Pagina 1 di 1

Malformazioni fogliari

Inviato: 10/02/2018, 16:14
di Wildboar
Ciao tutti, ormai sono due anni e non ne vengo più a capo, le malformazioni persistono. Ho cambiato linea di fertlizzazione e dato anche al pmdd ma niente restano identiche.
Le foglie Dell Alternanthera sono malformate, accartocciate x lo più, la rotundifolia emette foglie piccole e non si colorano più come una volta, l aromatica non vuole più crescere e non fa nuovi getti.
Valori e dati della vasca:
200lt
Filtro esterno sicce whale
Illuminazione 9h con 6x39w
Phmetro con elettro valvola e sonda x la CO2
Gh8
Kh4
pH 6
Fe 0,5
PO43- 1/1,5
NO3- 10
Fertilizzo con seachem Iron, fluorish, trace,
Per i fosfati e nitrati con kh2po4 e kno3 in soluzione fai da me.
15182756338031127582660.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
1518275735395-379178972.jpg
Aggiunto dopo 50 secondi:
1518275831278769477578.jpg
lo

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
1518275923561106579963.jpg
Poi, il resto delle piante sta bene ma guardandole da vicino tendono a soffrire comunque

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
1518276099314-1086071514.jpg

Malformazioni fogliari

Inviato: 10/02/2018, 20:17
di Nijk
Leggendo i valori postati sembra non ci sia nulla che non va, anzi direi che siamo quasi vicini alla perfezione.
La sola cosa che non mi torna è la CO2, incrociando i dati ( pH KH ) sembrerebbe in eccesso, io per sicurezza lo alzerei un pochino quel pH ( 6,6 / 6.7 ),
A parte questo credo che in qualche modo il problema sia da ricercare nella fertilizzazione e in particolare mi riferisco ai micronutrienti nel tuo caso, qui siamo in piante, credo sia meglio valutare la cosa direttamente in "fertilizzazione".

Malformazioni fogliari

Inviato: 10/02/2018, 21:55
di Wildboar
Stasera ho aggiunto calcio e magnesio e fatto il test, il ca è a 50 ppm ed il mg sui 13pp per un GH di 10. ho portato anche il pH un po' più su a 6,3, ed entro domani sera lo porterò a 6,6

Malformazioni fogliari

Inviato: 10/02/2018, 22:57
di cicerchia80
Dovrebbe assimilare meglio il fosforo...ottima idea
A K come sei messo?

Malformazioni fogliari

Inviato: 11/02/2018, 8:35
di Wildboar
Potassio sono altino credo sui 60 ppm, d'altronde uso equilibrium di seachem per l'acqua

Aggiunto dopo 11 minuti 16 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Dovrebbe assimilare meglio il fosforo...ottima idea
A K come sei messo?
L'assimilazione del fosforo xke ho alzato il GH?

Aggiunto dopo 11 minuti :
Altra cosa che ho notato è il ferro che inserisco giornalmente, ne metto 5 ml al mattino a luci spente ed a sera faccio il test è mi da zero.
Ne dovrò mettere di più?

Malformazioni fogliari

Inviato: 11/02/2018, 12:05
di Nijk
Wildboar ha scritto: entro domani sera lo porterò a 6,6
Bene, con un KH 4 avremo circa 40 mg/l di CO2 che è una concentrazione ottimale per le piante e non dannosa per animali e batteri.
Wildboar ha scritto: Altra cosa che ho notato è il ferro che inserisco giornalmente, ne metto 5 ml al mattino a luci spente ed a sera faccio il test è mi da zero.
Considera che nel caso di seachem parliamo di ferro gluconato difficile da rilevare con i test, hai tante piante ci sta anche aumentare un pochino ma non esagerare ( massimo 1 ml in più per ora ).
Per quanto riguarda Trace e Flourish invece come ti regoli? Vai a dosi piene?

Malformazioni fogliari

Inviato: 11/02/2018, 12:07
di cicerchia80
Wildboar ha scritto: L'assimilazione del fosforo xke ho alzato il GH?
No per il pH
A pH 6 l'assorbimento del fosforo è nullo

Malformazioni fogliari

Inviato: 11/02/2018, 17:10
di nicolatc
Nijk ha scritto: Considera che nel caso di seachem parliamo di ferro gluconato difficile da rilevare con i test, hai tante piante ci sta anche aumentare un pochino ma non esagerare ( massimo 1 ml in più per ora ).
Quoto. In 200 litri netti, 5 ml di Seachem Iron al giorno sono già circa 0,25 mg/l di ferro al giorno. Più che sufficienti secondo me, io non salirei nemmeno a 6 ml.
La sera i test non rilevano ferro non per particolari difficoltà nello slegare il ferro dal gluconato (anzi, è molto semplice e viene rilevato da tutti i test), quanto per il fatto che il ferro è semplicemente precipitato, probabilmente legandosi ai fosfati. La stessa Seachem suggerisce di misurare il ferro entro mezzora dalla somministrazione.
Dosando piccole quantità giornaliere come stai facendo, assicuri comunque alle piante un apporto continuo.

Malformazioni fogliari

Inviato: 11/02/2018, 19:14
di Wildboar
Stasera pH a 6.5, credo che entro domattina si stabilizzi a 6.6

Malformazioni fogliari

Inviato: 12/02/2018, 7:56
di Wildboar
Buongiorno, stamani pH 6.6, adesso staremo a vedere come va.
Vi tengo aggiornati