Pagina 1 di 1
Neritina black halmet in vasca
Inviato: 11/02/2018, 9:10
di Fafa
Ragazzi buona domenica a tutti. Nella mia vasca ho 3 neritina che mi stanno riempiendo la vasca e gli arredi di tanti tanti puntini bianchi.
Leggendo l'articolo sulle lumache ho scoperto che quelle sono le loro uova e che non si schiuderanno mai in acquario. Credo le introdurrò in una vaschetta da 10 litri soprattutto perché sono arrivato a 6,5 di pH e il GH a 9 non vorrei sia insufficiente per garantire loro una buona vita.
Secondo voi sarebbe possibile farle riprodurre? Leggevo dell'acqua salmastra. Qualcuno ha esperienze in merito?
Neritina black halmet in vasca
Inviato: 11/02/2018, 10:55
di Luca.s
Fafà ha scritto: ↑Secondo voi sarebbe possibile farle riprodurre? Leggevo dell'acqua salmastra. Qualcuno ha esperienze in merito?
Da quello che so, nessuno è riuscito a riprodurle, tanto è vero che sono tutte di cattura
Neritina black halmet in vasca
Inviato: 11/02/2018, 17:16
di Eliogatto
Fafà ha scritto: ↑Ragazzi buona domenica a tutti. Nella mia vasca ho 3 neritina che mi stanno riempiendo la vasca e gli arredi di tanti tanti puntini bianchi.
Leggendo l'articolo sulle lumache ho scoperto che quelle sono le loro uova e che non si schiuderanno mai in acquario. Credo le introdurrò in una vaschetta da 10 litri soprattutto perché sono arrivato a 6,5 di pH e il GH a 9 non vorrei sia insufficiente per garantire loro una buona vita.
Secondo voi sarebbe possibile farle riprodurre? Leggevo dell'acqua salmastra. Qualcuno ha esperienze in merito?
Se il pH è così basso credo tu faccia bene a trasferirle.
Riprodurle sarebbe anche il mio sogno ma ho letto da più parti che la cosa non sembrerebbe essere mai stata fatta in acquario per via dell'acqua salmastra. Bisognerebbe, per provarci, avere almeno 2 informazioni:
1 (la cosa più semplice) accertarsi che ci siano almeno un maschio e una femmina poiché le neritine non sono ermafrodite. ad occhio direi che quella che deposita uova è femmina e quella che non deposita è maschio (tuttavia per avere certezza ci vogliono mesi di osservazione poiché non mi sembra depongano a intervalli regolari o almeno, la mia lo ha fatto solo una volta)
2 le caratteristiche precise dell'acqua salmastra per riprodurle in acquario.