/2018, 15:14
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑Ciao....Che piante sommerse mi consigliate per l'esterno con inverni rigidi? Cercavo però piante che facciano cespuglietti bassi e non a stelo...magari tipo Cryptocoryne per fare un esempio....
Se poi esistesse qualcosa tipo pratino sarebbe ancora meglio....
Grazie....
 
Tra le più facili e diffuse, ho ottenuto ottimi risultati con Egeria o Ceratophyllum, con peristenza a  - 5
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 09/02/2018, 15:24
			
			
			
			
			Confermo  
 
 
A me l'Egeria è cresciuta meglio quest'inverno nel pond che in vasca  
 
 
A parte qualche filamentosa sopra è bella grossa e folta  
 
 
Ho sentito parlare bene anche dei myriophyllum
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 09/02/2018, 16:14
			
			
			
			
			Io fuori ho egeria,ceratophilum,vallisneria,bacopa,hydrocotyle tripartita.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 09/02/2018, 16:25
			
			
			
			
			cuttlebone ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ciao....Che piante sommerse mi consigliate per l'esterno con inverni rigidi? Cercavo però piante che facciano cespuglietti bassi e non a stelo...magari tipo Cryptocoryne per fare un esempio....
Se poi esistesse qualcosa tipo pratino sarebbe ancora meglio....
Grazie....
 
Tra le più facili e diffuse, ho ottenuto ottimi risultati con Egeria o Ceratophyllum, con peristenza a  - 5
 
Il cerato lo ho nel pond anche io e l'anno scorso era addirittura nel ghiaccio ma col disgelo era tale e quale....
Dandano ha scritto: ↑Confermo  
 
 
A me l'Egeria è cresciuta meglio quest'inverno nel pond che in vasca  
 
 
A parte qualche filamentosa sopra è bella grossa e folta  
 
 
Ho sentito parlare bene anche dei myriophyllum
 
Il myriophyllum spicatum cresce spontaneo nei torrenti qua intorno 

 quindi non dovrebbe avere problemi....
Giueli ha scritto: ↑Io fuori ho egeria,ceratophilum,vallisneria,bacopa,hydrocotyle tripartita.

 
La valli mi intriga un casino e so di gente che la ha all'esterno.... Comunque ho notato una pianta simile nel canali qui intorno  

 Devo indagare  
 
 
Ma l'hydrocotyle la hai sommersa? Fino a che temperatura minima va solitamente da te in inverno? 

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 09/02/2018, 16:27
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑so di gente che la ha all'esterno.... 
 
Sono un paio d'anni che l'ho messa fuori anch'io. 
Riduce molto la dimensione delle foglie ma sopravvive. Aveva addirittura fiorito in estate
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 09/02/2018, 16:30
			
			
			
			
			cuttlebone ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑so di gente che la ha all'esterno.... 
 
Sono un paio d'anni che l'ho messa fuori anch'io. 
Riduce molto la dimensione delle foglie ma sopravvive. Aveva addirittura fiorito in estate
 
Fiorito?

  e come sono i fiori? Muschi acquatici non tropicali ne conoscete? 

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 09/02/2018, 16:32
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑La valli mi intriga un casino e so di gente che la ha all'esterno.... Comunque ho notato una pianta simile nel canali qui intorno   Devo indagare   
 
Molto probabilmente è vallisneria spiralis, ormai è molto diffusa nei torrenti italiani 

@
blucenere ha messo giusto giusto un link ad un articolo qualche giorno fa:
Piante d'acquario ritrovate in natura in Italia
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Robi.c							
  
- Messaggi:  3027
- Messaggi: 3027
- Ringraziato: 326 
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    151 
- 
    Grazie ricevuti:
    326 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Robi.c » 09/02/2018, 16:34
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑Cercavo però piante che facciano cespuglietti bassi e non a stelo
 
Ciao, piante così che resistono al gelo non ne conosco, gli unici sono i muschi..
Certo che hai chiesto piante non a stelo e ti hanno detto solo piante a stelo 

	
	
			Un saluto
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Robi.c
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti