Pagina 1 di 8

Parliamo di pH

Inviato: 10/02/2018, 23:50
di cicerchia80
:- butto il sasso e poi scappo...

Le solite discussioni trà acquariofili:.

Ma hai un pH alto per il betta 7 è troppo :-o ....devi portarlo almeno a 6.8!
Oppure...
Troppo acido per i poecilidi,devi stare a 7.5!!!


....ma obbiettivamente:
Ma a noi del pH che ci importa?

Perchè basarsi su un valore fluttuabile come il pH e non tenere conto delle durezze?..
A voi la parola,io scappo :-h

Parliamo di pH

Inviato: 10/02/2018, 23:55
di Giueli
Seguo...😎

Parliamo di pH

Inviato: 10/02/2018, 23:57
di Dandano
Seguo

Aggiunto dopo 24 secondi:
Anche perché c'ho il Betta :))

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 0:04
di cicerchia80
Ma io la soluzione non ve la dò :))

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 0:17
di Steinoff
e io seguo :))

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Io coi Betta tengo ben conto anche delle durezze, non solo del pH :-??

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 0:37
di Giueli
Va be ci provo io... il pH ha un effetto secondario,un pH non adatto può portare stress con tutto ciò che ne consegue.

Le durezze hanno un effetto diretto sugli scambi osmotici dei pesci.

Naturalmente non mi riferisco a pochi decimi di differenza.

Detto ciò per quel che riguarda la mia diretta esperienza,ho sempre avuto riscontri più positivi con durezze "adatte" e pH "non adatto " che viceversa.

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 0:48
di FederFili
Io penso che i pesci siano abituati in natura a oscillazioni continue di pH.In cattività bene o male hanno quasi tutte ampliato il loro range.
Però d'altro canto, prendendo ad esempio il betta, sembra che le pinne caudali siano molto sensibili al pH, soprattutto pinne lunghe.
Ovviamente non parlo di decimali, anche se un decimo di differenza nelle durezze è inferiore a un decimo di differenza nel pH che ha una scala algoritmica?
(Se dico boiate,spero che voi mi corrigerete 😋)

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 1:34
di Steinoff
FederFili ha scritto: spero che voi mi corrigerete
pope.png
:))

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 10:28
di Sini
Seguo...

Parliamo di pH

Inviato: 11/02/2018, 10:49
di Paky
Butto anche io il mio sasso nello stagno.
Possiamo dire che una variazione di 0,2 del pH è ininfluente, quando corrisponde ad un aumento (o diminuzione) del 50% della quantità di ioni H+? :- :- :- non dimentichiamo che il pH è un logaritmo... :-h