Tecnica per reef
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Ciao
Chiedo da subito scusa per il topic visto che riguarda il salato quindi vado un po' fuori forse dalle tematiche del forum ma ho in testa di allestire un marino da 100 o 200 litri anche se sono orientato piu verso il secondo visto che ci vorrei anche mettere qualche pescetto solo che non ho assolutamente idea di cosa prendere tra schiumatoio interno o esterno osmoregolatore ecc
Cioe cosa è veramente necessario e cosa no..tipo la sump
E inoltre se magari avete anche da consigliarmi qualche marca di luce LED che non costi proprio un'occgio della cifra e lo stesso vale per il resto
Ultima cosa meglio tutte roccie vive o va bene anche quelle morte?
Grazie in anticipo
Chiedo da subito scusa per il topic visto che riguarda il salato quindi vado un po' fuori forse dalle tematiche del forum ma ho in testa di allestire un marino da 100 o 200 litri anche se sono orientato piu verso il secondo visto che ci vorrei anche mettere qualche pescetto solo che non ho assolutamente idea di cosa prendere tra schiumatoio interno o esterno osmoregolatore ecc
Cioe cosa è veramente necessario e cosa no..tipo la sump
E inoltre se magari avete anche da consigliarmi qualche marca di luce LED che non costi proprio un'occgio della cifra e lo stesso vale per il resto
Ultima cosa meglio tutte roccie vive o va bene anche quelle morte?
Grazie in anticipo
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
No perchè?Andrea.bordin ha scritto: ↑Ciao
Chiedo da subito scusa per il topic visto che riguarda il salato quindi vado un po' fuori forse dalle tematiche del forum ma ho in testa di allestire un marino da 100 o 200 litri anche se sono orientato piu verso il secondo visto che ci vorrei anche mettere qualche pescetto solo che non ho assolutamente idea di cosa prendere tra schiumatoio interno o esterno osmoregolatore ecc
Cioe cosa è veramente necessario e cosa no..tipo la sump
E inoltre se magari avete anche da consigliarmi qualche marca di luce LED che non costi proprio un'occgio della cifra e lo stesso vale per il resto
Ultima cosa meglio tutte roccie vive o va bene anche quelle morte?
Grazie in anticipo
Più topic escono e prima facciamo una sezione

Io nom ci provo nemmeno a risponderti...
Ti citofono agli esperti
@Robi.c
@aleph0
@Freef
@Silver21100
Stand by
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Ciao, non ti avevo già risposto?
Comunque, anche in 100 litri dei pesci ci stanno.
Tra 100 e 200 cambia a livello economico, in 200 serve Skimmer pompe e illuminazione più forte.
Inoltre servono più rocce.
Detto ciò, la tecnica di base che serve è questa, valuterei l'uso di uno sump in quando ti semplificherebbe la vita non di poco.
Non c'è un rapporto definito vasca/sump, semplicemente prendila della dimensione che ci sta nel.mobile.
Nella sump metterai riscaldatore, skimmer, osmoregolatore e la risalita
Per l'illuminazione su un acquario così grosso magari conviene addirittura una plafoniera commerciale.
Bisognerebbe fare i conti di quanti LED, driver e dissipatori ti servirebbero e confrontare con ciò che offre il mercato
Vorresti tenere molli LPS e qualche pesce giusto?

Comunque, anche in 100 litri dei pesci ci stanno.
Tra 100 e 200 cambia a livello economico, in 200 serve Skimmer pompe e illuminazione più forte.
Inoltre servono più rocce.
Detto ciò, la tecnica di base che serve è questa, valuterei l'uso di uno sump in quando ti semplificherebbe la vita non di poco.
Non c'è un rapporto definito vasca/sump, semplicemente prendila della dimensione che ci sta nel.mobile.
Nella sump metterai riscaldatore, skimmer, osmoregolatore e la risalita
Per l'illuminazione su un acquario così grosso magari conviene addirittura una plafoniera commerciale.
Bisognerebbe fare i conti di quanti LED, driver e dissipatori ti servirebbero e confrontare con ciò che offre il mercato
Vorresti tenere molli LPS e qualche pesce giusto?
Posted with AF APP
Un saluto
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
wow ! è da solo 5 mesi che ho avviato un marino da 70 litri e sono convocano come esperto
comunque scherzi a parte, anch'io ho recentemente scoperto l'acqua salata ed ho deciso di provare questa nuova esperienza.
