http://matteorancan.com/acquario-dolce/ ... -naturale/
C'è scritto:
"Oedogonium capillare (alga filamentosa), oppure le strutturate chiamate comunemente BBA, possono essere coltivate e “potate” quanto un muschio, e nel complesso sarà piuttosto semplice gestirle."
"Un’altra specie di alga utile è chiamata Chara e ricorda molto una pianta acquatica a stelo. A livello tassonomico, è parente delle prime piante antiche. Infine, un’appunto sull’algaCladophora: in commercio esistono due specie diffuse. Una è conosciuta come alga a palla, ed è solitamente molto apprezzata, mentre l’altra, portata da questa, è più invasiva e meno appariscente. Tuttavia, in minuscole vasche, può essere coltivata come fosse un pratino, sostituendo le piante da prato più conosciute ma talvolta troppo grandi per quella funzione estetica, per cui mal si addicono a mini vasche."
Le piante sommerse per me sono troppo difficili, non somministrando CO2 ed avendo un pH alto (7,5-8), non vivono.
Inoltre le alghe sarebbero utilissime per le mie lumache lymnaea ed ampullarie, piacciono anche ai pesci del genere molly e più avanti in un acquarietto vorrei dei medaka.
Il problema è che non so dove si trovino queste alghe, come faccio? Ad esempio l'oedogonium capillare lo vendono da qualche parte?
Vorrei evitare invece quel tipo di alghe che potrebbero crescere anche sul guscetto delle lumache.
Non importa se le piante sono esteticamente più belle, l'importante è che siano pratiche per me
