Come vi avevo promesso vi faccio un tutorial/recensione su una economica centralina per il controllo della temperatura che ho trovato e assemblato.
La Elitech STC-1000 presa su eBay a poco più di 16 euro spedizioni incluse dall'Inghilterra. La centralina è made in china ma a mio parere davvero ben fatta.
Viene fornita con una sonda della temperatura e ha un ampio display che mostra la temperatura rilevata. È possibile impostare la temperatura scelta, se la temperatura è più bassa viene attivato un riscaldatore, se la temperatura è più alta viene attivato un refrigeratore/ventola

Al momento dell'apertura della scatola come vedete troviamo la centralina, la sonda per la temperatura e delle istruzioni in inglese ben fatte
Per fare un bel lavoro avrete bisogno di una scatola di derivazione simile a questa:
Una placca con 2 spine.

E per finire un cavo elettrico con relativa spina.
Ho eseguito 2 intagli nella scatola di derivazione, una per la centralina e una per la placca con relative spine.
La centralina una volta fatto l'incasso si fermerà con delle guide presenti sul corpo della centralina stessa.
Mentre sulle placche solitamente sono presenti delle viti con cui fissare il tutto.
Una volta fatti gli incassi e fissato il tutto passiamo ai collegamenti elettrici Come vediamo da questa immagine la centralina funge da interruttore sia per il riscaldatore sia per il refrigeratore/ventola.
Questo vuol dire che per l'alimentazione del riscaldatore e refrigeratore una fase dovrà essere mandata diretta alle prese, mentre invece l'altra fase passerà per la centralina per poi uscire e andare alle prese.
Nell'immagine come vedete partendo da sinistra abbiamo i primi 2 morsetti che sono l'alimentazione della centralina, in cui quindi si dovranno mandare le 2 fasi quindi i 2 cavi che provengono dal cavo della spina di alimentazione.
La seconda coppia di morsetti è per la sonda della temperatura inclusa nella confezione.
Per la terza coppia di morsetti quello a sinistra è l'ingresso di una fase e l'uscita che poi andrà collegata a 1 delle due prese per il riscaldatore
Per la quarta coppia di morsetti quello a sinistra è l'ingresso di una fase e l'uscita che poi andrà collegata alla presa dedicata al refrigeratore.
Scusate ma è difficile spiegare a parole e per farvi capire vi metto questa immagine riassuntiva
Queste due sono le immagini del risultato finale Chiudo specificando che la centralina prevede una differenza di temperatura di intervento a +/- 0.3 gradi minimo rispetto a quelli impostati.
Si può impostare la temperatura voluta, il range entro quanto si può discostare la temperatura prima che la centralina interviene, il tempo di delay del compressore del refrigeratore e infine addirittura una comodissima impostazione per correggere la temperatura rilevata se nonostante corrisponde alla temperatura reale, quindi una specie di calibrazione.
Se volete altre informazioni fatemi sapere...