Non ti scriverò del perchè o del percome vanno fatte certe cose invece che altre in quanto ritenendomi un principiante di questo settore non sono in grado di approffondire tutte le tematiche, tuttavia sono ben lieto di condividere le mie recenti esperienze nella speranza di poterti aiutare facendoti risparmiare qualche soldino.
sono partito da una vasca di 70 litri netti col proposito di tenere solo coralli molli , lumache ed un paio di pescetti, detto questo partiamo alla descrizione dei miei misfatti.
per la vasca da 70 litri non ho previsto una sump e per questo motivo ho acquistato di seconda mano uno skimmer Tunze 9001 che in virtù della scarsa popolazione prevista ritengo sufficiente per i miei scopi.
Sempre gironzolando nel campo dell’usato, per l’illuminazione ho reperito due barre LED Askoll, una LED Marine M 14000K° e una LED Deep Blue M Attinica
Il passo successivo è stato quello di reperire le pompe di movimento comandate da una centralina e per questo ho scelto Hydor Kit Smart Wave + Koralia 1600
Reperito la tecnica mi sono dedicato all’allestimento vero e proprio ( e qui la spesa grossa ) ho optato per il sistema Berlinese che prevede l’utilizzo di sole rocce vive di buona qualità e tanta pazienza , 12 chili di rocce e una buona dose di pazienza hanno formato la mia rocciata.
Fatto questo, dopo aver rotto le scatole ad amici e conoscenti con questo genere di esperienza ed aver letto sul forum tutto il possibile ho lasciato che la natura facesse il suo lavoro.
Ovviamente non è tutto così facile come l’ho scritto, oltre a questo ho acquistato un rifrattometro per controllare la salinità dell’acqua ed ho tribolato non poco per capire se potessi o meno rinunciare ad un impianto di osmosi per trattare l’acqua , la qualità dell’acqua di osmosi è di primaria importanza in quanto se non è ottima ti ritroveresti col problema di alghe e scompensi vari… fortunatamente il mio negoziante di fiducia , oltre che ad essere praticamente sotto casa ha anche un’acqua decente , ho deciso di fidarmi e così ho potuto fare a meno dell’impianto di osmosi che comunque non avrei saputo dove mettere a causa della mancanza di spazio.
oggi la vasca procede bene, pazienza fortuna e voglia di capire mi stanno aiutando ma da imparare ne ho ancora molto, probabilmente nei prossimi commenti gli altri amici più esperti sapranno darti informazioni più esaurienti nel frattempo seguirò anch’io questo topic sperando di rendermi utile ed impare qualcosa in più


comunque scherzi a parte, anch'io ho recentemente scoperto l'acqua salata ed ho deciso di provare questa nuova esperienza.
Non ti scriverò del perchè o del percome vanno fatte certe cose invece che altre in quanto ritenendomi un principiante di questo settore non sono in grado di approffondire tutte le tematiche, tuttavia sono ben lieto di condividere le mie recenti esperienze nella speranza di poterti aiutare facendoti risparmiare qualche soldino.
sono partito da una vasca di 70 litri netti col proposito di tenere solo coralli molli , lumache ed un paio di pescetti, detto questo partiamo alla descrizione dei miei misfatti.
per la vasca da 70 litri non ho previsto una sump e per questo motivo ho acquistato di seconda mano uno skimmer Tunze 9001 che in virtù della scarsa popolazione prevista ritengo sufficiente per i miei scopi.
Sempre gironzolando nel campo dell’usato, per l’illuminazione ho reperito due barre LED Askoll, una LED Marine M 14000K° e una LED Deep Blue M Attinica
Il passo successivo è stato quello di reperire le pompe di movimento comandate da una centralina e per questo ho scelto Hydor Kit Smart Wave + Koralia 1600
Reperito la tecnica mi sono dedicato all’allestimento vero e proprio ( e qui la spesa grossa ) ho optato per il sistema Berlinese che prevede l’utilizzo di sole rocce vive di buona qualità e tanta pazienza , 12 chili di rocce e una buona dose di pazienza hanno formato la mia rocciata.
Fatto questo, dopo aver rotto le scatole ad amici e conoscenti con questo genere di esperienza ed aver letto sul forum tutto il possibile ho lasciato che la natura facesse il suo lavoro.
Ovviamente non è tutto così facile come l’ho scritto, oltre a questo ho acquistato un rifrattometro per controllare la salinità dell’acqua ed ho tribolato non poco per capire se potessi o meno rinunciare ad un impianto di osmosi per trattare l’acqua , la qualità dell’acqua di osmosi è di primaria importanza in quanto se non è ottima ti ritroveresti col problema di alghe e scompensi vari… fortunatamente il mio negoziante di fiducia , oltre che ad essere praticamente sotto casa ha anche un’acqua decente , ho deciso di fidarmi e così ho potuto fare a meno dell’impianto di osmosi che comunque non avrei saputo dove mettere a causa della mancanza di spazio.
oggi la vasca procede bene, pazienza fortuna e voglia di capire mi stanno aiutando ma da imparare ne ho ancora molto, probabilmente nei prossimi commenti gli altri amici più esperti sapranno darti informazioni più esaurienti nel frattempo seguirò anch’io questo topic sperando di rendermi utile ed impare qualcosa in più
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Eh si mi è partito il doppio topic cmq teniamo questo buono..tornando a noi penso opterò per il 100L con sump la vasca non sarà forata per cui dovrò fare l'overflowRobi.c ha scritto: ↑Ciao, non ti avevo già risposto?![]()
Comunque, anche in 100 litri dei pesci ci stanno.
Tra 100 e 200 cambia a livello economico, in 200 serve Skimmer pompe e illuminazione più forte.
Inoltre servono più rocce.
Detto ciò, la tecnica di base che serve è questa, valuterei l'uso di uno sump in quando ti semplificherebbe la vita non di poco.
Non c'è un rapporto definito vasca/sump, semplicemente prendila della dimensione che ci sta nel.mobile.
Nella sump metterai riscaldatore, skimmer, osmoregolatore e la risalita
Per l'illuminazione su un acquario così grosso magari conviene addirittura una plafoniera commerciale.
Bisognerebbe fare i conti di quanti LED, driver e dissipatori ti servirebbero e confrontare con ciò che offre il mercato
Vorresti tenere molli LPS e qualche pesce giusto?
Come coralli penso di si solo con molli e lps (sps dici di no?) e come pesci?
Posted with AF APP
- Robi.c
- Messaggi: 3016
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
SPS non devo dirlo io ma te, per sps semplici non devi fare nulla di particolare.
Mentre per i più delicati serve buona luce movimento e pochissimo organico in giro in vasca quindi skimmer performante
Come pesci ti dirò che ce ne sono un'infinità.
Kauderni e ocellaris li vedrei bene, entrambi li puoi trovare allevati e non pescati
Mentre per i più delicati serve buona luce movimento e pochissimo organico in giro in vasca quindi skimmer performante
Come pesci ti dirò che ce ne sono un'infinità.
Kauderni e ocellaris li vedrei bene, entrambi li puoi trovare allevati e non pescati
Posted with AF APP
Un saluto
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Se la vasca la devi prendere, ti consiglio di forarla perché ti toglie un grosso peso, ovvero quello del caso che lo scarico si intasi con conseguente allagamento.
In ogni caso, con piccole accortezze, tipo il sensore di troppo pieno, puoi vivere tranquillo anche con il tracimatore.
Comunque io consiglio di forarla, anche perché l'overflow occupa abbastanza spazio.
In ogni caso, con piccole accortezze, tipo il sensore di troppo pieno, puoi vivere tranquillo anche con il tracimatore.
Comunque io consiglio di forarla, anche perché l'overflow occupa abbastanza spazio.
Posted with AF APP
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Comunque oltre a questa vasca ne ho gia un'altra da 30 litri netti con 8 kg di roccie vive 30w a LED e una koralia900 e schiumatoio vedremo come va questo che è avviato da 3 settimane poi per il 100
Come attrezzature oltre alla tecnica avrei gia impianto ad osmosi (da montare per ora il mio negoziante ha buona acqua per cuoi sto aspettando a montarlo anche perché non saprei dove) densimetro sali della kent + integratori base per minireef sempre della kent test ca mg PO43- NO3- NO2- pH..come test manca ancora qualcosa?
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Bella rogna questa
Aggiunto dopo 52 secondi:
Come attrezzature oltre alla tecnica avrei gia impianto ad osmosi (da montare per ora il mio negoziante ha buona acqua per cuoi sto aspettando a montarlo anche perché non saprei dove) densimetro sali della kent + integratori base per minireef sempre della kent test ca mg PO43- NO3- NO2- pH..come test manca ancora qualcosa?
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Sinceramente all'allagamento non ci avevo pensatoFreef ha scritto: ↑Se la vasca la devi prendere, ti consiglio di forarla perché ti toglie un grosso peso, ovvero quello del caso che lo scarico si intasi con conseguente allagamento.
In ogni caso, con piccole accortezze, tipo il sensore di troppo pieno, puoi vivere tranquillo anche con il tracimatore.
Comunque io consiglio di forarla, anche perché l'overflow occupa abbastanza spazio.

Bella rogna questa
Aggiunto dopo 52 secondi:
Hai una foto per caso cosi mi faccio un'idea piu che altro dello skimmer interno?Silver21100 ha scritto: ↑wow ! è da solo 5 mesi che ho avviato un marino da 70 litri e sono convocano come esperto![]()
![]()
comunque scherzi a parte, anch'io ho recentemente scoperto l'acqua salata ed ho deciso di provare questa nuova esperienza.
Non ti scriverò del perchè o del percome vanno fatte certe cose invece che altre in quanto ritenendomi un principiante di questo settore non sono in grado di approffondire tutte le tematiche, tuttavia sono ben lieto di condividere le mie recenti esperienze nella speranza di poterti aiutare facendoti risparmiare qualche soldino.
sono partito da una vasca di 70 litri netti col proposito di tenere solo coralli molli , lumache ed un paio di pescetti, detto questo partiamo alla descrizione dei miei misfatti.
per la vasca da 70 litri non ho previsto una sump e per questo motivo ho acquistato di seconda mano uno skimmer Tunze 9001 che in virtù della scarsa popolazione prevista ritengo sufficiente per i miei scopi.
Sempre gironzolando nel campo dell’usato, per l’illuminazione ho reperito due barre LED Askoll, una LED Marine M 14000K° e una LED Deep Blue M Attinica
Il passo successivo è stato quello di reperire le pompe di movimento comandate da una centralina e per questo ho scelto Hydor Kit Smart Wave + Koralia 1600
Reperito la tecnica mi sono dedicato all’allestimento vero e proprio ( e qui la spesa grossa ) ho optato per il sistema Berlinese che prevede l’utilizzo di sole rocce vive di buona qualità e tanta pazienza , 12 chili di rocce e una buona dose di pazienza hanno formato la mia rocciata.
Fatto questo, dopo aver rotto le scatole ad amici e conoscenti con questo genere di esperienza ed aver letto sul forum tutto il possibile ho lasciato che la natura facesse il suo lavoro.
Ovviamente non è tutto così facile come l’ho scritto, oltre a questo ho acquistato un rifrattometro per controllare la salinità dell’acqua ed ho tribolato non poco per capire se potessi o meno rinunciare ad un impianto di osmosi per trattare l’acqua , la qualità dell’acqua di osmosi è di primaria importanza in quanto se non è ottima ti ritroveresti col problema di alghe e scompensi vari… fortunatamente il mio negoziante di fiducia , oltre che ad essere praticamente sotto casa ha anche un’acqua decente , ho deciso di fidarmi e così ho potuto fare a meno dell’impianto di osmosi che comunque non avrei saputo dove mettere a causa della mancanza di spazio.
oggi la vasca procede bene, pazienza fortuna e voglia di capire mi stanno aiutando ma da imparare ne ho ancora molto, probabilmente nei prossimi commenti gli altri amici più esperti sapranno darti informazioni più esaurienti nel frattempo seguirò anch’io questo topic sperando di rendermi utile ed impare qualcosa in più
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Così all'inizio
Così oggi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- Andrea.bordin (12/02/2018, 22:40)
- Andrea.bordin
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
Profilo Completo
Tecnica per reef
Bellissimi colori i coralli complimenti davveroSilver21100 ha scritto: ↑Così all'inizio
IMG_20171021_145252_1957203683.jpg
Così oggi
IMG_20180201_174951_395884371.jpg
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti