Diffusore Dennerle BIO kit

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Diffusore Dennerle BIO kit

Messaggio di matrix5 » 24/10/2014, 19:20

Ho avviato il kit CO2 bio della dennerle.. All'interno speravo ci fosse il diffusore a flipper invece c'era il topper.. Ha cominciato da poco a produrre bollicine ma invece che sciogliersi nell'acqua si forma una sorta di sacca sotto il topper! In futuro passerò alla bombola ma per ora mi serviva un kit provvisorio che non fosse fai da te.. È meglio cambiare il diffusore o c'è un modo per farlo funzionare meglio? L'ho messo in corrispondenza dell'uscita del filtro in modo che l'acqua circoli bene..

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di gibogi » 24/10/2014, 19:57

matrix5 ha scritto:Ha cominciato da poco a produrre bollicine ma invece che sciogliersi nell'acqua si forma una sorta di sacca sotto il topper!
Si è il normale funzionamento del topper, è il principio della campana.
La CO2 riempie il topper e parte si scioglie in acqua per contatto con la stessa.
Rispetto alla campana classica, ha una maggior superficie di scambio.
Dovrebbe essere dotato di un sistema automatico di scarico dei gas incondensabili.
Per contro è addirittura più orrendo del flipper.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di matrix5 » 24/10/2014, 20:42

gibogi ha scritto:
matrix5 ha scritto:Ha cominciato da poco a produrre bollicine ma invece che sciogliersi nell'acqua si forma una sorta di sacca sotto il topper!
Si è il normale funzionamento del topper, è il principio della campana.
La CO2 riempie il topper e parte si scioglie in acqua per contatto con la stessa.
Rispetto alla campana classica, ha una maggior superficie di scambio.
Dovrebbe essere dotato di un sistema automatico di scarico dei gas incondensabili.
Per contro è addirittura più orrendo del flipper.
Si esatto ha lo scarico.. In effetti bellissimo non è ma presto avrà davanti una foresta di limnophila quindi non si dovrebbe vedere troppo spero! È comunque una soluzione temporanea..!

Altro dubbio: Può essere che a seconda del livello dell'acqua nel contabile escano più o meno bolle al minuto? perché ne fa un paio al minuto ora..

Ps: scusate forse il post andava messo in tecnica mi sono accorta ora di aver sbagliato..

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di Rox » 24/10/2014, 22:25

matrix5 ha scritto:forse il post andava messo in tecnica
Ti sposto io. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di matrix5 » 25/10/2014, 11:07

Rox ha scritto:
matrix5 ha scritto:forse il post andava messo in tecnica
Ti sposto io. :-bd
Grazie!! E scusa ancora ;)
Tornando al problema.... Io ho un filtro esterno e sia il pescante che il tubo con cui ritorna l'acqua in vasca sono in plastica non riuscirei mai a forarli con un ago come ho letto nell'articolo per fare un venturi! Quindi non saprei come fare e cosa usare per fare un venturi..

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di Stifen » 25/10/2014, 13:49

matrix5 ha scritto: non riuscirei mai a forarli con un ago
Ne prendi due, il primo lo fai diventare incandescente e fori il tubo, il secondo ago invece lo usi per immettere la CO2 visto che il primo si sarà intoppato con la plastica fusa.

L'importante è che abbiano le stesse dimensioni altrimenti se il primo è più grosso, poi potresti avere delle perdite...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di matrix5 » 25/10/2014, 14:28

Ok ho capito.. Ci studio un po' e ci proverò quando avrò la bombola..! Ora è solo una situazione provvisoria..

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di Rox » 26/10/2014, 0:48

matrix5 ha scritto:Io ho un filtro esterno
L'importante, con gli esterni, è introdurre la CO2 in un punto dove il tubo è già dentro l'acquario.
il foro non sarà a tenuta stagna, l'inevitabile gocciolamento deve finire in vasca, non sul pavimento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di matrix5 » 27/10/2014, 12:59

Rox ha scritto:
matrix5 ha scritto:Io ho un filtro esterno
L'importante, con gli esterni, è introdurre la CO2 in un punto dove il tubo è già dentro l'acquario.
il foro non sarà a tenuta stagna, l'inevitabile gocciolamento deve finire in vasca, non sul pavimento.
Mmm mi sa che non ho molto spazio per farlo allora..! Anche perché il tubo finisce con un diffusore regolabile per orientare il getto

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Dubbio diffusore dennerle

Messaggio di Rox » 27/10/2014, 17:03

matrix5 ha scritto:Anche perché il tubo finisce con un diffusore regolabile per orientare il getto
Fagli una foto, perché... non ho capito niente. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti