quante veloci?
Inviato: 09/02/2018, 13:19
ho un dubbio se fare o meno un inserimento di una nuova pianta.
parto con la descrizione della vasca:
50x30x30, no filtro, no pompa di movimento, no CO2 (almeno per il momento).
l'obiettivo è una vasca a gestione "tranquilla" in cui la maturazione del fondo con il tempo dia al'ecosistema gli elementi necessari. ho già portato avanti una vasca così per più di un anno e mi ha dato grandi soddisfazioni.
come fertilizzazione utilizzo gli stick in infusione, e sotto le radici dove serve, unitamente ad integrazioni saltuarie di rinverdente.
nell'attuale vasca ho come piante: certophyllum, phyllantus fluitans, crypto parva varie, staurogyne repens + un pizzico di muschio sulla radice.
quindi la domanda sorge spontanea: se aggiungo un pizzico ma proprio un pizzico di miryophyllum mattogrossense in un angolo avvio una competizione con il cerato che rischia di mandarmi in blocco le due piante? per tenerle entrambe devo per forza fertilizzare in maniera spinta?
parto con la descrizione della vasca:
50x30x30, no filtro, no pompa di movimento, no CO2 (almeno per il momento).
l'obiettivo è una vasca a gestione "tranquilla" in cui la maturazione del fondo con il tempo dia al'ecosistema gli elementi necessari. ho già portato avanti una vasca così per più di un anno e mi ha dato grandi soddisfazioni.
come fertilizzazione utilizzo gli stick in infusione, e sotto le radici dove serve, unitamente ad integrazioni saltuarie di rinverdente.
nell'attuale vasca ho come piante: certophyllum, phyllantus fluitans, crypto parva varie, staurogyne repens + un pizzico di muschio sulla radice.
quindi la domanda sorge spontanea: se aggiungo un pizzico ma proprio un pizzico di miryophyllum mattogrossense in un angolo avvio una competizione con il cerato che rischia di mandarmi in blocco le due piante? per tenerle entrambe devo per forza fertilizzare in maniera spinta?