Pagina 1 di 3

Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 25/10/2014, 18:41
di lucazio00
Scusate gente, ma il Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno? Perché vedo che nessuno lo coltiva in acquario...sarà più indicato per il laghetto? Non sopporta il caldo estivo?
Scusate se ve lo chiedo, ma sto tentando di recuperare due moncherini sopravvissuti e vorrei avere delle risposte,
perché questa pianta la trovo solo on-line (non amo comprare on-line, si sono all'antica) oppure al vivaio in primavera, proprio per evitare di fare spese inutili, anche se questa pianta mi piace molto, ma molto, molto, molto!

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 25/10/2014, 21:13
di Rox
In parecchi negozi si trova come Myriophyllum elatinoides .
E' una pianta dioica, maschio e femmina; si tratta semplicemente dell'esemplare maschile.

Vai all'articolo sui Myriophyllum, capitolo "Caratteristiche comuni", paragrafo "Errori".

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 9:08
di lucazio00
A proposito di errori:

Red steam vuol dire "vapore rosso" ,non stelo rosso,

stelo rosso si traduce come "red stem", c'è una A di troppo! :-bd

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 9:56
di lorenzo165
Che io sappia la sua coltivazione in acquario risulta difficile perchè vuole molta luce, invece coltivata in un laghetto arriva anche a fiorire.

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 10:11
di lucazio00
Ah ecco quindi in acquario è più indicata l'Hydrocotyle leucocephala, l'Egeria densa e l'Heteranthera zosterifolia?

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 14:38
di Rox
lucazio00 ha scritto:Ah ecco quindi in acquario è più indicata l'Hydrocotyle leucocephala, l'Egeria densa e l'Heteranthera zosterifolia?
Non è esattamente una legge matematica, ma c'è un principio valido nella maggior parte dei casi.

Le piante segmentate, come Cabomba e Myriophyllum, generalmente richiedono luce più forte, proprio perché la foglia espone meno superficie alle lampade.

Esistono casi estremi, come Myriophyllum tuberculatum e Cabomba furcata, che oltre alla foglia filiforme hanno pure il colore rosso.
Ti lascio immaginare quanta luce ci vuole con quelle. ;)

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 15:41
di lucazio00
:-bd

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 18:52
di lucazio00
Quindi Egeria densa richiederebbe meno luce di M. aquaticum...

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 21:17
di Rox
lucazio00 ha scritto:Quindi Egeria densa richiederebbe meno luce di M. aquaticum...
E' vero, ma l'Egeria densa cresce in qualunque caso, basta che abbia azoto abbondante.

Comunque non è una legge costituzionale.
Il Ceratophyllum è segmentato, eppure è la pianta rapida che richiede meno luce.
Non devi prenderlo come un principio scientifico rigoroso, ma solo una considerazione generica.

Re: Myriophyllum aquaticum non piace a nessuno?

Inviato: 26/10/2014, 22:18
di Jack of all trades
Rox ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Ah ecco quindi in acquario è più indicata l'Hydrocotyle leucocephala, l'Egeria densa e l'Heteranthera zosterifolia?
Non è esattamente una legge matematica, ma c'è un principio valido nella maggior parte dei casi.

Le piante segmentate, come Cabomba e Myriophyllum, generalmente richiedono luce più forte, proprio perché la foglia espone meno superficie alle lampade.

Esistono casi estremi, come Myriophyllum tuberculatum e Cabomba furcata, che oltre alla foglia filiforme hanno pure il colore rosso.
Ti lascio immaginare quanta luce ci vuole con quelle. ;)
Anche per questo sono più sensibili alle alghe? Ne bastano poche per coprire le foglie e farle "soffocare"?